Consigli di scrittura

By fanwriter91

76.3K 6.3K 3.6K

Scrivere un libro è come forgiare l'Unico Anello: impegni tempo, forze e ci metti l'anima. Se finisce nelle m... More

Introduzione
Perché scriviamo?
Consigli, non regole
Avete domande?
Canali youtube consigliati
I villain tragici di Batman
Parte 1: introduzione a Wattpad
Parte 2: consigli generali
Come campo di scrittura?
L'importanza del fantasy: allegorie e creatività
Il macrotema e la creazione del libro
Tipi di racconti e lunghezza
Copertina
Copertina bis: breve guida su canva
Copertina tris: il significato
Perché non funziona?
Ispirazione: come ottenerla?
La terza opzione
Azioni dei personaggi e dell'autore
Come reagire alle critiche
Come porre le critiche
Non idealizzate i personaggi
Ispirazione o plagio?
Self vs tradizionale
Beta
Libro troppo lungo
Come scrivere un capolavoro
Racconto breve Horror
L'ingrediente segreto è...
Esercizio: la riscrittura
Parte 3: consigli stilistici
Show, don't tell!
Tell, don't show!
Narratore onnisciente e pov
Revisione e dettagli
Emozioni e coinvolgimento
Regole d'oro
Avverbi
I paragoni: come usarli?
Vaghezza e precisione
Velocità narrazione
Parte 4: consigli sulla trama
Trama e bozza
Storie d'amore credibili
Le abilità vanno giustificate
Costruisci la tua strada!
Gli spiegoni
Lord Soth: il villain che affronta il villain
Analisi di Francesco Gamba
La paraculata
La paraculata... per il villain
Plot induced stupidity
Quantità di personaggi
Le morti dei personaggi
Quando uccidere un personaggio?
Nemici e violenza gratuita
Parte 5: caratterizzazione personaggi
Creazione di un personaggio: i cinque punti
La teoria del controllo
Fatal flaw e trama
Protagonista attivo vs passivo
Modi di esprimersi dei personaggi
L'Eroe Inetto
Rappresentare l'incompetenza
Come creare l'antagonista
Tipi di conflitti
L'allineamento dei personaggi
Allineamenti dei personaggi: quali sono?
Antagonismo, catarsi e caos
Inganni ed enfasi
I personaggi buoni sono noiosi?
Errore comune: unintentionally unsympathetic
Intuizioni
Gli antagonisti "leggeri"
Retroscena e passato
Cattivi monodimensionali e realtà
Sacrificio: mondo vs singola persona
Il rivale
Antagonisti di turno
Cos'è un antieroe?
Come creare un personaggio partendo da un altro
L'umanizzazione del nemico
Stato emotivo e fuori caratterizzazione
Eroe vs eroe
Villain vs villain
Il gesto inaspettato
Le cinque regole dell'attrazione
Cattivo vs supercattivo: differenze?
Personaggi femminili: errori da evitare e consigli
Archi di redenzione
Ha senso parlare di buoni e cattivi?
La perfetta ambiguità
Colpo di scena vs presa di consapevolezza
L'importanza dei conflitti morali
Percezione di un mondo malvagio
Cospiratori e intrighi
Metodi di manipolazione
Discussione: la degenerazione della "donna forte"
Spunto per arco di caduta
Parte 6: world building
Cosa fa progredire una civiltà?
Le regole della magia
Guerrieri sovrumani: una magia da spiegare?
Lingue immaginarie
Come la magia influenza il mondo
Come rappresentare il razzismo?
Misoginia e maschilismo: come parlarne al giorno d'oggi?
Armi da fuoco e fantasy
Religione e divinità
Minoranze e sostituzioni
Società
Governo e politica
Propaganda e dissenso
Evoluzione tecnologica
Economia e ambiente
I personaggi jolly
Sospensione dell'incredulità e coerenza
Come creare un mostro
Canoni di bellezza e contesto
Energia di un colpo: presunti dati reali
I rapporti di forza
I personaggi cancellati
Differenze tecnologiche e rapporti di forza
Seconda legge di Sanderson: non solo limiti, ma croci
Fantasy europei e razzismo
Guerra di trincea e fantasy: è possibile?
Parte 7: esempi positivi e negativi
Show vs tell: esempi e percezione
Esempio di analisi del macrotema: il Ciclo dell'Invasione e Lorax
Goblin Slayer: un esempio di world building che non funziona
Gandalf: logica e sentimenti
Il malvagio comprensibile
Il difetto del Signore degli Anelli
Sailor Neptune e la paraculata
Roran Garrowson: il perfetto gary stue
Algrim: il villain simpatetico
Luigi Cadorna: il peggior generale della storia? (editato)
Robert Georges Nivelle: come NON organizzare una battaglia
Merlin: il colpo di scena sbagliato
Ironwood: un personaggio rovinato
Edward x Winry: una coppia tra cui c'è alchimia
Grifis di Berserk: ambiguità vs complessità
Il miglior momento di Goku: divinità e misericordia
Goblin Slayer e The Gate: la violenza "giustificata"
Korra: un confronto tra personaggi femminili
Denethor e il suicidio: un male sociale
Rilettura dell'Orda del vento
Il piano di Thanos: perché non poteva funzionare?
Avatar vs Unordinary: solo uno funziona?
Sandokan: un bad boy fatto bene
Harry Potter e il sistema magico
Piton: la riscrittura del personaggio
Sauron: ben più di un signore oscuro
Super saiyan 4 vs super saiyan god: simbologia ed estetica
Cinque esempi di cattiva scrittura
Intreccio o groviglio?
Il gigante di Ferro: il sacrificio perfetto
Mercoledì: una serie che si autocontraddice
Le sfaccettature di Boromir
Lovecraft, Rings of power e il razzismo: un interessante spunto
Rings of power: il disastro che tutti dovremmo vedere
Perché Galadriel (Rings of power) non può essere un comandante
Storia di vendetta: Freya vs Abby
Dalla parte delle bambine: società e svalutazione
Lovecraft e l'abuso del non detto
Godzilla vs Kong: simbologia e ambientalismo
Sei di Corvi vs La Prima Legge
Raoul di Ken il guerriero: un antagonista invecchiato bene!
Parte 8: personalità particolari e disturbi
Cliché vs cliché rigirato
Il tiranno in incognito e il complesso del Messia
Immortalità, noia e mal di vivere
Il falso salvatore e la pretesa di superiorità morale
Il complesso narcisista
Il sociopatico narcisista: il demone travestito da angelo
Le cause dell'eccessiva autocelebrazione
Falsa modestia e altri trucchi psicologici
La donna seduttrice: psicologia e ansia da corteggiamento
Parte 9: Luoghi Comuni
Falsi miti medievali e medieval fantasy
Soldati inutili: un grave errore!
Incompetenza ed errori
Auschwizt e storie d'amore: qualche consiglio
Donne vs uomini: dati e considerazioni
Il coraggio del maggiore
Parte 10: MBTI e tipi psicologici
MBTI: distruggiamo gli stereotipi
Stereotipi tipi psicologici
Le funzioni psicologiche: un primo approccio
Funzioni psicologiche: approfondimento
Loop, grip e cambiamenti
L'enneagramma e i conflitti interiori
Riflessione sui tipi psicologici e test
Parte 11: domande ai lettori
Discussione: AI e copertine
Esperienza con case editrici
Cos'avete imparato?
Romanzi storici

Incipit

223 22 25
By fanwriter91

Ciao a tutti. Essendo io alle prime armi con questo argomento, ci terrei molto a sentire il vostro parere. 

Cos'è l'incipit, per voi?

Risposta: l'incipit è un'introduzione alla nostra storia, in cui presentiamo il protagonista dell'opera e il mondo in cui dovrà muoversi. L'incipit deve sollevare domande e fare una promessa inviolabile al lettore. Per dire, se volete scrivere una storia spaventosa non potete mettere un incipit dolce e tenero.




Passiamo ai tre tipi principali: 

Incipit descrittivo: solitamente criticato e molto in voga una volta, può essere molto utile.

Esempio: 

"Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. La costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende appoggiata a due monti contigui, l'uno detto di san Martino, l'altro, con voce lombarda, il Resegone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione, non lo discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta giogaia, dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più comune. Per un buon pezzo, la costa sale con un pendii lento e continuo; poi si rompe in poggi e in valloncelli, in erte e in ispianate, secondo l'ossatura de' due monti, e il lavoro dell'acque. Il lembo estremo, tagliato dalle foci de' torrenti, è quasi tutto ghiaia e ciottoloni; il resto, campi e vigne, sparse di terre, di ville, di casali; in qualche parte boschi, che si prolungano su per la montagna. " (I promessi sposi).

Questi incipit una volta andavano molto di moda, ma al giorno d'oggi è sconsigliato usarli. Qualcuno vi dirà che fa parte della categoria "incipit descrittivo", altri vi diranno che è prolisso, noioso e offre un sacco d'informazioni inutili/noiose.

Anche se avessimo tagliato:

"Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte"

sarebbe stato comunque un insieme d'informazioni che non ci dicono nulla della vicenda e dei personaggi. Però ci descrive il luogo che fa da sfondo a buona parte delle vicende.

Aggiungo l'introduzione de Lo Hobbit, che preferisco:

"In un buco nella terra viveva uno hobbit.
Non era un buco brutto, sudicio e umido, pieno di vermi e intriso di puzza, e nemmeno un buco spoglio, arido e secco, senza niente su cui sedersi né da mangiare: era un buco-hobbit, vale a dire comodo.
Aveva una porta perfettamente rotonda come un oblò, dipinta di verde, con un lucido pomello d'ottone proprio nel mezzo. La porta si apriva su un ingresso a forma di tubo, come un tunnel: un tunnel molto confortevole, senza fumo, con pareti foderate di legno e pavimento di piastrelle ricoperto di tappeti, fornito di sedie lucidate, e di un gran numero di attaccapanni per cappelli e cappotti: lo hobbit amava molto ricevere visite. Il tunnel si snodava, inoltrandosi profondamente anche se non in linea retta nel fianco della collina (o meglio la Collina, come era chiamata da tutta la gente per molte miglia all'intorno) e molte porticine rotonde si aprivano su di esso, prima da una parte e poi dall'altra. Niente piani superiori per lo hobbit: le camere da letto, i bagni, le cantine, le dispense (molto numerose), i guardaroba (c'erano camere intere destinate ai vestiti), le cucine, le sale da pranzo, erano tutte sullo stesso piano, anzi sullo stesso corridoio. Le camere migliori erano tutte sul lato sinistro (entrando), perché erano le sole ad avere finestre: finestre rotonde profondamente incassate che davano sul giardino e sui campi dietro di esso, lentamente degradanti verso il fiume."


Questa descrizione ci dice molte cose del protagonista della storia: sappiamo che ama la vita tranquilla e comoda, che è un amante del buon cibo, vediamo la cultura del suo popolo, che si manifesta con l'architettura. Notiamo infatti che, mentre noi umani di solito costruiamo passaggi quadrati/rettangolari, gli hobbit li fanno a cerchio. 


Passiamo all'incipit narrativo: introduciamo solo alcuni elementi, ma tanti dettagli sono omessi per spingere il lettore a farsi domande.

Dal secondo libro del Ciclo dell'Invasione:

"In un momento di nostalgia, il Signore della Flotta Atvar proiettò l'ologramma del guerriero tosevita da lui così spesso studiato prima che la flotta d'invasione arrivasse nell'orbita del pianeta Tosev 3. La nostalgia era un'emozione tutt'altro che insolita in un membro della Razza; con una storia che risaliva a centomila anni addietro, con un Impero esteso su tre sistemi solari e ora in procinto di comprenderne un quarto, il passato appariva un luogo sicuro e gradevole, cosa che non sempre si poteva dire del presente.
L'immagine tridimensionale prese forma nel campo olografico dinnanzi a lui: un selvaggio d'aspetto vigoroso, con una faccia rosa ispida di pelame giallastro, vestito di una maglia di rete metallica e tessuti di crine animale e fibre vegetali, armato di una lancia e uno spadone rugginoso, e montato su un quadrupede tosevita che sembrava troppo sparuto per poter sopportare quel peso in groppa".

Pensate a cosa vi trasmette quest'introduzione.

Prendetevi giusto un minuto per rileggerla.

Ora procediamo!

Qui abbiamo un certo Atvar, Signore della Flotta, quindi deve essere un generale di un popolo spaziale.
Alieno o terrestre?
E che posto è Tosev 3? La Terra? 

Dalla spiegazione capiamo che l'immagine del guerriero terrestre suscita in lui un forte senso di nostalgia, e che tal sentimento è comune in questa Razza. Sono quindi dei tradizionalisti con un impero vasto e notevolmente stabile, che dura da 100.000 anni! Ma staranno parlando dei nostri anni o in quelli di questa Razza?

Solleva anche dei quesiti: perché Atvar è nostalgico mentre studia un presunto cavaliere medievale?

Si aspettava una facile vittoria?

Ricorda la gloria del passato?

Tosev 3 era diventato un pianeta alleato e Atvar aveva stretto dei rapporti di sincera amicizia coi suoi guerrieri?

Perché aveva bisogno di studiare spesso un cavaliere medievale, se possono viaggiare nello spazio?

In poche righe abbiamo una grande quantità d'informazioni utili e al tempo stesso si sollevano delle domande.


Incipit in media res: l'incipit che scaraventa il lettore nella storia.

Nello stereotipo, si inizia con una battaglia, ma l'esempio più famoso viene da "La metamorfosi":

"Un mattino, al risveglio da sogni inquieti, Gregor Samsa si trovò trasformato in un enorme insetto."


La Prima Legge (trilogia, volume 1): 

"Logen si lanciò tra gli alberi a piedi nudi, slittando sulla terra intrisa d'acqua, sul fango e sugli aghi di pino bagnati, il respiro che gli raspava in petto e il sangue che gli pulsava forte nella testa. Inciampò e cadde su un fianco così bruscamente che per poco non si squarciò il petto con la lama della sua ascia. Poi giacque là con il respiro a scrutare la foresta oscura".


Avete qualcosa d'aggiungere?

Continue Reading

You'll Also Like

58.2K 1.6K 38
No spoiler
18.9K 634 35
Avete mai provato la sensazione di essersi innamorati per la prima volta?beh io l'ho appena fatto
2K 113 10
Contest a eliminazione.