Il Papa prigioniero e l'Imperatore turbato

3 0 0
                                    

Il Papa prigioniero e l'Imperatore turbato

Versailles, febbraio 1809

Il cielo di febbraio incombeva perlaceo, striato da grosse nuvole plumbee e una foschia di densità non uniforme si alzava dai fili d'erba ghiacciati e dagli specchi d'acqua ingrigiti. Saliva verso l'alto, confondeva i contorni e i volumi delle cose, si depositava sulla pelle e sugli abiti e arruffava i capelli.

Stretta nella redingote scura, con il bicorno di feltro incalcato sui capelli e le redini ben strette nei guanti bianchi di capretto, Oscar seguiva, indietro di pochi passi, il Re che, malgrado il tempo incerto, si era ostinato ad andare a caccia, passione ereditata dal defunto padre.

Era infreddolita, di quel gelo e quell'umido che penetrano nelle ossa, ma non dava a vederlo, perché mai in vita sua si era lamentata e perché era preoccupata non per se stessa, ma per la salute del Re che, dopo la prigionia in Corsica, non aveva mai completamente recuperato la costituzione florida dell'infanzia. Una apparentemente banale infreddatura poteva rivelarsi fatale, se arrivava a congestionare i polmoni e persone ben più robuste di Luigi XVII se ne erano andate nel giro di pochi giorni dall'insorgere dei sintomi. I genitori di André, per esempio...

Era stata tentata più di una volta di pregare il Sovrano di tornare alla reggia e aveva sempre desistito. Non voleva privarlo anche di quel piacere e, poi, non spettava a lei dire al suo Re cosa fare, dandogli consigli non richiesti.

Giunti in prossimità di un lago, il banco di nebbia si infittì e separò il Re e il Comandante dai pochi cortigiani che cavalcavano insieme a loro, ma a diversi piedi di distanza.

Preso coraggio dalla caligine che nascondeva completamente gli altri e che rendeva incerti gli stessi lineamenti del Re che pure le era così vicino, Oscar deglutì e iniziò a parlare:

– Maestà, non è necessario che sposiate Maria Luisa d'Asburgo Lorena, se non ne siete convinto. Le trattative per l'alleanza procederanno ugualmente. L'Austria è incalzata da Napoleone e l'iniziativa di allearsi è partita dall'Imperatore Francesco I e non da Voi.

– Comandante de Jarjayes, ormai ho comunicato la mia proposta di matrimonio alla corte austriaca ed essa è stata accolta con entusiasmo. Il Principe von Metternich si sta adoperando per fissare la dote dell'Arciduchessa e per definire gli altri termini dell'affare.

– Fintanto che il matrimonio non sarà stato celebrato, nulla ci sarà di irreversibile...

– Oltre a rafforzare l'alleanza con l'Austria, Comandante de Jarjayes, devo dare una discendenza alla mia dinastia e le Principesse cattoliche scarseggiano.

– Maestà, perdonate l'ardire, ma non privateVi del conforto e del sostegno che soltanto un matrimonio fondato sulla stima e sull'amore reciproci può dare! Io ho contratto un simile matrimonio, con l'aiuto di Re Luigi XVI e della Regina Maria Antonietta e in ogni giorno della mia vita ho tratto forza, allegria, tenerezza e appagamento da questa unione... Voi tanto avete sofferto e, sulle Vostre spalle, incombe il fardello di tutti noi... Non gravateVi di un altro carico, ma cercate una donna con cui dividere i pesi che già portate!

– Non esiste una simile donna, per me, Madame Oscar e nessun deus ex machina scenderà dall'alto per gratificarmi della sua benevolenza... Devo rafforzare l'alleanza con l'Austria e dare continuità alla dinastia dei Borbone di Francia. Sembra un controsenso e un'assurdità, ma, alla fine, la rosa delle possibili spose è molto meno ampia per un Re che per uno qualsiasi dei sudditi di lui, nobili o plebei che siano.

– Allora, attendete, Maestà! Non vincolateVi adesso che siete giovane!

Avrebbe voluto urlargli che lui era come il padre e non come i due Luigi che avevano preceduto quest'ultimo, che non sarebbe stato da lui trovare conforto o divertimento in una favorita e che quel matrimonio sarebbe stato una tomba, ma non osò. Abbassò le palpebre e tacque, ben consapevole di essersi spinta troppo oltre per tutti i canoni, i propri e quelli dell'etichetta.

La leonessa di FranciaWhere stories live. Discover now