Consigli di scrittura

By fanwriter91

76.3K 6.3K 3.6K

Scrivere un libro è come forgiare l'Unico Anello: impegni tempo, forze e ci metti l'anima. Se finisce nelle m... More

Introduzione
Perché scriviamo?
Consigli, non regole
Avete domande?
Canali youtube consigliati
I villain tragici di Batman
Parte 1: introduzione a Wattpad
Parte 2: consigli generali
Come campo di scrittura?
L'importanza del fantasy: allegorie e creatività
Il macrotema e la creazione del libro
Tipi di racconti e lunghezza
Copertina
Copertina bis: breve guida su canva
Copertina tris: il significato
Perché non funziona?
Ispirazione: come ottenerla?
La terza opzione
Azioni dei personaggi e dell'autore
Come reagire alle critiche
Come porre le critiche
Non idealizzate i personaggi
Ispirazione o plagio?
Self vs tradizionale
Beta
Libro troppo lungo
Come scrivere un capolavoro
Racconto breve Horror
L'ingrediente segreto è...
Esercizio: la riscrittura
Parte 3: consigli stilistici
Show, don't tell!
Tell, don't show!
Narratore onnisciente e pov
Revisione e dettagli
Emozioni e coinvolgimento
Regole d'oro
Avverbi
I paragoni: come usarli?
Vaghezza e precisione
Velocità narrazione
Parte 4: consigli sulla trama
Incipit
Trama e bozza
Storie d'amore credibili
Le abilità vanno giustificate
Costruisci la tua strada!
Gli spiegoni
Lord Soth: il villain che affronta il villain
Analisi di Francesco Gamba
La paraculata
La paraculata... per il villain
Plot induced stupidity
Quantità di personaggi
Le morti dei personaggi
Quando uccidere un personaggio?
Nemici e violenza gratuita
Parte 5: caratterizzazione personaggi
Creazione di un personaggio: i cinque punti
La teoria del controllo
Fatal flaw e trama
Protagonista attivo vs passivo
Modi di esprimersi dei personaggi
L'Eroe Inetto
Rappresentare l'incompetenza
Come creare l'antagonista
Tipi di conflitti
L'allineamento dei personaggi
Allineamenti dei personaggi: quali sono?
Antagonismo, catarsi e caos
Inganni ed enfasi
I personaggi buoni sono noiosi?
Errore comune: unintentionally unsympathetic
Intuizioni
Gli antagonisti "leggeri"
Retroscena e passato
Cattivi monodimensionali e realtà
Sacrificio: mondo vs singola persona
Il rivale
Antagonisti di turno
Cos'è un antieroe?
Come creare un personaggio partendo da un altro
L'umanizzazione del nemico
Stato emotivo e fuori caratterizzazione
Eroe vs eroe
Villain vs villain
Il gesto inaspettato
Le cinque regole dell'attrazione
Cattivo vs supercattivo: differenze?
Personaggi femminili: errori da evitare e consigli
Archi di redenzione
Ha senso parlare di buoni e cattivi?
La perfetta ambiguità
Colpo di scena vs presa di consapevolezza
L'importanza dei conflitti morali
Percezione di un mondo malvagio
Cospiratori e intrighi
Metodi di manipolazione
Discussione: la degenerazione della "donna forte"
Spunto per arco di caduta
Parte 6: world building
Cosa fa progredire una civiltà?
Le regole della magia
Guerrieri sovrumani: una magia da spiegare?
Lingue immaginarie
Come la magia influenza il mondo
Come rappresentare il razzismo?
Misoginia e maschilismo: come parlarne al giorno d'oggi?
Armi da fuoco e fantasy
Religione e divinità
Minoranze e sostituzioni
Società
Governo e politica
Propaganda e dissenso
Evoluzione tecnologica
Economia e ambiente
I personaggi jolly
Sospensione dell'incredulità e coerenza
Come creare un mostro
Canoni di bellezza e contesto
Energia di un colpo: presunti dati reali
I rapporti di forza
I personaggi cancellati
Differenze tecnologiche e rapporti di forza
Seconda legge di Sanderson: non solo limiti, ma croci
Fantasy europei e razzismo
Guerra di trincea e fantasy: è possibile?
Parte 7: esempi positivi e negativi
Show vs tell: esempi e percezione
Esempio di analisi del macrotema: il Ciclo dell'Invasione e Lorax
Goblin Slayer: un esempio di world building che non funziona
Gandalf: logica e sentimenti
Il malvagio comprensibile
Il difetto del Signore degli Anelli
Sailor Neptune e la paraculata
Roran Garrowson: il perfetto gary stue
Algrim: il villain simpatetico
Luigi Cadorna: il peggior generale della storia? (editato)
Robert Georges Nivelle: come NON organizzare una battaglia
Merlin: il colpo di scena sbagliato
Ironwood: un personaggio rovinato
Edward x Winry: una coppia tra cui c'è alchimia
Grifis di Berserk: ambiguità vs complessità
Il miglior momento di Goku: divinità e misericordia
Goblin Slayer e The Gate: la violenza "giustificata"
Korra: un confronto tra personaggi femminili
Denethor e il suicidio: un male sociale
Rilettura dell'Orda del vento
Il piano di Thanos: perché non poteva funzionare?
Avatar vs Unordinary: solo uno funziona?
Sandokan: un bad boy fatto bene
Harry Potter e il sistema magico
Sauron: ben più di un signore oscuro
Super saiyan 4 vs super saiyan god: simbologia ed estetica
Cinque esempi di cattiva scrittura
Intreccio o groviglio?
Il gigante di Ferro: il sacrificio perfetto
Mercoledì: una serie che si autocontraddice
Le sfaccettature di Boromir
Lovecraft, Rings of power e il razzismo: un interessante spunto
Rings of power: il disastro che tutti dovremmo vedere
Perché Galadriel (Rings of power) non può essere un comandante
Storia di vendetta: Freya vs Abby
Dalla parte delle bambine: società e svalutazione
Lovecraft e l'abuso del non detto
Godzilla vs Kong: simbologia e ambientalismo
Sei di Corvi vs La Prima Legge
Raoul di Ken il guerriero: un antagonista invecchiato bene!
Parte 8: personalità particolari e disturbi
Cliché vs cliché rigirato
Il tiranno in incognito e il complesso del Messia
Immortalità, noia e mal di vivere
Il falso salvatore e la pretesa di superiorità morale
Il complesso narcisista
Il sociopatico narcisista: il demone travestito da angelo
Le cause dell'eccessiva autocelebrazione
Falsa modestia e altri trucchi psicologici
La donna seduttrice: psicologia e ansia da corteggiamento
Parte 9: Luoghi Comuni
Falsi miti medievali e medieval fantasy
Soldati inutili: un grave errore!
Incompetenza ed errori
Auschwizt e storie d'amore: qualche consiglio
Donne vs uomini: dati e considerazioni
Il coraggio del maggiore
Parte 10: MBTI e tipi psicologici
MBTI: distruggiamo gli stereotipi
Stereotipi tipi psicologici
Le funzioni psicologiche: un primo approccio
Funzioni psicologiche: approfondimento
Loop, grip e cambiamenti
L'enneagramma e i conflitti interiori
Riflessione sui tipi psicologici e test
Parte 11: domande ai lettori
Discussione: AI e copertine
Esperienza con case editrici
Cos'avete imparato?
Romanzi storici

Piton: la riscrittura del personaggio

224 26 29
By fanwriter91

Questo articolo è fatto per darvi un esempio di evidente cambiamento del personaggio. Potrebbe esservi utile per la revisione.

Il professor Piton (o Snape) è, probabilmente, il personaggio più amato della saga di Harry Potter.

Il suo fascino non deriva tanto dal libro, ma dal film. Non è che è stata fatta qualche modifica, si tratta proprio di due personaggi differenti.

Per prima cosa, una piccola introduzione: Piton è il maestro di pozioni della scuola di magia; cupo, distaccato, freddo, nel primo libro è creduto l'assistente del villain della storia; quando era bambino visse in ambienti cupi e tristi, e la sua unica amica/amore era Lily, che però s'innamorò di James Potter, padre di Harry e con cui Piton ebbe tanti conflitti. La morte dell'amata spinse Piton, divenuto nel frattempo un servitore del Signore Oscuro, dalla parte del "bene".

Prima di scrivere quest'analisi, mi sono consultato/ho letto le analisi di fan di James, di Snape e neutrali.

Ora elenchiamo alcune differenze:
- nel libro è spiegato che Piton era sia vittima che carnefice col bullismo, mentre nel film lo vediamo che subisce anche forti abusi e piangere in disparte; dà quindi l'idea di uno che, dopo averne subite tante, è passato dalla parte degli oscuri perché cercava un gruppo forte e la sua identità; 

- nel libro Piton bullizza e denigra gli studenti tutte le volte che può; nei film le scene sono eliminate, sono aggiunte delle motivazioni (crede che lo studente non stia seguendo la lezione) e a volte sono presentate come delle gag. Come potete vedere, Ron e Harry parlottano anziché fare lezione, quindi il professore fa quello che qualsiasi prof severo farebbe. La scena a 1:27, con Piton che si tira su le maniche, suscita sincere risate; 

- sia nel primo libro che nel film Piton protegge Harry, ma, mentre nel libro viene detto testualmente che lo faceva per poter pagare un debito verso il padre di Harry e "poter continuare a odiarlo", nel film lo protegge e basta; questo dà l'idea di un prof ligio al dovere che ha sempre agito per il bene comune;

- altro elemento: nel secondo libro, un professore propone di far duellare Harry e Neville; Piton si oppone, spiegando che Neville fa guai anche con gli incantesimi più semplici, denigrando lo studente in questione; nel film Neville viene sostituito da Ron, e Piton dice una frase simile, ma concentrandosi sulla bacchetta spezzata dello studente; passa quindi da "lasciate perdere quello studente, è un incapace" a "lasciate perdere quello studente, ha la bacchetta rotta"; 

- sempre nel secondo, al momento di un duello di magia, nel libro piega appena il capo, nel film fa un normale inchino; questo dettaglio in apparenza irrilevante mostra un maggior contegno e un'attenzione all'etichetta;

- nel terzo film fu aggiunta la scena, meravigliosa, in cui Piton protegge Harry e i suoi amici da un lupo mannaro, da cui Piton è terrorizzato a causa di un trauma adolescenziale; eppure, nonostante sia senza bacchetta e in preda al terrore, si mette di fronte a tutti e tre, per proteggerli; quella scena è assente nel libro, in cui Piton è svenuto a causa di un colpo a sorpresa;

- durante un'esercitazione con Harry, nel libro Piton insulta e basta, nel film lo insulta per motivarlo ("non sei un debole?! Allora dimostralo!";

- in un flash-back, nel libro, quando Piton viene a sapere che Voldemort, il Signore Oscuro, vuole uccidere l'amata Lily e con lei il resto della famiglia, supplica il padrone di risparmiare lei, proponendo perfino qualcosa tipo "Uccidete pure il bambino, ma non lei, vi prego"; nel film, quando va a chiedere aiuto a Silente, il "mago buono" di turno, dice "la nasconda! Li nasconda tutti!" Per quanto, com'è normale che sia, il primo pensiero vada alla persona cara, subito dopo pensa al resto della famiglia, sia perché c'è di mezzo un neonato, sia perché sa che Lily li ama; nel libro è un'ossessione malata, nel film un amore altruista con dell'etica;

- nel libro, quando Silente chiede "non dirmi che ti sei affezionato al ragazzo", Piton risponde "a lui?!" ed evoca una magia associabile all'amata Lily; nel film Piton usa subito l'incantesimo, quindi, per quanto si focalizzi principalmente sulla donna amata, non c'è alcuna negazione di provare una qualche forma d'affetto per Harry.



Si finisce quindi per realizzare un Piton che non solo è diverso dalla controparte, ma se ne distacca. Ciò porta alla nascita di varie fazioni, che difendono Piton a spada tratta o lo denigrano. C'è da dire che i film sono stati fatti quando la saga scritta era ancora in corso, quindi potrebbero averla influenzata.

Io, personalmente, sono disgustato dalla versione libresca e affascinato da quella del film: nel libro è un incel ossessionato dalla sua cotta d'infanzia, che fin da ragazzino faceva comunella con maghi oscuri e che sfoga le sue frustrazioni sugli studenti; 

nel film è una vittima della società ed è entrato in brutti giri per uscire da quella condizioni (come molti ragazzini di luoghi poveri entrano nella criminalità), compie azioni di cui non è fiero e rinsavisce per tentare di salvare l'amata; la morte di lei gli permette di capire la malvagità delle sue azioni, giura fedeltà a un mago nobile e mette la sua vita al servizio del bene, senza però riuscire a ritrovare la serenità e vivendo come un uomo cupo e triste. 

Continue Reading

You'll Also Like

379K 10.3K 37
Questa è la storia di Halsey. Tengo a precisare che sono presenti scene di sesso (lesbo) che sono descritte nei particolari. Se dovete insultare, off...
14.7K 450 86
un piccolo spazio per farci conoscere
5.4K 163 19
"Tu nun cagn mai, no E allor riest cu me Ca quand o ciel è scur c starran e stell a fa luc p te" ...
1.4K 11 13
Un omega e little albus potter Cose molto strane accadranno