Cap. 46 - Repubblica Ceca

35 3 0
                                    

Volare di mattina era sempre stancante, anche se si trattava di un viaggio di appena un'ora.

Era mattina presto, il solito messaggio serale ci aveva avvertito della partenza, eppure nonostante avessimo sfruttato i giorni precedenti per riposarci un poco, eravamo ancora rintronati.

Arrivammo a Praga, dove ci aspettava un van.

Ci avvertirono che sarebbe stato un giorno frenetico, e di lasciare le valigie nell'ampio bagagliaio per tutta la nostra permanenza.

Rimanemmo in auto per circa trenta minuti, per arrivare all'orologio astronomico

 medioevale di Praga.

"L'orologio è montato sul lato sud del municipio della Città Vecchia, nella Piazza della Città Vecchia ed è una delle più importanti attrazioni turistiche della città.." stava leggendo Kim dalla sua guida turistica

"Il meccanismo è composto da tre elementi principali: il quadrante astronomico, sul quale, oltre all'ora, sono rappresentate le posizioni in cielo del Sole e della Luna, insieme ad altre informazioni astronomiche; il "Corteo degli Apostoli", un meccanismo che, allo scoccare di ogni ora, mette in movimento delle figure rappresentanti i 12 Apostoli; e un quadrante inferiore composto da 12 medaglioni raffiguranti i mesi dell'anno


Il quadrante astronomico è a forma di astrolabio, uno strumento medioevale per la determinazione delle posizioni delle stelle. Sullo sfondo del quadrante è rappresentata la Terra fissa nel cielo attorno alla quale si muovono quattro meccanismi: un anello zodiacale, un anello esterno rotante, una lancetta con il simbolo del Sole e una con il simbolo della Luna.

Lo sfondo rappresenta la Terra e l'aspetto del cielo locale. Il cerchio azzurro al centro simboleggia appunto la Terra, la zona superiore colorata di blu è la porzione di cielo situata sopra l'orizzonte. Le zone rosse e nera, viceversa, rappresentano il cielo sotto l'orizzonte. Durante l'arco delle ventiquattr'ore il meccanismo sposta il simbolo del Sole nella zona blu (giorno), nella zona nera (notte) o in quelle rosse (fasi di alba e tramonto).

I numeri romani dorati posti sul bordo del quadrante indicano la normale ora locale di Praga (Tempo Centrale Europeo). Le linee curve dorate, invece, dividono la zona blu del quadrante in dodici parti (numerate da 1 a 12 con cifre arabe) e segnano le ore intese come 1/12 del tempo che intercorre tra l'alba ed il tramonto di ogni giorno, chiamate anche "ore planetarie". La lunghezza delle ore così calcolate varia a seconda delle stagioni, con l'allungarsi o l'accorciarsi delle giornate nel corso dell'anno. "

Rimasi incantata, a guardare le lancette che si muovevano in quell'intreccio di linee e colori

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Rimasi incantata, a guardare le lancette che si muovevano in quell'intreccio di linee e colori.

Da come lo stava spiegando Kim, era una cosa molto elaborata, per indicare una cosa così semplice.. come l'ora.

Istintivamente abbassai lo sguardo al mio polso: il mio vecchio orologio nero digitale lo avevo ormai dalle medie; il display era rovinato e il cinturino era attaccato con un elastico.

Europe TripWhere stories live. Discover now