E il tempo scivola via

12 4 4
                                    

AUTORE: Noname_08_00 

Potrei presentarvi "E il tempo scivola via" come un banale gay romance adolescenziale ma, se non lo fosse? Se trattasse tematiche molto attuali ed importanti ma con il sarcasmo e l'ironia ad alleggerire ed infiocchettare il tutto? Se tutto apparisse diversamente da come in realtà è? Se ognuno si togliesse quella "maschera" di stereotipi? Tra drammi adolescenziali, amori e problemi alcuni ragazzi si troveranno ad intraprendere la strada verso l'età adulta.

Potrei presentarvi "E il tempo scivola via" come un banale gay romance adolescenziale ma, se non lo fosse? Se trattasse tematiche molto attuali ed importanti ma con il sarcasmo e l'ironia ad alleggerire ed infiocchettare il tutto? Se tutto apparis...

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Tra una tazza di caffè americano  e  un muffin con gocce di cioccolato (VOGLIO CHE SAPPIATE CHE QUESTI SONO DESIDERI INCONSCI)  Noname_08_00 e  BlondeAttitude_ ci parlano dei problemi che i ragazzi devono affrontare in una società che non li comprende.

Qual'è il tuo personaggio preferito e quale detesti di più? E perché?

Il mio personaggio preferito è Victor perché è un eroe travestito da anti-eroe. E non solo per la sua malattia che lo rende immediatamente empatizzante con il lettore, ma soprattutto per il suo carattere. Vick non ha paura di essere se stesso, ne di schierarsi con i più deboli. Adoro quando copre le spalle di Daniel all'officina, nonostante il cuore spezzato, oppure il senso di disfatta che nasconde sotto un tappeto di orgoglio quando si sente "rifiutato" da Chris. Vick è una forza della natura e soprattutto è il punto di forza dell'intera opera secondo me. Non c'è ancora un personaggio che detesto nel vero senso della parola. Un pilotato senso di antipatia è scattato solo verso l'omofobo proprietario dell'officina, ma siamo ancora all'inizio della storia per arrivare davvero a detestare un qualche personaggio nel vero senso della parola.

I temi trattati sono descritti in modo esaustivo? Ti hanno lasciato il segno?

Credo che questo sia il vero punto di forza della storia. Il tema della malattia viene trattato con delicatezza e rispetto. Non ci sono esagerazioni, nè eccesso di romanticismo nel parlare del cancro. Viene presentato come un dato di fatto, una piaga con cui convivere finché dura, una sofferenza continua, soprattutto per la chemio, ed è bellissimo come Vick reagisca a tutto questo senza arrendersi mai, e allo stesso tempo senza farsi tante illusioni. Siamo all'inizio della storia quindi credo che da questo punto di vista ci darà bellissime emozioni soprattutto più avanti, quando il fantasma della morte si paleserà in maniera ancor più drastica. Ma questa è una mia supposizione...

Altro tema importante che mi è piaciuto come l'autrice ha trattato è la libertà sessuale. Non parliamo di omosessualità, perché Chris in effetti non è gay, si è semplicemente innamorato di una persona del suo stesso sesso. È fantastica la leggerezza con cui la notizia è stata accettata sia dal suo animo che dai suoi amici più fidati, denotando una "normalità" dov'è molte persone nonostante siamo nel 2022 ancora non la vedono. Adoro il modo in cui viene attratto da un ragazzo così diverso da lui, dalla purezza dei suoi sentimenti quando decide di stargli vicino e aiutarlo, nonostante tutto, nonostante sappia benissimo di come la malattia e i pregiudizi della gente in merito all'orientamento sessuale possano complicare le cos'è all'inverosimile. Chris è da apprezzare, così come Vick, per il suo coraggio. E credo che questo sia il tema centrale dellA storia, nonché quello che me l'ha fatta tanto amare.

Hai trovato lacune o mancanze? Se si, quali?

In tutta onestà, non credo. Il passato dei personaggi, nonché la loro situazione psicologica, sono spiegati bene e in maniera esaustiva. Non ci sono buchi di narrazione, nè eventi lasciati un po' al caso. In questo bisogna fare i complimenti all'autrice e lasciare a lei eventualmente l'onere e l'onore di valutare una risposta più adeguata alla sua domanda, nel senso che solo lei può stabilire se ci sono aspetti che intende approfondire, cosa che spesso dipende da dove vuole arrivare alla fine della sua narrazione.

Secondo te, come si evolverà la storia?

Questa è una domanda da un milione di dollari. Quando iniziò una storia che mia piace (come tutti, immagino) tendo a farmi un'idea dell'evoluzione della trama e di un probabile finale, spesso sbagliando. Dato il tema delicato della malattia, la mia pura è che possa terminare con l morte inevitabile del mio personaggio preferito, ma resta nella mia indole sperare in un bel happy ending, per quanto spesso i libri più belli sono quelli che terminano lasciandoti con l'amaro in bocca. Aldilà di come finirà, comunque, mi auguro che l'amore, in tutte le sue forme, possa trionfare!

Cosa ti ha spinto a scegliere "E il tempo scivola via" nello scaffale? Fino ad adesso ti è piaciuto? Lo consiglieresti ad altri lettori? Perché?

Questa si chiama "mitragliata di domande". Ma sono tutte più che valide. Innanzitutto avevo voglia di una storia diversa: la presentazione scritta nel "caffè letterario" ha giocato un ruolo fondamentale per la scelta di questo titolo, se poi aggiungiamo che non ho mai letto storie boyxboy, il quadro è completo. Ad essere sincera, per quanto non si debba MAI giudicare un libro dalla copertina, non posso negare che anche quest'ultima mi abbia intrigato parecchio. Fino ad adesso mi è piaciuto un sacco e credo che lo continuerò. Va da se che lo consiglierei anche ad altri lettori in cerca di una storia di una cruda sincerità, su un ragazzo problematico che si trova ad affrontare una situazione bruttissima e che si troverà al suo fianco una persona inaspettata, ma altrettanto preziosa. Lo consiglierei a chi è in cerca di una storia che va aldilà delle etichette e dei pregiudizi, che professa l'amore sincero aldilà dei gusti sessuali e dei taboo della società. Lo consiglierei a chi cerca una storia sul coraggio: coraggio di essere se stessi, coraggio di affrontare gli ostacoli senza arrendersi mai anche di fronte a quelli più insormontabili, coraggio di innamorarsi e di lasciarsi andare anche con chi sembra essere il nostro opposto.

Caffè EspressoWhere stories live. Discover now