Consigli di scrittura

By fanwriter91

76.3K 6.3K 3.6K

Scrivere un libro è come forgiare l'Unico Anello: impegni tempo, forze e ci metti l'anima. Se finisce nelle m... More

Introduzione
Perché scriviamo?
Consigli, non regole
Avete domande?
Canali youtube consigliati
I villain tragici di Batman
Parte 1: introduzione a Wattpad
Parte 2: consigli generali
Come campo di scrittura?
L'importanza del fantasy: allegorie e creatività
Il macrotema e la creazione del libro
Tipi di racconti e lunghezza
Copertina
Copertina bis: breve guida su canva
Copertina tris: il significato
Perché non funziona?
Ispirazione: come ottenerla?
La terza opzione
Azioni dei personaggi e dell'autore
Come reagire alle critiche
Come porre le critiche
Non idealizzate i personaggi
Ispirazione o plagio?
Self vs tradizionale
Beta
Libro troppo lungo
Come scrivere un capolavoro
Racconto breve Horror
L'ingrediente segreto è...
Esercizio: la riscrittura
Parte 3: consigli stilistici
Show, don't tell!
Tell, don't show!
Narratore onnisciente e pov
Revisione e dettagli
Emozioni e coinvolgimento
Regole d'oro
Avverbi
I paragoni: come usarli?
Vaghezza e precisione
Velocità narrazione
Parte 4: consigli sulla trama
Incipit
Trama e bozza
Storie d'amore credibili
Le abilità vanno giustificate
Costruisci la tua strada!
Gli spiegoni
Lord Soth: il villain che affronta il villain
Analisi di Francesco Gamba
La paraculata
La paraculata... per il villain
Plot induced stupidity
Quantità di personaggi
Le morti dei personaggi
Quando uccidere un personaggio?
Nemici e violenza gratuita
Parte 5: caratterizzazione personaggi
Creazione di un personaggio: i cinque punti
La teoria del controllo
Fatal flaw e trama
Protagonista attivo vs passivo
Modi di esprimersi dei personaggi
L'Eroe Inetto
Rappresentare l'incompetenza
Come creare l'antagonista
Tipi di conflitti
L'allineamento dei personaggi
Allineamenti dei personaggi: quali sono?
Antagonismo, catarsi e caos
Inganni ed enfasi
I personaggi buoni sono noiosi?
Errore comune: unintentionally unsympathetic
Intuizioni
Gli antagonisti "leggeri"
Retroscena e passato
Cattivi monodimensionali e realtà
Sacrificio: mondo vs singola persona
Il rivale
Antagonisti di turno
Cos'è un antieroe?
Come creare un personaggio partendo da un altro
L'umanizzazione del nemico
Stato emotivo e fuori caratterizzazione
Eroe vs eroe
Villain vs villain
Il gesto inaspettato
Le cinque regole dell'attrazione
Cattivo vs supercattivo: differenze?
Personaggi femminili: errori da evitare e consigli
Archi di redenzione
Ha senso parlare di buoni e cattivi?
La perfetta ambiguità
Colpo di scena vs presa di consapevolezza
L'importanza dei conflitti morali
Percezione di un mondo malvagio
Cospiratori e intrighi
Metodi di manipolazione
Discussione: la degenerazione della "donna forte"
Spunto per arco di caduta
Parte 6: world building
Cosa fa progredire una civiltà?
Le regole della magia
Guerrieri sovrumani: una magia da spiegare?
Lingue immaginarie
Come rappresentare il razzismo?
Misoginia e maschilismo: come parlarne al giorno d'oggi?
Armi da fuoco e fantasy
Religione e divinità
Minoranze e sostituzioni
Società
Governo e politica
Propaganda e dissenso
Evoluzione tecnologica
Economia e ambiente
I personaggi jolly
Sospensione dell'incredulità e coerenza
Come creare un mostro
Canoni di bellezza e contesto
Energia di un colpo: presunti dati reali
I rapporti di forza
I personaggi cancellati
Differenze tecnologiche e rapporti di forza
Seconda legge di Sanderson: non solo limiti, ma croci
Fantasy europei e razzismo
Guerra di trincea e fantasy: è possibile?
Parte 7: esempi positivi e negativi
Show vs tell: esempi e percezione
Esempio di analisi del macrotema: il Ciclo dell'Invasione e Lorax
Goblin Slayer: un esempio di world building che non funziona
Gandalf: logica e sentimenti
Il malvagio comprensibile
Il difetto del Signore degli Anelli
Sailor Neptune e la paraculata
Roran Garrowson: il perfetto gary stue
Algrim: il villain simpatetico
Luigi Cadorna: il peggior generale della storia? (editato)
Robert Georges Nivelle: come NON organizzare una battaglia
Merlin: il colpo di scena sbagliato
Ironwood: un personaggio rovinato
Edward x Winry: una coppia tra cui c'è alchimia
Grifis di Berserk: ambiguità vs complessità
Il miglior momento di Goku: divinità e misericordia
Goblin Slayer e The Gate: la violenza "giustificata"
Korra: un confronto tra personaggi femminili
Denethor e il suicidio: un male sociale
Rilettura dell'Orda del vento
Il piano di Thanos: perché non poteva funzionare?
Avatar vs Unordinary: solo uno funziona?
Sandokan: un bad boy fatto bene
Harry Potter e il sistema magico
Piton: la riscrittura del personaggio
Sauron: ben più di un signore oscuro
Super saiyan 4 vs super saiyan god: simbologia ed estetica
Cinque esempi di cattiva scrittura
Intreccio o groviglio?
Il gigante di Ferro: il sacrificio perfetto
Mercoledì: una serie che si autocontraddice
Le sfaccettature di Boromir
Lovecraft, Rings of power e il razzismo: un interessante spunto
Rings of power: il disastro che tutti dovremmo vedere
Perché Galadriel (Rings of power) non può essere un comandante
Storia di vendetta: Freya vs Abby
Dalla parte delle bambine: società e svalutazione
Lovecraft e l'abuso del non detto
Godzilla vs Kong: simbologia e ambientalismo
Sei di Corvi vs La Prima Legge
Raoul di Ken il guerriero: un antagonista invecchiato bene!
Parte 8: personalità particolari e disturbi
Cliché vs cliché rigirato
Il tiranno in incognito e il complesso del Messia
Immortalità, noia e mal di vivere
Il falso salvatore e la pretesa di superiorità morale
Il complesso narcisista
Il sociopatico narcisista: il demone travestito da angelo
Le cause dell'eccessiva autocelebrazione
Falsa modestia e altri trucchi psicologici
La donna seduttrice: psicologia e ansia da corteggiamento
Parte 9: Luoghi Comuni
Falsi miti medievali e medieval fantasy
Soldati inutili: un grave errore!
Incompetenza ed errori
Auschwizt e storie d'amore: qualche consiglio
Donne vs uomini: dati e considerazioni
Il coraggio del maggiore
Parte 10: MBTI e tipi psicologici
MBTI: distruggiamo gli stereotipi
Stereotipi tipi psicologici
Le funzioni psicologiche: un primo approccio
Funzioni psicologiche: approfondimento
Loop, grip e cambiamenti
L'enneagramma e i conflitti interiori
Riflessione sui tipi psicologici e test
Parte 11: domande ai lettori
Discussione: AI e copertine
Esperienza con case editrici
Cos'avete imparato?
Romanzi storici

Come la magia influenza il mondo

158 15 71
By fanwriter91

Questo è un argomento altamente complesso ed è probabile che il capitolo verrà spesso aggiornato/revisionato.


La prima cosa da chiarire è: come funziona la magia nel contesto e che limiti ha? 


Partiamo dal quesito più semplice: quali sono le doti fisiche (resistenza, velocità...) dei maghi e come si rapportano al contesto?
Ci sono opere dove i maghi sono curvi e cagionevoli (ciao Raistlin!) e altre dove hanno una forza normale (Harry Potter o Tenebre e ossa). Queste categorie, specie la prima, sono classificate come "glass cannon", ossia "potenza elevata, bassa resistenza". 

Altri maghi, come i dominatori di Avatar, possono incassare colpi che ridurrebbero in poltiglia un guerriero normale. O i cavalieri del drago di Eragon.

Ci sono altre opere dove un mago può cadere da qualche chilometro d'altezza, fare a botte con un angelo caduto, inseguirlo da un capo all'altro del mondo a piedi, arrampicarsi su una montagna a mani nude e continuare a darsele con tal angelo caduto. Sì, parlo di Gandalf, che sarà un angelo incarnato a sua volta, ma è limitato dal corpo umano. 

Quindi le macrocategorie sono:
- corpo umano (il mago può essere ucciso con una freccia, una coltellata, e così via);

- corpo sovrumano o addirittura semidivino (il mago può incassare colpi che ucciderebbero un guerriero normale, resistere a elevatissime cadute, guarire in fretta, muoversi a velocità inumana, eccetera).

Come detto, dipende dal contesto: essere a prova di proiettile in un mondo medievale è ottimo, esserlo in un mondo moderno è utile, ma non ti salva da un carro armato.

Per confronto, ricordate che in Avatar i dominatori riescono a giocarsela con delle armi steampunk. 

Qui Iroh, nipote di Zuko (HONOOOOR!) neutralizza un gruppo di aerei steampunk, e in precedenza era sopravvissuto a una bomba che questi gli avevano sganciato in faccia, venendo sopraffatto solo perché colto di sorpresa da mezzi che non conosceva. Verosimilmente la tecnologia oscilla tra il livello della Prima e della Seconda Guerra Mondiale. Ok che Iroh è di altissimo livello, ma per uno che sopravvive ad armi del genere, quelle medievali sarebbero giocattoli. 

A seconda del tipo, solleverete una serie di dilemmi: se i maghi hanno corpi umani, il loro peso sarà contenuto, mentre un semidio dovrebbe essere il re di tutto. Non ha neanche molto senso che tal re se ne stia nascosto nella sua fortezza e non agisca in prima persona. Se è così forte, perché non interviene e basta, stroncando la ribellione? Teme qualche altro semidio? Ok, ma allora perché si affannano con gli eserciti? Non ha più senso duellare e chi vince prende tutto? Queste risposte NON sono scontate. Magari l'arcimago vale come 10.000 soldati, ma ci sono i maghi normali che ne valgono per 100, e se questi si ribellassero tutti assieme, allora l'arcimago sarebbe nei guai.

Se invece i maghi sono fisicamente deboli, rischiano di bruciarsi con le loro stesse fiamme? Creare una vampata li fiacca anche per il calore a cui sono sottoposti? E così via.



Chiarita la fisicità dei maghi, passiamo al potere offensivo, diviso in tipologia e intensità. 

Siete dei maghi degli elementi? Quale dominate? Il fuoco? E cosa sapete fare? Se siete un lanciafiamme umano avrete un notevole impatto psicologico, ma un solido muro di scudi coperti di materiale ignifugo potrebbe bloccarvi. Se però create delle esplosioni, sbalzerete via il muro di scudi. Potrete facilmente cuocere la carne e scongiurare numerose intossicazioni. 
Il nemico ha un deposito di polvere da sparo? Oh cielo, sarebbe un peccato se doveste arrivare nei paraggi. O ha addirittura un carro armato che va a benzina? Ahia, e se dovesse surriscaldarsi a causa vostra?

Siete dei maghi della terra? Allora create delle trincee, o muovete il suolo in alcuni punti per causare confusione tra le formazioni. Uno spuntone di terra che esce dal suolo, una buca che si apre in un punto strategico, o ancora una trincea che inizia a chiudersi mentre i soldati sono nascosti. Certo, dipende ancora da quanto è forte il mago. Magari un mago da solo può scavare una trincea nella metà del tempo di dieci soldati, ma a che distanza può agire?
E questi maghi di terra come se la cavano con le catapulte? Possono influenzare la traiettoria dei macigni, sia per rendere più precisi i propri attacchi che per deviare quelli nemici?
E a cosa servono le mura, se ci sono i maghi della terra? Possono aprire un varco, agendo in gran numero? Possono scavare dei tunnel e sabotarle dal basso, innescando una reazione a catena? Stiamo attenti anche dove costruiamo: una fortezza su uno sperone roccioso è inattaccabile... a meno che Toph non passi di lì e decida di fare uno scherzetto. 

Siete dei maghi dell'acqua? Ma che gran bella notizia! Con tal magia potete depurare l'acqua e permettere a tutti l'accesso all'acqua pulita, portando a un incremento demografico. Potete anche aiutare a innaffiare i campi. Se poi sapete imprimere su tal acqua una forza pazzesca potete anche tagliare l'acciaio e sparare degli aghi d'acqua ad altra pressione. In tal modo, potrete sia mitragliare un battaglione che offrire un bicchiere d'acqua al vostro vicino. Oltre all'acqua dominate il sangue? Potete causare ed evitare infarti. 
Se la vostra magia si estende al ghiaccio, allora potete conservare un sacco di prodotti, evitare che vadano a male, cauterizzare le ferite, e quando è piena estate tutti verranno a cercarvi. 

O forse preferite il vento? Beh, nei paesi caldi sareste una benedizione, evitereste le intossicazioni da fumo, oppure potreste spargere gas velenosi contro il nemico, concentrare l'aria per tagliare, migliorare il funzionamento dei mulini, deviare le raffiche di frecce e perfino i proiettili.

La magia della vita non ha bisogno di tante spiegazioni, se non due:
- se riversate la magia sulla ferita, potreste potenziare i batteri; tutte le ferite sono "sporche", e i batteri che abbiamo sulla pelle possono diventare nocivi, se vanno sotto, ma se potenziate il sistema immunitario, allora il corpo farà da sé. Questo aiuterà anche contro alcuni veleni e perfino contro virus, dando al corpo modo di resistere e forse perfino di produrre gli anticorpi necessari; 

- la magia della vita influisce appunto sulla vita. Nell'anime/manga Drifters, un personaggio usa tal magia per moltiplicare il cibo, e può farlo anche col legno. Quindi i problemi logistici sono annullati! Ma attenti: la moltiplicazione cellulare, se incontrollata... causa il cancro. Non scherzo.


Questo potrebbe portare spunti interessanti: immaginatevi un mago guaritore alle prime armi che deve curare un ferito d'urgenza, ma riversa l'energia sulla ferita e i batteri si scatenano. 

Come vedete, la magia può avere mille applicazioni. Certo, molte combinazioni richiedono qualche competenza, ed è possibile fare delle stupidaggini (esempio: se volete far sparare degli aghi d'acqua che bucano un carro armato, cercate qualche dato reale, tanto per farvi un'idea).


Ad aiutarvi entra in gioco una regola sul funzionamento della magia. Nessuno vi vieta di spiegare/mostrare che eseguire continuamente lo stesso incantesimo ne rende più facile l'esecuzione, come un atleta che, ripetendo lo stesso movimento, riesce a farlo facilmente, per istinto. In questo modo potete, a grandi linee, giustificare come il mago d'acqua da battaglia, da sempre abituato a sparare piccolissimi ammassi di acqua a grandissima velocità, non riesca a riempire un secchio, perché per lui è una quantità d'acqua enorme da muovere lentamente. 


Se avete altri esempi/domande fateli qui, è la sezione apposita!

Continue Reading

You'll Also Like

42.5K 2K 70
Siete amanti del disagio come la sottoscritta? Se sì, allora preparate i vostri neuroni al peggio di Wattpad!
8.9K 484 86
È ora di portare un po' di cazzate e cultura! Presente humor sulla Patrochille ed epica in generale- a volte anche letteratura più contemporanea -.
3.4K 83 12
Rebecca e Marco vivono insieme da molti anni per vari problemi famigliari. Vivere nella stessa stanza di Marco non è più lo stesso sogno della Rebecc...
140K 3.3K 62
Lucy è una ragazza di 16 anni. È gentile e laboriosa. Sua madre è morta quando aveva 10 anni e l'ha lasciata alle cure del suo patrigno. Egli non è...