Consigli di scrittura

By fanwriter91

76.3K 6.3K 3.6K

Scrivere un libro è come forgiare l'Unico Anello: impegni tempo, forze e ci metti l'anima. Se finisce nelle m... More

Introduzione
Perché scriviamo?
Consigli, non regole
Avete domande?
Canali youtube consigliati
I villain tragici di Batman
Parte 1: introduzione a Wattpad
Parte 2: consigli generali
Come campo di scrittura?
L'importanza del fantasy: allegorie e creatività
Il macrotema e la creazione del libro
Tipi di racconti e lunghezza
Copertina
Copertina bis: breve guida su canva
Copertina tris: il significato
Perché non funziona?
Ispirazione: come ottenerla?
La terza opzione
Azioni dei personaggi e dell'autore
Come reagire alle critiche
Come porre le critiche
Non idealizzate i personaggi
Ispirazione o plagio?
Self vs tradizionale
Beta
Libro troppo lungo
Come scrivere un capolavoro
Racconto breve Horror
L'ingrediente segreto è...
Esercizio: la riscrittura
Parte 3: consigli stilistici
Show, don't tell!
Tell, don't show!
Narratore onnisciente e pov
Revisione e dettagli
Emozioni e coinvolgimento
Regole d'oro
Avverbi
I paragoni: come usarli?
Vaghezza e precisione
Velocità narrazione
Parte 4: consigli sulla trama
Incipit
Trama e bozza
Storie d'amore credibili
Le abilità vanno giustificate
Costruisci la tua strada!
Gli spiegoni
Lord Soth: il villain che affronta il villain
Analisi di Francesco Gamba
La paraculata
La paraculata... per il villain
Plot induced stupidity
Quantità di personaggi
Le morti dei personaggi
Quando uccidere un personaggio?
Nemici e violenza gratuita
Parte 5: caratterizzazione personaggi
Creazione di un personaggio: i cinque punti
La teoria del controllo
Fatal flaw e trama
Protagonista attivo vs passivo
Modi di esprimersi dei personaggi
L'Eroe Inetto
Rappresentare l'incompetenza
Come creare l'antagonista
Tipi di conflitti
L'allineamento dei personaggi
Allineamenti dei personaggi: quali sono?
Antagonismo, catarsi e caos
Inganni ed enfasi
Errore comune: unintentionally unsympathetic
Intuizioni
Gli antagonisti "leggeri"
Retroscena e passato
Cattivi monodimensionali e realtà
Sacrificio: mondo vs singola persona
Il rivale
Antagonisti di turno
Cos'è un antieroe?
Come creare un personaggio partendo da un altro
L'umanizzazione del nemico
Stato emotivo e fuori caratterizzazione
Eroe vs eroe
Villain vs villain
Il gesto inaspettato
Le cinque regole dell'attrazione
Cattivo vs supercattivo: differenze?
Personaggi femminili: errori da evitare e consigli
Archi di redenzione
Ha senso parlare di buoni e cattivi?
La perfetta ambiguità
Colpo di scena vs presa di consapevolezza
L'importanza dei conflitti morali
Percezione di un mondo malvagio
Cospiratori e intrighi
Metodi di manipolazione
Discussione: la degenerazione della "donna forte"
Spunto per arco di caduta
Parte 6: world building
Cosa fa progredire una civiltà?
Le regole della magia
Guerrieri sovrumani: una magia da spiegare?
Lingue immaginarie
Come la magia influenza il mondo
Come rappresentare il razzismo?
Misoginia e maschilismo: come parlarne al giorno d'oggi?
Armi da fuoco e fantasy
Religione e divinità
Minoranze e sostituzioni
Società
Governo e politica
Propaganda e dissenso
Evoluzione tecnologica
Economia e ambiente
I personaggi jolly
Sospensione dell'incredulità e coerenza
Come creare un mostro
Canoni di bellezza e contesto
Energia di un colpo: presunti dati reali
I rapporti di forza
I personaggi cancellati
Differenze tecnologiche e rapporti di forza
Seconda legge di Sanderson: non solo limiti, ma croci
Fantasy europei e razzismo
Guerra di trincea e fantasy: è possibile?
Parte 7: esempi positivi e negativi
Show vs tell: esempi e percezione
Esempio di analisi del macrotema: il Ciclo dell'Invasione e Lorax
Goblin Slayer: un esempio di world building che non funziona
Gandalf: logica e sentimenti
Il malvagio comprensibile
Il difetto del Signore degli Anelli
Sailor Neptune e la paraculata
Roran Garrowson: il perfetto gary stue
Algrim: il villain simpatetico
Luigi Cadorna: il peggior generale della storia? (editato)
Robert Georges Nivelle: come NON organizzare una battaglia
Merlin: il colpo di scena sbagliato
Ironwood: un personaggio rovinato
Edward x Winry: una coppia tra cui c'è alchimia
Grifis di Berserk: ambiguità vs complessità
Il miglior momento di Goku: divinità e misericordia
Goblin Slayer e The Gate: la violenza "giustificata"
Korra: un confronto tra personaggi femminili
Denethor e il suicidio: un male sociale
Rilettura dell'Orda del vento
Il piano di Thanos: perché non poteva funzionare?
Avatar vs Unordinary: solo uno funziona?
Sandokan: un bad boy fatto bene
Harry Potter e il sistema magico
Piton: la riscrittura del personaggio
Sauron: ben più di un signore oscuro
Super saiyan 4 vs super saiyan god: simbologia ed estetica
Cinque esempi di cattiva scrittura
Intreccio o groviglio?
Il gigante di Ferro: il sacrificio perfetto
Mercoledì: una serie che si autocontraddice
Le sfaccettature di Boromir
Lovecraft, Rings of power e il razzismo: un interessante spunto
Rings of power: il disastro che tutti dovremmo vedere
Perché Galadriel (Rings of power) non può essere un comandante
Storia di vendetta: Freya vs Abby
Dalla parte delle bambine: società e svalutazione
Lovecraft e l'abuso del non detto
Godzilla vs Kong: simbologia e ambientalismo
Sei di Corvi vs La Prima Legge
Raoul di Ken il guerriero: un antagonista invecchiato bene!
Parte 8: personalità particolari e disturbi
Cliché vs cliché rigirato
Il tiranno in incognito e il complesso del Messia
Immortalità, noia e mal di vivere
Il falso salvatore e la pretesa di superiorità morale
Il complesso narcisista
Il sociopatico narcisista: il demone travestito da angelo
Le cause dell'eccessiva autocelebrazione
Falsa modestia e altri trucchi psicologici
La donna seduttrice: psicologia e ansia da corteggiamento
Parte 9: Luoghi Comuni
Falsi miti medievali e medieval fantasy
Soldati inutili: un grave errore!
Incompetenza ed errori
Auschwizt e storie d'amore: qualche consiglio
Donne vs uomini: dati e considerazioni
Il coraggio del maggiore
Parte 10: MBTI e tipi psicologici
MBTI: distruggiamo gli stereotipi
Stereotipi tipi psicologici
Le funzioni psicologiche: un primo approccio
Funzioni psicologiche: approfondimento
Loop, grip e cambiamenti
L'enneagramma e i conflitti interiori
Riflessione sui tipi psicologici e test
Parte 11: domande ai lettori
Discussione: AI e copertine
Esperienza con case editrici
Cos'avete imparato?
Romanzi storici

I personaggi buoni sono noiosi?

550 47 64
By fanwriter91


Pensateci bene, poi rispondete.





Fatto?




La mia risposta è: no.

Questo perché dire "personaggio buono" significa poco. Certo molti trovano noioso il bravo ragazzo premuroso. In molti racconti è messo lì esclusivamente per farsi disprezzare e risaltare il bad boy (basta citare Decklon di Hazard Hall o Dan di Dark). 

Al di là del caso in cui un lettore cerchi un personaggio neutrale o cattivo che faccia un po' quel cavolo che gli pare senza alcun vincolo morale, vi dirò che un personaggio che riesce a essere buono (ma non per questo stupido) in un sistema crudele finisce con l'essere davvero interessante.

Senza bisogno di scomodare Superman (guardare il capitolo precedente per un video dove si parla anche di lui), la forza del personaggio sarebbe proprio il restare fedele ai suoi principi, andare incontro a sconfitte ma rifiutarsi di diventare come coloro che critica. 


Paperon de' Paperoni, nei suoi ricordi, ad esempio, si chiede a gran voce perché non può prendere delle scorciatoie come fanno tutti gli altri. Lì ha una visione del padre che gli ricorda che agisce in quel modo per rispetto nei confronti di se stesso. Lui ha deciso di essere onesto e di non farsi cambiare e incattivire dal sistema. 

Molti tenderebbero a dire "ahah, che scemo, poteva truffare/rubare e passare impunito", etichettando l'onesto a un idiota. Ma, detto tra noi, se trovate intelligente mandare in rovina le famiglie e i vostri idoli sono i banchieri o i politici che succhiano il denaro alla gente... beh, sono quelli che vi truffano tutti i giorni, quindi state vedendo come modello ideale quelli che vi fanno del male. 
(nota bene: in questo contesto non sto parlando di gente che ruba o truffa perché disperata, ma che decide di farlo per maggior convenienza). 

Tornando ai buoni, anche Jon Snow, quando si unisce ai guardiani della notte, non diventa uno stronzo infame, ma sfrutta le sue capacità per creare coesione e proteggere chi subisce le angherie. 

Sailor Moon non può mancare a questa categoria, lei che nella terza stagione, quando decide di non sacrificare un innocente, riesce a salvare tutto e tutti. Nonostante le brutte esperienze lei non perde la fiducia né in se stessa né negli altri. 

Credo che il personaggio buono risulti noioso solo se schiaccia ogni ostacolo con facilità, se non incontra sfide e viene lodato da tutti. Ma detto per inciso io troverei noioso anche un cattivo così (sì Ainz, sto parlando proprio di te!)

O ancora se la bontà non viene mai messa alla prova, se è sempre buonissimo senza nessuna caduta e senza nessun crollo (es: uno scatto d'ira). La bontà si vedrà anche nel dopo lo scatto: se per esempio un onestissimo poliziotto dovesse uccidere di proposito colui che ha stuprato sua figlia, e dopo il gesto è amareggiato ma al tempo stesso ammette che lo rifarebbe, ecco che lo abbiamo in crisi.

Il concetto "la vendetta e ammazzare quelli che ti fanno dei torti va bene" è molto diffuso nell'adolescenza, età dove ci si scontra con le regole e si vedono certe norme morali come una privazione della libertà.


Io stesso in quell'età ho imparato ad apprezzare i personaggi oscuri e brutali con chi faceva loro dei torti, ma c'era da dire che ero reduce di anni di umiliazioni e insulti ed ero devastato dalla malattia, quindi forse il mio giudizio era un po' falsato.

E voi che ne pensate? Cosa dite dei personaggi buoni?

Continue Reading

You'll Also Like

4.4K 155 36
Una ask and dare ai countryhumans (e se volete pure all'autrice) come speciale per le 10.000 letture di quell'altro libro
5.4K 163 19
"Tu nun cagn mai, no E allor riest cu me Ca quand o ciel è scur c starran e stell a fa luc p te" ...
6.9K 485 43
Questo è il continuo della storia, da qui partirà il capitolo 14 del libro 'Il calice di fuoco'.
8.6K 478 86
È ora di portare un po' di cazzate e cultura! Presente humor sulla Patrochille ed epica in generale- a volte anche letteratura più contemporanea -.