Se io potessi scrivere tutto...

By RebeccaValverde

64.5K 5.9K 24.5K

(Troverete le prime due parti sul mio profilo!) Caterina Sforza nacque nel 1463, figlia illegittima del Du... More

Capitolo 250: nobis,cum semel occidit brevis lux,nox est perpetua una dormienda
Capitolo251:Temer si dee di sole quelle cose c'hanno potenza di fare altrui male
Capitolo 252: Per me si va ne la città dolente...
Capitolo 253: ...per me si va ne l'etterno dolore...
Capitolo 254: ...per me si va tra la perduta gente.
Capitolo 255: Giustizia mosse il mio alto fattore...
Capitolo 256: ...fecemi la divina potestate...
Capitolo 257: ...la somma sapienza...
Capitolo 258: ...e 'l primo amore.
Capitolo 259: Dinanzi a me non fuor cose create...
Capitolo 260: ...se non etterne...
Capitolo 261: ...e io etterno duro.
Capitolo 262: Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate.
Capitolo 263: Non uccidere.
Capitolo 264: Settanta volte sette.
Capitolo 265: Proprium humani ingenii est odisse quem laeseris
Capitolo266:Impossibile non sia cattivo chi un irrimediabile dramma ha abbattuto
Capitolo 267:ma se i tuoi occhi sono cattivi, sarai totalmente nelle tenebre.
Capitolo 268: La strategia è la via del paradosso.
Capitolo 269: Odero, si potero. Si non, invitus amabo.
Capitolo 270: Nisi caste, saltem caute.
Capitolo 271: Cuius vulturis hoc erit cadaver?
Capitolo 272: La croce mi fa dolente e non mi val Deo pregare.
Capitolo 273: Ma voi siate astuti come i serpenti e puri come le colombe.
Capitolo 274: Io stesso ero divenuto per me un grande enigma
Capitolo 275: Errat autem qui amicum in atrio quaerit, in convivio probat
Capitolo 276: Onorando molti e fidando in pochi
Capitolo 277: Relata refero
Capitolo 278: Rivalitatem non amat victoria.
Capitolo 279: Concordia parvae res crescunt, discordia maxumae dilabuntur
Capitolo 280: Chi può fare i capitoli, può eziandio disfarli.
Capitolo 281: Ell'è tanto utile cosa questa pace!
Capitolo 282: Obtorto collo
Capitolo 283: Fiducia
Capitolo 284: Superbiam iracundi oderunt, prudentes irrident
Capitolo 285: Anche un viaggio di mille miglia comincia con un passo
Capitolo 286: L'ambasciatore di Firenze
Capitolo 287: Potius sero quam nunquam
Capitolo 288: Sii pronto nell'ascoltare, lento nel proferire risposta
Capitolo 289: Ducis in consilio posita est virtus militum
Capitolo 290: Chi fugge dalla battaglia può combattere un'altra volta
Cap.291: Credere alla Fortuna è cosa pazza:aspetta pur che poi si pieghi e chini
Capitolo 292: Tutti torniamo a la grande madre antica
Capitolo 293: Hodie mihi, cras tibi
Capitolo 294: Prendere le misure
Capitolo 295: Il papa ha dieci anime
Capitolo 296:L'anima è immortale, e non possesso tuo bensì della provvidenza...
Capitolo 297: Flectamur facile, ne frangamur
Capitolo 298: Amore cerca di medicare l'umana natura
Capitolo 299: E poiché hanno seminato vento, raccoglieranno tempesta.
Capitolo 300:Nessun maggior dolore che ricordarsi del tempo felice ne la miseria
Capitolo 301: Qui gladio ferit, gladio perit.
Capitolo 302: Unum quodque verbus statera auraria pendere
Capitolo 303: Un cappello rosso, ma di sangue, voglio!
Capitolo 304: Simone Ridolfi
Capitolo 305: A caccia
Capitolo 306: Chi non sa fingersi amico, non sa esser nemico
Capitolo 307: Non mortem timemus, sed cogitationem mortis
Capitolo 308: Blanditia, non imperio, fit dulcis Venus.
Capitolo 309: Nulli necesse est felicitatem cursu sequi
Capitolo 310: Non semper temeritas est felix
Capitolo 311: Panem et circenses
Capitolo 312: Neminem cito accusaveris, neminem cito laudaveris
Capitolo 313: Tollere nodosam nescit medicina podagram
Capitolo 314: Cras ingens iterabimus aequor
Capitolo 315: Dove ci sono troppe mani, usa la chiave
Capitolo 316: Ex factis, non ex dictis amicos pensent
Capitolo 317: Dove men si sa, più si sospetta
Capitolo 318: Suam cuique fortunam in manu esset
Capitolo 319: ...che è vento ed ombra ed à nome beltade.
Capitolo 320: Ingégnati, se puoi, d'esser palese.
Capitolo 321: Che ti fa ciò che quivi si pispiglia?
Capitolo 322: Ama chi t'ama, e accostati a chi ti s'appressa
Capitolo 323: Idem velle atque nolle, ea demum firma amicitia est
Capitolo 324: Tu ne cedes malis, sed contra audentior ito
Cap 325:Gli strateghi vittoriosi han già trionfato, ancor prima di dar battaglia
Capitolo 326: Non tramonti il sole sopra la vostra ira.
Capitolo 327: Militat omnis amans, et habet sua castra Cupido.
Capitolo 328: Sera nimis vita est crastina
Capitolo 329: Acta est fabula. Plaudite!
Cap. 330: Sempre la confusion de le persone principio fu del mal de la cittade
Capitolo332:Il mio diletto è bianco e vermiglio, riconoscibile tra mille e mille
Capitolo 333: O luce candidiore nota!
Capitolo 334: Il nuovo Governatore
Capitolo 335: Très braves et vaillans capitaines
Capitolo 336: Felix criminibus nullus erit diu.
Capitolo 337: Martedì Grasso
Capitolo 338: Il Falò delle Vanità
Cap.339:È sul campo di battaglia che si decide la vita e la morte delle nazioni
Capitolo 340: Amor, ch'a nullo amato amar perdona
Capitolo 341: Tum caedes hominum generi, tum proelia nata
Capitolo 342: Mettimi come un sigillo sul tuo cuore
Capitolo 343: De fumo ad flammam
Capitolo 344: Quis legem det amantibus?
Capitolo 345: Maior lex amor est sibi
Capitolo 346: Nessun uomo conosce la certezza e nessun uomo la conoscerà mai
Capitolo 347: È meglio sposarsi che ardere
Capitolo 348: Felix qui quod amat defendere fortiter audet
Capitolo 349: Unde fames homini vetitorum tanta ciborum?
Capitolo 350: Non exiguum temporis habemus, sed multum perdidimus
C351:La dignità non consiste nel possedere onori,ma nella coscienza di meritarli
Capitolo 352: Porte chiuse
Capitolo 353: Nil sine magno vita labore dedit mortalibus
Capitolo 354: Eripere telum, non dare irato decet.
Capitolo 355: Grave ipsius coscientiae pondus.
Capitolo 356: Et veggio 'l meglio, et al peggior m'appiglio
Capitolo 357: L'Amor, che m'è guerrero ed enemico...
Capitolo 358: 14 giugno 1497
Capitolo 359: Permitte divis cetera
Capitolo 360: Hoc volo, sic iubeo, sit pro ratione voluntas.
Capitolo 361: Ride, si sapis.
Capitolo 362: Sangue
Capitolo 363: Heu, coscientia animi gravi est servitus!
C364:E tutto 'l sangue mi sento turbato, ed ho men posa che l'acqua corrente...
Capitolo 365: Ego te intus et in cute novi.
Capitolo 366: Amor gignit amorem
Capitolo 367: Praeterita magis reprehendi possunt quam corrigit.
Capitolo 368: Ognuno dovrebbe fare il mestiere che sa
Capitolo 369: Tacitulus Taxim
Capitolo 370: Dica pur chi mal vuol dire, noi faremo e voi direte.
Capitolo 371: Noli me tangere
Capitolo 372: Ipsa sua melior fama
Capitolo 373: Ché voler ciò udire è bassa voglia.
Capitolo 374: Fare del proprio meglio
Capitolo 375: Siamo alle porte co' sassi...
Cap376:Chi non ha ottenuto la fiducia del sovrano, non agisce come suo generale
Capitolo 377: Simul stabunt vel simul cadent
Capitolo 378: Absit iniuria verbis
Capitolo 379: Chi è diffamato, è mezzo impiccato
Capitolo 380: Fors dominatur, neque vita ulli propria in vita est
Capitolo 381: Virgo Intacta
Capitolo 382: Un anno esatto
Capitolo 383: Simpliciter pateat vitium fortasse pusillum
Capitolo 384: Ribellione
Capitolo 385: Cursus honorum
Capitolo 386: Fame
Capitolo 387: Notissimum quodque malum maxime tolerabile
Capitolo 388: Roma locuta, causa finita
Capitolo 389: Carpe diem
Capitolo 390: La prova del fuoco
Capitolo 391: Che c'è di più dolce del miele? Che c'è di più forte del leone?
Capitolo 392: Nihil necesse est, undique enim ad inferos tantundem viae est
Capitolo 393: Ci vuole pazienza
Capitolo 394: Doppia caccia
Capitolo 395: Omnes eodem cogimur
Capitolo 396: Il titol di più onore è padre e difensore
Capitolo 397: Io son l'Occasione, a pochi nota...
Capitolo 398: 23 maggio 1498
Capitolo 399: Il Vescovo di Volterra
Capitolo 400: Dichiarazione di guerra
Capitolo 401: Mi basta bene l'animo de difendermi
Capitolo 402: Il leone usa tutta la sua forza anche per uccidere un coniglio
Capitolo 403: Invece di maledire il buio è meglio accendere una candela
Capitolo 404: La via dello andare all'Inferno era facile...
Capitolo 405: ...poiché si andava allo ingiù e a occhi chiusi.
Capitolo 406: 21 giugno 1498
Capitolo 407: Miser Catulle, desinas ineptire...
Capitolo 408: Sine pennis volare haud facile est.
Capitolo 409: Incipe, parve puer...
Capitolo 410: Naturae sequitur semina quisque suae
Capitolo 411: Fame da lupi
C412:Da mi basia mille,deinde centum,dein mille altera,dein secunda centum...
Capitolo 413: Acqua lontana non spegne il fuoco
Capitolo 414: Diem noctis expectatione perdunt, noctem lucis metu
Capitolo 415: Fratelli
Capitolo 416: Semel emissus, volat irrevocabile verbum
Capitolo 417: Chi dice che gli è cosa dura l'aspettare, dice el vero.
Capitolo 418: Valiceno
Capitolo 419: Stillicidi casus lapidem cavat
C420: Avvezza i tuoi soldati a spregiare il vivere delicato...
Capitolo 421: Tu quidem macte virtute diligentiaque esto
Capitolo 422: Deos fortioribus adesse
Capitolo 423: Quam magnus numerus Lybissae harenae...
Capitolo 424: Tristis eris si solus eris
Capitolo 425: Hannibal ad portas
Capitolo 426: Arduo essere buono
Capitolo 427: Tramontata è la Luna, tramontate le Pleiadi...
Capitolo 428: È a mezzo la notte...
Capitolo 429: ...trascorre il tempo; io dormo sola.
Capitolo 430: Sit tibi terra levis
Capitolo 431: Contro i tristi tutto il mondo è armato
Capitolo 432: Ordini
Capitolo 433: Et so quello che dico.
Capitolo 434: Nessuno ama l'uomo che porta cattive notizie
Capitolo 435: Impudenter certa negantibus difficilior venia
Capitolo 436: Odi et amo
Capitolo 437: Ambasciator non porta pena
Capitolo 438: Il bere vino puro placa la fame
Capitolo 439: De morte Ioannis Medicis
Capitolo 440: Le ferite sanguinanti spurgano il male
Capitolo 441: Stultitiast, pater, venatum ducere invitas canes.
Capitolo 442: Non fuit in solo Roma peracta die.
Capitolo 443: Il respecto, suspecto, et despecto.
Capitolo 444: Ira et spes fallaces sunt auctores
C445: Perché non si dica mai che uno straniero è stato nostro comandante.
Capitolo 446: Campane a martello
C447:Ma i coraggiosi riflettono sui pericoli al loro sopraggiungere...
Capitolo 448: Non fare il forte con il vino, perché ha mandato molti in rovina.
Capitolo 449: Ottaviano Manfredi

Capitolo 331: Necessitas ultimum et maximum telum est

394 30 165
By RebeccaValverde

"L'importante è che sia morta." disse Francesca Dal Verme, sistemandosi la reticella per capelli con disinvoltura.

Galeazzo Sanseverino la guardò un momento, cercando di capire come potesse essere tanto tranquilla.

Il Moro, dicevano tutti, era stato distrutto dalla morte della moglie e quello che avrebbe fatto da quel momento in poi era un mistero per tutti.

Anche Francesco Dal Verme pareva inquieto, anch'egli sorpreso dalla calma della sorella, che, invece, non aveva fatto una piega, quando aveva saputo che il Duca si era messo a cancellare tutti i suoi impegni pubblici, passando le sue giornate a piangere e disperarsi o, al massimo, a pontificare su migliorie e lavori da fare alla chiesa di Santa Maria delle Grazie.

"Quando partirete?" chiese a un certo punto la donna, guardando il Sanseverino e cominciando a giocherellare con il mazzo di carte che un tempo era stato di Bianca Giovanna.

Il fratello di Galeazzo, Giovan Francesco, lo aveva richiamato ad Alessandria, in modo che potesse dargli man forte nella zona di Novi Ligure, ma egli ancora non si era deciso a fare i bagagli, tanto meno aveva ancora richiamato a sé i suoi uomini.

"Credo per metà mese... O forse appena prima dell'inizio di febbraio, non saprei. Mio fratello non mi ha dato disposizioni precise..." disse l'uomo, passando nervosamente l'indice attorno al calice di vino che stava bevendo.

Francesca fece un sospiro impaziente, spiegazzando con non curanzatra due dita uno degli assi del mazzo di carte: "Dobbiamo anche trovarvi presto una nuova sposa. Bianca Giovanna è morta da abbastanza tempo, ormai. Nessuno potrà tacciarvi di essere insensibile. Siete un uomo ancora giovane e non avete figli. È tempo di provvedere."

Sanseverino sapeva che quello era il secondo passo del loro piano e forse, adesso che Ludovico Sforza era così preso dal proprio dolore, sarebbe stato anche più facile del previsto svincolare Voghera, Bobbio e tutte le altre terra che erano state di Bianca Giovanna e prenderne definitivamente il possesso.

Certo era, però, che ci sarebbe voluta una moglie giusta per lui. Come gli aveva più volte detto la Dal Verme: una donna di media nobiltà o di forte ricchezza, ma che non fosse in grado né dimettere il naso nei suoi affari, tanto meno di scoprire i suoi maneggi.

Tra i fratelli Sanseverino, a detta di tutti, lui era sempre stato quello meno dotato, con le armi. Era dunque lecito, pensava Galeazzo, tutelarsi in qualche altro modo.


Giovanni Medici stava preparando il cavallo per ripartire alla volta di Forlì. Il suo soggiorno nelle campagne che davano verso il riminese era durato più del previsto perché aveva dovuto fermarsi a causa di un attacco di gotta.

Per fortuna si era trattato di un episodio molto breve e nemmeno troppo doloroso e così, malgrado la neve che continuava a turbinare, il Popolano quella mattina era pronto a mettersi in cammino, con la salute abbastanza rinfrancata e con un atto di vendita al sicuro nella tasca del giubbone.

Rientrò nella locanda in cui aveva soggiornato per saldare il suo conto e mentre era al bancone a parlare con l'oste sentì le chiacchiere di due avventori appena arrivati che dicevano peste e corna del signore di Rimini.

"Castracane ha messo le guardie alla porta, ma sembra che l'altra notte il Pandolfaccio abbia provato ad ammazzarne un paio per entrare e prendersi la figlia di quel poveraccio!" stava esclamando uno.

L'altro lo guardava con tanto d'occhi, ribattendo: "Ma perché non lo fermano i soldati?"

"Stupido!" fece l'altro, alzando una mano e sbuffando: "L'esercito è suo! Vuoi che si ribelli a lui solo perché vuole rapire una ragazza?!"

"E allora – riprese ancora il secondo – perché non si fa aiutare dall'esercito e trova una scusa per farsi consegnare quella povera donna?"

A quel punto l'altro fece spallucce e disse: "E che ne so? Forse è troppo fuori di sé per pensarci..."

Il Medici non fece commenti, fingendo di contare con attenzione le monete per l'oste, ma nel frattempo iniziava a ragionare.

Aveva saputo che la madre di Pandolfo Malatesta era morta e che il figlio era subito parso a tutti diventato muto e sordo. Dicevano che al funerale non fosse nemmeno stato capace di entrare e uscire dalla chiesa da solo e che la moglie avesse dovuto quasi trascinarlo per tutto il tempo, come un fantoccio.

Questo risvolto, invece, lo dipingeva come una belva furiosa, imprevedibile e impossibile da contenere.

Di certo, se Firenze avesse voluto attaccare e prendere possesso di Rimini per tamponare le mire veneziane, non sarebbe stato male poter approfittare di quella momentanea debolezza del Malatesta...

"Tenete quel che avanza." disse Giovanni, lasciando il resto al proprietario della locanda, che lo ringraziò di cuore, mettendo al sicuro le monete in sopravanzo.

Forse mosso da quella generosità inattesa, l'oste fermò un istante il fiorentino, appoggiandogli una mano sulla manica di velluto rosso del giubbone: "Non avete paura a viaggiare da solo? Se volete posso trovarvi un paio di uomini che vi facciano da scorta per..."

"Ci sono persone molto più importanti di me che viaggiano senza soldati." lo bloccò subito Giovanni: "Viaggio bene da solo." e detto ciò, l'ambasciatore lanciò un ultimo sguardo ai due che ancora parlottavano delle bravate di Pandolfo Malatesta e andò al suo cavallo, impaziente di tornare a Forlì.


Isabella Este lesse con molta preoccupazione la lettera di suo marito Francesco, appena arrivata da Venezia.

La Marchesa, ancora molto provata dalla morte della figlia Margherita, era d'umore nero da quando aveva ricevuto la notizia della scomparsa di sua sorella Beatrice e di certo avere brutte notizie anche dalla Serenissima non l'aiutava a riprendersi.

Anche se con la sorella più piccola non aveva mai avuto un rapporto idilliaco, per non dire che Beatrice era arrivata a odiarla in modo viscerale, Isabella era rimasta sconvolta, nel saperla morta diparto.

Era così giovane e piena di vita che immaginarsela mentre soffriva nel suo letto ed esalava l'ultimo respiro gridando immersa nel proprio sangue era una vera tortura.

La Marchesa di Mantova, poi, ricordava di quando le aveva donato una spinetta, come segno di riconciliazione, e il pensiero di quello strumento abbandonato a se stesso le evocava una sensazione di freddo e desolazione così pressante da renderle quasi difficile respirare.

E ora ci si metteva anche Francesco...

Le chiedeva di mediare presso il Doge in suo favore. Isabella era sempre stata una diplomatica molto più accorta e abile del marito, ma quella volta avrebbe davvero fatto fatica ad aiutarlo.

Francesco aveva liberato Paolo Vitelli, contro il preciso ordine di Venezia, che lo voleva prigioniero al castello di San Giorgio. L'aveva lasciato andare, accampando scuse patetica e inascoltabili, tanto superficiali che l'Este, nel leggerle, si era chiesta quanto vuota potesse essere la testa del suo Francesco.

Isabella sapeva che suo marito stava cercando di tenersi buoni i francesi, soprattutto ora che aveva spedito sua sorella e Gentile in Francia, ma permettere a uno dei migliori comandanti di re Carlo VIII di uscire di cella senza un motivo valido era stato davvero troppo.

La Marchesa alzò gli occhi verso la finestra appannata. Non si vedeva nulla. Mantova era sotto la neve da un paio di giorni e anche la corte sembrava paralizzata dal gelo.

Isabella fu tentata di scrivere al marito di tornare subito a casa, scappando senza farsi troppi problemi, nel caso in cui Barbarigo volesse vendicarsi di lui per quell'insensata decisione.

Tuttavia, ripensandoci, la sua mente da stratega arrivò alla conclusione che una partenza così repentina sarebbe stata senza dubbio vista come chiaro segno di tradimento.

Francesco, dunque, doveva rimanere a Venezia, insistendo con le scuse insulse che aveva malauguratamente già avanzato, fingendosi stolto e in buonafede, e nel frattempo lei avrebbe cercato di ungere gli ingranaggi come solo lei sapeva fare.

Con un sospiro pesante, sistemando con un gesto un po' stizzito il gonnellone nero – lutto portato per la morte di Beatrice – la Marchesa intinse la penna nell'inchiostro e cominciò una delle lunghe lettere che sarebbero partite per Venezia entro sera.

Caterina era appena stata sui camminamenti, a fissare la sua città e a ragionare. Ormai la morte di Elisabetta Aldovrandini e la reazione folle di Pandolfo Malatesta erano di dominio pubblico e la Contessa voleva sfruttare quell'occasione come meglio poteva.

Finché il Pandolfaccio era occupato a correre dietro a una povera ragazzetta nella speranza di usarle violenza, Rimini era nel caos e come la Leonessa sapeva per esperienza, quando una città è nel caos, è debole. Un'occasione tanto ghiotta poteva non ripresentarsi mai più.

Aveva già scritto a Tiberti, che in quei giorni erano già nel cesenate, di affrettare il più possibile le sue manovre, in modo da avere già abbastanza seguaci anche prima di Carnevale.

'Usate la festa solo per convincere i membri del Consiglio.' gli aveva scritto quel giorno: 'Gli altri, cercateli prima. Fate pesare il vostro nome, se nel cesenate vale ancora qualcosa. Non fate mai il mio nome. Dobbiamo essere veloci.'

Aveva aggiunto di bruciare la lettera appena dopo averla visionata, sperando che il Capitano fosse abbastanza assennato da seguire il consiglio.

"L'ambasciatore di Firenze sta tornando." disse il Capitano Mongardini, raggiungendo la Tigre nel cortiletto ed esibendosi in un breve sorriso che mise in mostra i suoi piccoli denti: "L'ho appena avvistato vicino alle mura della città."

Caterina lo ringraziò per averla avvisata e poi salì di nuovo sui camminamenti, per vedere Giovanni. Quando lo riconobbe, in sella a un grosso baio, lo seguì con lo sguardo e restò stupita nel vedere come stesse puntando verso il centro città, forse verso il palazzo degli ambasciatori, piuttosto che verso Ravaldino.

Corrucciata, la donna scese di nuovo al piano terra, raggiungendo rapidamente la sala delle armi, per tenersi impegnata.

Forse Giovanni, alla fine, aveva deciso di tener fede al giuramento fatto a Firenze? Forse stava andando al palazzo degli ambasciatori per riferire ai segretari che Ridolfi gli aveva affibbiato che l'affare era concluso e che la repubblica avrebbe avuto il suo grano.

Quel pensiero rese le mani della Leonessa molto più forti del solito e così, mentre passava la pietra sul filo di una spada lunga, il rumore del raschiare risultò così forte e fastidioso che perfino il maestro d'armi trovò una scusa e uscì nel cortile per non sentirlo più.

"Posso..?" la voce del Popolano arrivò così all'improvviso da far sussultare Caterina, che era già arrivata alla quinta spada da affilare.

Asciugandosi il sudore dalla fronte col dorso della mano, la donna sollevò lo sguardo e appoggiò pietra e spada al tavolone di legno: "Siete tornato."

"Sì." confermò Giovanni, stando sulla porta, appoggiato allo stipite, le braccia dietro la schiena.

La Tigre avrebbe preferito vederselo correre incontro, ma lei per prima non si schiodava dal suo sgabello, quindi non si sentì nella posizione di avanzare critiche.

Tuttavia, dopo qualche istante di silenzio, durante il quale entrambi non fecero altro che guardarsi a vicenda, la donna disse: "Vi ho visto, prima, mentre andavate in paese. Cosa dovevate fare?"

L'ambasciatore fece un messo sorriso e sollevò le sopracciglia, mentre i suoi occhi correvano al pavimento, in imbarazzo: "Mi avete visto..."

"Siete stato dai vostri segretari?" chiese Caterina, riprendendo la spada e cominciando di nuovo ad affilarla.

Il Popolano strinse le labbra carnose, un po' infastidito da quel suono insopportabile, e ribatté: "Sì, volevo dire loro che il mio affare era sfumato e che i venditori mi avevano detto che voi eravate stata più veloce di me nel proporre l'acquisto. Ho voluto farlo subito, per non dare l'impressione che foste stata voi a imbeccarmi in qualche modo."

La cote a mezz'aria, la Tigre deglutì e poi rimise una volta per tutte la spada e la pietra al loro posto: "Davvero avete detto loro così?"

Giovanni annuì, staccandosi dallo stipite, mentre Caterina gli si avvicinava: "Sì. Tra un paio di giorni il grano arriverà a Forlì e verrà consegnato a voi e a nessun altro."

Quando fu a pochi centimetri da lui, la Contessa si rese conto che avrebbe voluto dirgli un sacco di cose, raccontargli tutto quello che era successo mentre non c'era, perfino le cose di cui si vergognava, avrebbe voluto parlargli di Virginio Orsini e di quello che era stato per lei, eppure non riusciva ad aprir bocca.

Dal cortile arrivavano le voci di alcuni soldati e del maestro d'armi. Il vento freddo che spruzzava la neve a destra e sinistra riusciva a entrare anche nella sala e Caterina avvertì un brivido profondo quando un fiocco le arrivo sul viso.

Nemmeno il Medici riusciva a dire nulla. Avrebbe voluto dirle di quello che aveva sentito su Pandolfo e di come, secondo lui, quello fosse un buon momento per attaccarlo, se era quello che lei voleva fare. E avrebbe anche voluto dirle di quanto fosse stato male, mentre era via e di come avrebbe voluto averla vicina in quei momenti difficili. Però non disse nulla.

Il maestro d'armi, fosse sentendo che la Contessa aveva finalmente smesso di far fracasso con la cote, farfugliò un paio di parole alle reclute che si stavano addestrando e poi tornò verso la sala delle armi.

Scostandosi per lasciarlo passare, il Popolano e la Tigre si scambiarono un breve sorriso imbarazzato fino a che la donna non decise di proporre una cosa a cui aveva pensato a lungo, mentre aspettava il ritorno del fiorentino.

Proprio quando Giovanni – soprattutto per colpa dell'arrivo delle orecchie indiscrete del maestro d'armi – stava per congedarsi in qualche modo, Caterina chiese, a voce bassa: "Vi andrebbe una battuta di caccia? Noi due da soli, intendo."

Giovanni la guardò un momento, interrogativo, cercando di capire cosa esattamente quell'invito significasse.

Lo sguardo della Leonessa, però, s'era fatto così sfuggente che il fiorentino rinunciò a leggervi qualche risposta certa e così, senza nemmeno ragionare sul fatto che con quel clima cacciare sarebbe stato quasi impossibile, disse solo: "Mi piacerebbe molto."

"Vi andrebbe bene questo sabato?" domandò la donna.

Il Popolano, le guance che prendevano colore, si portò una mano ai riccioli, sistemandoseli inconsciamente dietro l'orecchio e poi, fregandosene del maestro d'armi che era lì in ascolto, rispose: "Sabato è perfetto."

Caterina gli sorrise di nuovo, e poi, passandogli accanto per uscire, gli diede una rapida stretta alla mano e sussurrò: "Allora sabato mattina all'alba."


Alfonso Este, seduto in poltrona davanti al camino, si passò tra le mani la lettera dell'ambasciatore ferrarese a Milano, Antonio Constabili. Mentre faceva quel gesto rapido, i suoi occhi si puntarono sulle sue dita.

Il dottore glielo aveva preannunciato, ma Alfonso non aveva voluto crederci. E invece adesso, dopo qualche giorno di febbri alte, ecco che le sue mani cominciavano a riempirsi di piccole pustole.

Il sifiloma primario era sparito ormai da tempo, ma quella nuova manifestazione della sua malattia, aveva detto il medico di corte, probabilmente l'avrebbe accompagnato per sempre, fino alla vecchiaia, se le febbri non l'avessero ucciso prima.

Con un tremendo cerchio alla testa, il figlio di Ercole Este tentò di non pensarci e, accomodandosi meglio, ancora molto acciaccato per la febbre recente, aprì di nuovo la lettera e la rilesse.

L'ambasciatore, che era stato capace di scrivere una missiva di cordoglio così toccante, alla morte di Beatrice, aveva abbandonato in fretta il suo tono pacato e luttuoso in favore del suo solito stile lamentoso e pedante.

Sembrava quasi che Constabili non si rendesse conto di aver scritto a una famiglia ancora in lutto.

In realtà, e Alfonso ne aveva sofferto parecchio, Ercole non era rimasto troppo afflitto dal sapere che la sua secondogenita era morta di parto.

Quando aveva letto la notizia, il Duca di Ferrara aveva sbuffato e, scostandosi i lunghi capelli grigi dal volto, aveva borbottato qualcosa circa l'intempestività di quella disgrazia.

"Se solo fosse successo prima che legassimo anche te a una Sforza..." aveva aggiunto, alzandosi dalla scrivania e indicando il figlio con fare sconsolato.

Alfonso sapeva bene che suo padre stava cercando un modo per svincolarsi definitivamente da Milano, ma era chiaro che la presenza di Anna Maria a corte era un ostacolo.

Stringendo gli occhi, al pensiero della moglie, che probabilmente stava festeggiando la sua momentanea infermità divertendosi con la sua dannata schiava, Alfonso tornò alle parole dell'ambasciatore, che si lamentava della noiosità del Moro.

Non potendo il Duca più chiedere perdono alla moglie, aveva scritto Constabili, lo Sforza cercava disperatamente di espiare le proprie colpe domandando scusa al suocero.

Il Moro, infatti, a detta dell'ambasciatore, si rimproverava: 'che non havea fatto a la Duchessa quella buona compagnia che la meritava, e che se in cosa alcuna l'havea offesa, el che sapeva di avere fatto, ne domandava perdono a vostra Excellentia'.

Il fatto che Ercole avesse abbandonato sul tavolo della cena quell'ennesima lettera pregna di scuse del Duca di Milano fatto per interposta persona aveva lasciato intendere al figlio che non gliene importava nulla dei rimorsi di Ludovico.

"Sono venuto a portarvi il decotto..." la voce del medico di corte risvegliò Alfonso dal suo vigile torpore e il giovane accettò con buonagrazia la tazza fumante.

Il dottore lo tenne sott'occhio finché non ebbe finito di bere la sua pozione, e, nel frattempo, ne osservò con cura le piaghe alle mani, per valutare meglio il suo stato.

"Potrete presto tornare al letto di vostra moglie." confermò l'uomo, riprendendo la tazza già vuota.

Alfonso si sentì sprofondare. Stare male non gli piaceva, ma almeno gli dava la scusa per non frequentare troppo Anna Maria. Quella donna gli faceva sempre più paura e non gli piaceva doverla costringere controvoglia a giacere con lui.

Tuttavia, sapendo quando il dottore fosse in confidenza con suo padre Ercole, l'erede al Ducato di Ferrara fece un sorriso accomodante e commentò: "Sono molto lieto di saperlo..."


Simone Ridolfi fece fermare il cavallo e guardò un momento la rocca di Ravaldino, davanti alla quale si stagliava, maestosa e un po'arrogante, l'enorme statua di bronzo che raffigurava il defunto Barone Feo.

Malgrado il fiorentino fosse un uomo sicuro di sé, si sentiva molto agitato quel giorno. Era stato convocato dalla Tigre in persona, che gli aveva anticipato di voler discutere con lui di affari molto importanti, riguardanti la sua carriera.

Simone sperava che si trattasse di una proposta importante e, al contempo, aveva paura di combinare un disastro.

Il primo impatto che avevano avuto, lui e la Contessa, non era stato dei migliori. Con il tempo si erano un po' stemperati entrambi, ma non poteva comunque dirsi del tutto in amicizia con lei e sapeva che chiedere di nuovo a Giovanni di intercedere per lui sarebbe stata solo una crudeltà nei confronti di suo cugino.

Dando di speroni ai fianchi del cavallo, l'uomo andò al portone e si annunciò alle guardie, che lo riconobbero senza sforzo e gli dissero che la Contessa lo stava aspettando al piano di sopra, probabilmente nello studiolo del castellano Feo.


Caterina si stava mordendo l'unghia del pollice, occhieggiando fuori dalla finestra. Quel giorno non nevicava e il capomastro aveva deciso di andare avanti con la messa in posa del mastio, anche se il ghiaccio stava rallentando tutto.

"Domani uscirò a caccia, sul presto. Voglio vedere bene com'è la nuova riserva." disse la donna, sempre tenendo le spalle al castellano che, tanto per cambiare, stava compilando con diligenza i registri della rocca, ponendo molta attenzione al nuovo rifornimento di grano appena arrivato in città.

Cesare Feo annuì in silenzio, cominciando a calcolare quanta parte di grano sarebbe rimasta alla rocca e quanta sarebbe stata distribuita alla città di Forlì e quanta spedita a Imola.

Caterina esitò un momento, poi, voltandosi appena, soggiunse: "Potrei non tornare, per la notte, quindi se per caso non mi vedeste tornare a sera, non datevi pena di farmi cercare."

Il castellano appoggiò un momento la penna al tavolo e squadrò il profilo della Tigre, tentato di fare qualche domanda. Il fatto che la sua signora restasse fuori non era un problema, dal punto di vista pratico, dato che nella nuova riserva era stato edificato un capanno di caccia molto resistente e ben attrezzato, che le avrebbe fornito un ottimo riparo perfino in una notte di neve. Tuttavia...

Cesare stava per aprire la bocca e chiedere se la Contessa sarebbe uscita a caccia da sola o con qualcuno, quando sulla porta mezza aperta si profilò Simone Ridolfi.

"Posso..?" chiese l'uomo, accennando una bussatina contro lo stipite.

"Oh, finalmente siete arrivato..." disse Caterina, girandosi e facendogli segno di entrare pure: "Il viaggio è stato agevole?"

"Sono passato da Faenza senza problemi." confermò Simone, che aveva evitato il passaggio nei boschi per paura di perdersi a causa della neve, che rendeva ogni sentiero identica agli altri.

"Bene." disse la Contessa: "Vorrete darvi una sistemata..." soggiunse, notando i capelli lunghi e spettinati dell'uomo e il bordo infangato del suo mantello.

"Solo se ve n'è il tempo." si affrettò a dire Ridolfi, mentre Cesare Feo si reimmergeva nelle sue carte.

"Certo, certo... Avrete tempo nel pomeriggio, per fare quello che vi chiederò." confermò la Leonessa.

Simone gonfiò l'ampio petto e provò a chiedere: "Posso sapere comunque perché sono qui, di preciso?"

"Voglio vedere se quello che mio cognato Tommaso dice su di voi è vero." spiegò Caterina, indicando al castellano il resoconto del grano appena arrivato e facendoselo passare per poi esibirlo al fiorentino: "Dovrete mostrarmi come distribuireste queste riserve tra i miei possedimenti e poi come le gestireste a Imola."

Simone diede uno sguardo ai conti fatti fino a quel momento da Cesare Feo e poi annuì: "Farò quello che dite. E se dovessi riuscire a convincervi?"

  La Tigre riprese il foglio e fissò per un lungo istante il volto coperto di barba rossiccia di Simone e poi rispose: "Se sarete abbastanza bravo da dimostrare il vostro valore, allora potrei prendere in considerazione l'ipotesi di farvi Governatore di Imola."

Continue Reading

You'll Also Like

2.1M 62K 45
La vita è qualcosa di meraviglioso, almeno fino a quando qualcosa non la fa precipitare. Bello e impossibile, Clayton Boyce è un uomo freddo e arrog...
1.2K 72 13
Natan e Ariela sono amici di infanzia e crescono insieme in Germania. Hitler prende il potere del Paese e comincia il razzismo. Natan e Ariela, c...
5K 280 9
Vi siete mai chiesti cosa accadrebbe se Adrien e Marinette si ritrovassero senza i loro preziosi Miraculous? Chi salverebbe Parigi?
134K 4.7K 27
Questa storia è ambientata ai tempi della seconda guerra mondiale, tra le mura fredde di Berlino. Parla di Anne una ragazza di 17 anni, ebrea. Tanto...