The Odd Man Out

12 4 0
                                    

AUTORE: _fizzymoon

Attraverso gli occhi di Julian, grigi come il fumo della Londra di fine XIX secolo, scopriremo le luci e le ombre di una città che ama Dio e ne disprezza le creature, ancora pregna di classismo, sessismo, disuguaglianza

Rất tiếc! Hình ảnh này không tuân theo hướng dẫn nội dung. Để tiếp tục đăng tải, vui lòng xóa hoặc tải lên một hình ảnh khác.

Attraverso gli occhi di Julian, grigi come il fumo della Londra di fine XIX secolo, scopriremo le luci e le ombre di una città che ama Dio e ne disprezza le creature, ancora pregna di classismo, sessismo, disuguaglianza. Saliremo le scale della sua villa di famiglia, in cui è marcita la sua infanzia, e percorreremo le strade di Soho, a tarda notte, per infilarci con lui in proibite alcove. Il pentimento del mattino ci accompagnerà a Mayfair, tra le colonne di un giardino dietro cui ancora si nascondono spiriti di bambini che sono dovuti crescere troppo in fretta. Amore e dolore intessono i sentieri: fra tutti questi uomini e donne che si vogliono, e si tengono stretti sul petto, qualcuno finirà sempre per essere il terzo incomodo.

https://www.wattpad.com/story/230715042-the-odd-man-out

Tra una tisana al cacao e caffè e l'assaggio di una torta della nonna, _fizzymoon e  ElsaGiannini ci raccontano il loro viaggio attraverso le strade buie e fumose di una Londra oramai scomparsa, facendoci conoscere il classismo,sessismo,le disugua...

Rất tiếc! Hình ảnh này không tuân theo hướng dẫn nội dung. Để tiếp tục đăng tải, vui lòng xóa hoặc tải lên một hình ảnh khác.

Tra una tisana al cacao e caffè e l'assaggio di una torta della nonna, _fizzymoon e ElsaGiannini ci raccontano il loro viaggio attraverso le strade buie e fumose di una Londra oramai scomparsa, facendoci conoscere il classismo,sessismo,le disuguaglianze sociali e il pentimento...

1: Quale personaggio ti ha colpito di più? Puoi farne un'analisi più o meno approfondita?

Julian. Personaggio complesso, diviso tra mille contraddizioni in relazione all'epoca in cui sta vivendo. Vuole essere fedele a sé stesso eppure, per lignaggio e amicizia, non può vivere i propri sentimenti alla luce del sole. Con una mentalità molto moderna per l'epoca, anche per quanto riguarda l'educazione della sorella, spero abbia uno sviluppo interessante perché mi pare abbia molto potenziale per esprimere al meglio la propria personalità sfaccettata.

2: In quale personaggio ti sei più immedesimat*? Sei riuscit* ad empatizzare con il protagonista?

Sì, sono riuscita a empatizzare con Julian ma, da donna, mi sono rivista molto anche in Fanny. Non è facile essere una donna nell'epoca Vittoriana, date tutte le limitazioni, eppure lei, pur essendo alquanto giovane, dà dimostrazione di avere un carattere forte, come il fratello.

3: C'è qualcosa che vorresti dire ad un personaggio?

Vorrei incoraggiare tutti i personaggi - meno Theo, Theo non lo reggo molto - a essere sempre loro stessi, al di là delle convenzioni sociali e del ruolo che la società del tempo ha imposto loro in relazione al loro status.

4: Su quale personaggio ti piacerebbe scoprire di più? Perché?

Vorrei sapere di più di Uriah, perché all'inizio sembra un personaggio centrale nella storia, essendo chiaramente Julian innamorato di più, e invece si è visto poco e niente, quasi sempre attraverso gli occhi degli altri personaggi (Julian stesso, l'aspirante fidanzata etc. Vorrei vedere maggiormente Uriah per farmene un'idea più definita, che mi porti a inquadrarlo come personaggio, circostanza che, al momento, non si è verificata.

5: A quale relazione - familiare, amorosa, amicale - ti sei più affezionat*? Perché?

Apprezzo molto la relazione fraterna tra Julian e Fanny, perché si percepisce chiaramente il legame tra loro sebbene siano fratello e sorella, con ruoli e responsabilità diverse all'interno della famiglia nobile da cui provengono e della società che fa da ambientazione all'intera vicenda. Spero non si spezzi a causa di persone terze che vadano a minare la complicità già esistente.

6: Quali scene hai preferito? Perché?

Non c'è una scena ben precisa che preferisco ma, se devo scegliere, direi quelle iniziali, che mi hanno permesso di farmi una vaga idea sul protagonista, i vari personaggi, l'ambientazione e le dinamiche intercorrenti fra loro. Spero di averci visto giusto, e che le premesse non solo vengano mantenute ma arricchite di nuovi particolari in linea con uno sviluppo coerente ma comunque accattivante della narrazione.

7: Quali aspetti della storia non ti sono piaciuti?

Non mi sono piaciute alcune inesattezze storiche o comportamenti troppo "moderni" per il contesto e l'epoca in cui è ambientata la storia. Ad esempio, la volontà di festeggiare il compleanno di Alexei da parte di Julian: un visconte non celebra il compleanno del suo amante che, tra l'altro, vive in una casa chiusa e non da mantenuto. Oppure la scelta di un precettore per l'educazione di una signorina senza chaperon (mi riferisco a Theo e Fanny, ovviamente) oppure il fatto che nella casa di un conte non ci sia servitù in numero adeguato da dover costringere il visconte a dover fare gli onori di casa come un maggiordomo qualunque (Downton Abbey docet). Questi sono tutti elementi storici che correggerei, perché quando si scrive di una determinata epoca o di un determinato contesto bisogna anche tener conto della mentalità della società del tempo se si vuole scrivere una storia credibile, secondo me.

8: Cosa ti ha spint* a scegliere questa storia dallo scaffale? La consiglieresti?

Ho scelto questa storia perché mi ha incuriosita la prospettiva di leggere un M/M ambientato durante un'epoca - quella vittoriana - dove gli omosessuali erano perseguitati e rinchiusi in carcere anche se celebri (vedi Oscar Wilde). Per il momento non sono del tutto convinta, sospendo il giudizio fino al termine della pubblicazione della storia.

Caffè EspressoNơi câu chuyện tồn tại. Hãy khám phá bây giờ