Consigli di scrittura

By fanwriter91

76.3K 6.3K 3.6K

Scrivere un libro è come forgiare l'Unico Anello: impegni tempo, forze e ci metti l'anima. Se finisce nelle m... More

Introduzione
Perché scriviamo?
Consigli, non regole
Avete domande?
Canali youtube consigliati
I villain tragici di Batman
Parte 1: introduzione a Wattpad
Parte 2: consigli generali
Come campo di scrittura?
L'importanza del fantasy: allegorie e creatività
Il macrotema e la creazione del libro
Tipi di racconti e lunghezza
Copertina
Copertina bis: breve guida su canva
Copertina tris: il significato
Perché non funziona?
Ispirazione: come ottenerla?
La terza opzione
Azioni dei personaggi e dell'autore
Come reagire alle critiche
Come porre le critiche
Non idealizzate i personaggi
Ispirazione o plagio?
Self vs tradizionale
Beta
Libro troppo lungo
Come scrivere un capolavoro
Racconto breve Horror
L'ingrediente segreto è...
Esercizio: la riscrittura
Parte 3: consigli stilistici
Show, don't tell!
Tell, don't show!
Narratore onnisciente e pov
Revisione e dettagli
Emozioni e coinvolgimento
Regole d'oro
Avverbi
I paragoni: come usarli?
Vaghezza e precisione
Velocità narrazione
Parte 4: consigli sulla trama
Incipit
Trama e bozza
Storie d'amore credibili
Le abilità vanno giustificate
Costruisci la tua strada!
Gli spiegoni
Lord Soth: il villain che affronta il villain
Analisi di Francesco Gamba
La paraculata
La paraculata... per il villain
Plot induced stupidity
Quantità di personaggi
Le morti dei personaggi
Quando uccidere un personaggio?
Nemici e violenza gratuita
Parte 5: caratterizzazione personaggi
Creazione di un personaggio: i cinque punti
La teoria del controllo
Fatal flaw e trama
Protagonista attivo vs passivo
Modi di esprimersi dei personaggi
L'Eroe Inetto
Rappresentare l'incompetenza
Come creare l'antagonista
Tipi di conflitti
L'allineamento dei personaggi
Allineamenti dei personaggi: quali sono?
Antagonismo, catarsi e caos
Inganni ed enfasi
I personaggi buoni sono noiosi?
Errore comune: unintentionally unsympathetic
Intuizioni
Gli antagonisti "leggeri"
Retroscena e passato
Cattivi monodimensionali e realtà
Sacrificio: mondo vs singola persona
Il rivale
Antagonisti di turno
Cos'è un antieroe?
Come creare un personaggio partendo da un altro
L'umanizzazione del nemico
Stato emotivo e fuori caratterizzazione
Eroe vs eroe
Villain vs villain
Il gesto inaspettato
Le cinque regole dell'attrazione
Cattivo vs supercattivo: differenze?
Personaggi femminili: errori da evitare e consigli
Archi di redenzione
Ha senso parlare di buoni e cattivi?
La perfetta ambiguità
Colpo di scena vs presa di consapevolezza
L'importanza dei conflitti morali
Percezione di un mondo malvagio
Cospiratori e intrighi
Metodi di manipolazione
Discussione: la degenerazione della "donna forte"
Spunto per arco di caduta
Parte 6: world building
Cosa fa progredire una civiltà?
Le regole della magia
Guerrieri sovrumani: una magia da spiegare?
Lingue immaginarie
Come la magia influenza il mondo
Come rappresentare il razzismo?
Misoginia e maschilismo: come parlarne al giorno d'oggi?
Armi da fuoco e fantasy
Religione e divinità
Minoranze e sostituzioni
Società
Governo e politica
Propaganda e dissenso
Evoluzione tecnologica
Economia e ambiente
I personaggi jolly
Sospensione dell'incredulità e coerenza
Come creare un mostro
Canoni di bellezza e contesto
Energia di un colpo: presunti dati reali
I rapporti di forza
I personaggi cancellati
Differenze tecnologiche e rapporti di forza
Seconda legge di Sanderson: non solo limiti, ma croci
Fantasy europei e razzismo
Guerra di trincea e fantasy: è possibile?
Parte 7: esempi positivi e negativi
Show vs tell: esempi e percezione
Esempio di analisi del macrotema: il Ciclo dell'Invasione e Lorax
Goblin Slayer: un esempio di world building che non funziona
Gandalf: logica e sentimenti
Il malvagio comprensibile
Il difetto del Signore degli Anelli
Sailor Neptune e la paraculata
Roran Garrowson: il perfetto gary stue
Algrim: il villain simpatetico
Luigi Cadorna: il peggior generale della storia? (editato)
Robert Georges Nivelle: come NON organizzare una battaglia
Merlin: il colpo di scena sbagliato
Ironwood: un personaggio rovinato
Edward x Winry: una coppia tra cui c'è alchimia
Grifis di Berserk: ambiguità vs complessità
Il miglior momento di Goku: divinità e misericordia
Goblin Slayer e The Gate: la violenza "giustificata"
Korra: un confronto tra personaggi femminili
Denethor e il suicidio: un male sociale
Rilettura dell'Orda del vento
Il piano di Thanos: perché non poteva funzionare?
Avatar vs Unordinary: solo uno funziona?
Sandokan: un bad boy fatto bene
Harry Potter e il sistema magico
Piton: la riscrittura del personaggio
Sauron: ben più di un signore oscuro
Super saiyan 4 vs super saiyan god: simbologia ed estetica
Cinque esempi di cattiva scrittura
Intreccio o groviglio?
Il gigante di Ferro: il sacrificio perfetto
Mercoledì: una serie che si autocontraddice
Le sfaccettature di Boromir
Lovecraft, Rings of power e il razzismo: un interessante spunto
Rings of power: il disastro che tutti dovremmo vedere
Perché Galadriel (Rings of power) non può essere un comandante
Storia di vendetta: Freya vs Abby
Dalla parte delle bambine: società e svalutazione
Lovecraft e l'abuso del non detto
Godzilla vs Kong: simbologia e ambientalismo
Sei di Corvi vs La Prima Legge
Raoul di Ken il guerriero: un antagonista invecchiato bene!
Parte 8: personalità particolari e disturbi
Cliché vs cliché rigirato
Il tiranno in incognito e il complesso del Messia
Immortalità, noia e mal di vivere
Il falso salvatore e la pretesa di superiorità morale
Il complesso narcisista
Il sociopatico narcisista: il demone travestito da angelo
Le cause dell'eccessiva autocelebrazione
Falsa modestia e altri trucchi psicologici
La donna seduttrice: psicologia e ansia da corteggiamento
Parte 9: Luoghi Comuni
Soldati inutili: un grave errore!
Incompetenza ed errori
Auschwizt e storie d'amore: qualche consiglio
Donne vs uomini: dati e considerazioni
Il coraggio del maggiore
Parte 10: MBTI e tipi psicologici
MBTI: distruggiamo gli stereotipi
Stereotipi tipi psicologici
Le funzioni psicologiche: un primo approccio
Funzioni psicologiche: approfondimento
Loop, grip e cambiamenti
L'enneagramma e i conflitti interiori
Riflessione sui tipi psicologici e test
Parte 11: domande ai lettori
Discussione: AI e copertine
Esperienza con case editrici
Cos'avete imparato?
Romanzi storici

Falsi miti medievali e medieval fantasy

264 19 22
By fanwriter91

1) Armature fantasy: sebbene esteticamente vincenti, le armature fantasy spesso non sono funzionali. Gli spuntoni non sono armi, ma impediscono alle armi di slittare, inoltre possono incastrarsi, essere facili bersagli o ferire gli alleati. E per carità, evitate le armature coi seni! Al limite un'armatura da donna è più stretta coi fianchi.
Evitate anche armature ultra pesanti. Di solito si aggiravano sui 25 kg.

1 bis) Armi vs armature: le spade non sfondano le cotte di maglia, non coi fendenti. Per questo sono meglio frecce, dardi, lance e asce. Se però il vostro guerriero ha una super forza, è accettabile. A tal proposito, le armature migliori in assoluto (fine Medioevo) potevano resistere anche ai dardi, magari non scoccati a bruciapelo. 

2) Armi fantasy: vi sarà capitato di vedere spadoni enormi, spuntoni e altro, ma hanno vari problemi. Il primo, ovviamente, è il peso. Uno spadone da guerra al massimo pesava 2 kg, quelli più grandi erano da cerimonia; anche i martelli da guerra in realtà pesavano sui 2 kg. Per confronto, l'ammazzadraghi di Gatsu è stata stimata sui 180 kg; poi offuscano la visuale, i contraccolpi ti lacerano i tendini e i muscoli, inoltre muovere le spadone in avanti ti sbilancia e ne verresti trascinato; se piene di spuntoni, s'incastrano facilmente, le eventuali gemme sul manico renderebbero difficile impugnarle e le renderebbero sbilanciate.  Lasciate queste cose alle cerimonie!

3) Battaglie: storicamente, i soldati non combattevano tutti assieme, si preferiva mandare in avanti una parte dei soldati, continuare finché non si stancavano e poi rimpiazzarli. Inoltre le battaglie campali erano relativamente rare. Nelle battaglie si tentava spesso di catturare i cavalieri, in modo che i familiari poi pagassero un riscatto per la loro liberazione. 
Era anche difficile (seppur non impossibile. Se volete potete farlo, ma specificate che sono condizioni particolari) che si schierassero eserciti mastodontici, come nei film. In molti casi una battaglia coinvolgeva poche centinaia di soldati, o perfino poche decine. Gli eserciti sconfinati erano più comuni nell'antichità (es: Alessandro Magno contro l'Impero Persiano, oppure lo scontro tra Cesare e Vercingetorige ), durante l'Impero di Napoleone o nelle guerre mondiali. 

4) La carica della cavalleria: se state scrivendo un fantasy non potrà mancare una scena del genere. Sul serio, è un must. Ci sono però alcune cose che bisogna considerare: la carica è efficace per il fattore psicologico sui nemici, che, spaventati, sfaldano la formazione; tuttavia, una fanteria salda e ben organizzata sarebbe capacissima di stroncare i cavalli! La fanteria di Alessandro Magno riuscì a respingere perfino una carica degli elefanti indiani!
Se volete rendere la vostra più potente ed efficace, specificate che i vostri sono dei super cavalli corazzati, oppure che sono destrieri speciali che possono incutere maggior timore. 

5) Assedi: è molto difficile che si cerchi di prendere una città ancora in buone condizioni. Molto meglio cingerla d'assedio, nella speranza che il nemico esaurisca le scorte, tuttavia stare all'esterno non era una vacanza. Se i vostri soldati sono molto organizzati, fate come Cesare e costruite un vallo sia attorno alla città nemica che attorno al vostro accampamento, ma ciò richiederà dei soldati versatili assai.

6) Grande uso di spade: tal arma richiede molto metallo e, a meno che non parliamo di un gladio prodotto su larga scala, non era diffusa tra i popolani, mentre era comune tra cavaliere e poteva essere comune tra le truppe mercenarie.
Le lance erano molto più facili da produrre. A tal proposito, la spada non sarebbe proprio l'ideale contro un drago: molto meglio un arco per bucare le ali e un martello per rompere le squame. La spada può andar bene per lacerare le arterie delle zampe, ma anche un'ascia va benissimo.  Non dimenticate lo scudo! Lo scudo vi salva la vita!

7) Armature e armi da fuoco: tra le due ci fu una corsa agli armamenti che durò secoli; le armature continuarono a offrire una difesa decente dai proiettili fino al 1650, anno in cui le corazze si arresero. Le prime armi da fuoco erano infatti incapaci di bucare le corazze, salvo spari a bruciapelo. Addirittura era in voga sparare un colpo dimostrativo all'armatura, per farne vedere la resistenza e mostrare l'ammaccatura come prova. Esistevano reparti che erano sia muniti di fucili/piccoli cannoni a mano e pesantemente corazzati, dei veri e propri antenati dei carri armati.

8) Spada sulla schiena: per quanto sia cool, la spada sulla schiena è difficile da estrarre e soprattutto lenta. Meglio tenerla alla cintura! Ricordate che per afferrarla lasciate esposta l'ascella, punto vulnerabile. Se il vostro personaggio conta di non usarla ma solo di trasportarla, sulla schiena va bene, ma che abbia un'altra arma a portata di mano.

9) I nobili opprimevano ovunque la popolazione e il sistema feudale è l'equivalente della mafia: sicuramente da qualche parte era così, tuttavia i nobili avevano il compito di armarsi e proteggere i cittadini dai banditi. Non era un'utopia, ma era meno peggio di quel che spesso viene descritto. Addirittura, una volta stabilita la legge, i nobilotti non potevano nemmeno aumentare le tasse, neanche quando c'era l'inflazione! Si trattava quindi di contratti regolamentati.

10) L'inquisizione era sempre brutale: sorvolando sul preciso periodo storico (il processo alle streghe di Salem fu nel 1692), l'inquisizione spesso aveva il compito di far abiurare, quindi potevi anche cavartela con gli arresti domiciliari.

11) Scarso igiene: in realtà c'era una certa attenzione. Diciamo che si lavavano di più in quel periodo che nella Reggia di Versailles. 

12) La katana è invincibile: no, tutt'altro. Sebbene affilatissima, aveva scarso effetto contundente, quindi un samurai contro un cavaliere in armatura integrale dovrebbe giocare d'astuzia o usare altre armi. 

13) I norreni erano dei colossali bruti: tutt'altro! Erano anche poeti e si lavavano con una certa frequenza.

14) I have the high ground: i fan di Star Wars conosceranno la celeberrima frase di Obi Wan, tradotta in italiano come "sto più in alto di te". Ma c'è qualcosa di vero? In un duello a fil di spada, essere più in alto del nemico non serve a niente, anzi, esponi le gambe.
L'utilità della posizione alta si manifesta in differenti condizioni: in primo luogo servirebbe una lunga lancia e dovresti essere fuori dalla portata del nemico. In caso di confronto diretto tornerebbe davvero utile in uno spazio ristretto, tipo una scalinata. Chi è in alto potrebbe tenere lo scudo basso, appoggiato sugli scalini: in tal modo risparmierà energia e si proteggerà le gambe mentre bersaglia. Chi è in basso, invece, dovrà tenerlo alzato. Considerate che uno scudo spartano pesava ben 9 kg! Nel medioevo la gente era più bassa (nell'Ultima legione, ambientato poco prima della caduta di Roma, un uomo alto 180 cm era considerato un gigante) e questo ci fa capire quanto fosse grande lo sforzo. Immaginatevi di dover reggere 5-7 kg sopra la vostra testa, per dei minuti e mentre qualcuno vi colpisce dall'alto!

15) L'arco è per le persone meno forti fisicamente: no, no e ancora no. Tendere l'arco è una faticaccia, al punto che gli arcieri inglesi potevano sviluppare delle malformazioni. Magari un arco composito è fattibile, ma il vero vantaggio per le persone deboli è che ti evita un confronto diretto e traumi da urto. Ricordate che non potete fare come nei film, tendendo l'arco per dei minuti. Piuttosto usate una balestra. O un'arbalesta, se volete proprio fare una overkill.

16) Lo stocco è leggero: idea che è stata diffusa attraverso i videogiochi. In realtà pesava come una spada normale. 

17) Le frecce incendiarie bruciavano la gente e le case: purtroppo no. La freccia incendiaria può andar bene per bruciare la pece, oppure per qualche segnalazione. O ancora, se c'è un bel po' di erba secca e clima torrido, usatene parecchie per bruciare l'erba. Il fumo intossicherà il nemico e gli offuscherà la visuale (vedi la Battaglia di Hattin).

18) I tornei e le giostre: in alcuni casi c'era lo scontro tra due cavalieri con le lance, ma molte volte consisteva in una mischia "tutti contro tutti" oppure tra due schieramenti. Tranquilli: se state facendo un fantasy, nessuno potrà criticarvi perché la vostra giostra non è storicamente accurata. 

Continue Reading

You'll Also Like

139K 3.3K 62
Lucy è una ragazza di 16 anni. È gentile e laboriosa. Sua madre è morta quando aveva 10 anni e l'ha lasciata alle cure del suo patrigno. Egli non è...
8.7K 484 86
È ora di portare un po' di cazzate e cultura! Presente humor sulla Patrochille ed epica in generale- a volte anche letteratura più contemporanea -.
1.1K 32 10
Uno scambio equo, basato sulla lunghezza dei capitoli e non sulla loro divisione.
5.4K 164 19
"Tu nun cagn mai, no E allor riest cu me Ca quand o ciel è scur c starran e stell a fa luc p te" ...