COTONE

9 4 0
                                    

AUTORE: lucibellottobre 

Certo, a chi non è accaduto di ritrovare in un cassetto un oggetto dimenticato? Qualcosa di cui neppure ci ricordavamo l'esistenza? Ma se quest'oggetto racconta una storia che appartiene a un altro secolo, se evoca uomini e donne che non ci sono p...

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Certo, a chi non è accaduto di ritrovare in un cassetto un oggetto dimenticato? Qualcosa di cui neppure ci ricordavamo l'esistenza? Ma se quest'oggetto racconta una storia che appartiene a un altro secolo, se evoca uomini e donne che non ci sono più, se fa apparire davanti ai nostri occhi le loro storie e i loro sentimenti come il genio della lampada, allora nasce la magia!

Correte a leggere, forse Arturo vi farà vedere che cosa ha trovato. Anche se è vecchio e si vergogna un po'...

https://www.wattpad.com/story/274923360-cotone

STATO: COMPLETA

CAPITOLI: 2

Tra una tisana calda al cacao e arancia e un biscotto ai cereali e noci  lucibellottobre e celisabetta ci parlano di: Lui ha vissuto una lunga vita, circondato dai suoi oggetti

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Tra una tisana calda al cacao e arancia e un biscotto ai cereali e noci lucibellottobre e celisabetta ci parlano di: Lui ha vissuto una lunga vita, circondato dai suoi oggetti. Sono lì, al loro posto, da anni in un ordine che sembra immutabile. Eppure a volte gli oggetti più comuni hanno un potere magico...

*******************************

IMPRESSIONI DI celisabetta:

Quando ho scelto di leggere "Cotone" ero consapevole della qualità del lavoro. Molti utenti di Wattpad ne parlavano in termini entusiastici, perciò mi sono sentita sicura entrando in modalità "placida lettrice". Quello che non mi aspettavo, invece, era quanto fosse bello!

Cotone non è una semplice one shot, ma uno sprazzo di vita!

Cotone ti rende un piccolo "voyeur" (nel senso più pulito della parola), permettendoti di entrare, come se fossi dietro una finestra spalancata, nella casa di Arturo (il protagonista, almeno all'apparenza) per spiarlo in una sera come tante, in un momento intimo e quotidiano che tutti noi, almeno una volta nella vita, abbiamo vissuto.

Come accennato, inizialmente, si può pensare che sia Arturo il protagonista, ma non lo credo. Penso, invece, che lo siano i vari oggetti dentro il cassetto della scrivania, e il potere "magico" che possiedono, quello di farlo viaggiare, con la mente, nel suo passato.

Finito di leggere il racconto, ho visionato i vari commenti, cosa che non faccio mai, ma desideravo comprendere se il mio entusiasmo fosse condiviso. Tra mille recensioni positive, una frase mi ha lasciata alquanto basita, quando dicono che l'autrice si sia dilungata troppo nella descrizione del cassetto e della stanza, "allungando" (frase sciocca e indegna) la narrazione. In quel preciso istante avrei voluto urlare dallo sconforto perché, come scritto sopra, sono tutti i vari gingilli, piccoli e all'apparenza insignificanti, le vere "figure di spicco" della storia.

Attraverso ognuno di loro, Arturo ci descrive la sua esistenza odierna, l'amore per i nipoti, ci parla della bellissima moglie, del suo ex lavoro, della passione per la lettura (anch'io mi vanto della mia libreria), del vizio del fumo. Ogni cosa è una porta attraverso la quale ci immergiamo nel cuore di un uomo che ha vissuto e che, ci fa intuire, non accetta la vecchiaia e il mutamento che essa porta.

Proprio grazie agli oggetti si arriva al cotone (quindi il protagonista indiscusso) nel quale Arturo ha "riversato" la sua passione per una giovane alla quale voleva chiedere di sposarlo. Con una scrittura veloce, "spezzata", l'autrice ci racconta di un amore giovanile, ma lo fa, grazie proprio alle frasi interrotte, con una sorta di respiro affannoso, proprio quello che, ne sono certa, Arturo aveva in quegli attimi.

Fino a giungere all'epilogo per nulla banale, sarà l'adorata moglie la giovane amata? Forse il batuffolo di cotone rimane la macchia temporale di un sentimento puro mai consumato, che però lo accompagnerà sempre, proprio perché legato a un periodo della vita difficile ma di mutamento?

Non credo che sapere se la moglie e il primo amore siano la stessa persona aggiunga o tolga qualcosa a uno scritto perfetto in ogni sua forma. Dalle descrizioni precise, vivaci, dettagliate eppure inserite così magistralmente nel contesto, da apparire quasi "invisibili", al ritmo non regolare della lettura, che mi ha aiutata ad avvicinarmi ad Arturo, allo scambio tra un tempo passato e uno presente, creato con maestria, fino ai singoli prodotti di cancelleria, tutti importanti...

Stranamente, mi sono rivista in Arturo, nella sua voglia di accumulare ricordi usando diversi fronzoli tutti ben catalogati, come catalogati sono le "rievocazioni" che essi creano.

Pertanto, non posso che ringraziare lucibellottobre per aver condiviso con noi questo meraviglioso scritto e invito chi non lo ha letto a farlo subito, non è mai tardi per imparare come si scrive o si dà vita a un pensiero!

Caffè EspressoWhere stories live. Discover now