IO E L'ALTRA

10 4 0
                                    

AUTORE: OrnellaStocco3 

Un continuo dialogo con la parte che non vuole accettare l'inevitabile declino

Oups ! Cette image n'est pas conforme à nos directives de contenu. Afin de continuer la publication, veuillez la retirer ou télécharger une autre image.

Un continuo dialogo con la parte che non vuole accettare l'inevitabile declino. Una contro l'altra. Amiche e nemiche. La doppia immagine di una donna matura e il suo riflesso giovanile. Le abitudini, i ricordi, le delusioni ma "l'Altra" è forte, battagliera. Non demorde. E allora ecco che arriva, inaspettato, quasi temuto, un cambiamento. Si ricomincia. Si riprende un percorso interrotto per noia, per inadeguatezza. L'ironia gioca un ruolo determinante: smussa, leviga, stempera stati d'animo altalenanti. Un percorso di vita, di rapporti familiari a volte complicati. Ci inoltreremo, durante la lettura, nell'animo dei personaggi combattuti nelle loro esperienze personali: Filippo, un ragazzino in piena crisi adolescenziale sta per subire la separazione dei genitori. Antonio, un padre e un marito in crisi esistenziale che ancora ricorre alla protezione materna. In mezzo c'è lei, Patrizia, alle prese con la sua età che sembra non voglia passare mai.Una storia a volte dolorosa ma dai risvolti sorprendenti raccontata in prima persona.Buona lettura.

https://www.wattpad.com/story/284462266-io-e-l%27altra

STATO: IN CORSO

CAPITOLI: 26

Tra un cappuccino con doppia schiuma e un tiramisù OrnellaStocco3  e lucibellottobre ci parlano di: Un continuo dialogo con la parte che non vuole accettare l'inevitabile declino

Oups ! Cette image n'est pas conforme à nos directives de contenu. Afin de continuer la publication, veuillez la retirer ou télécharger une autre image.

Tra un cappuccino con doppia schiuma e un tiramisù OrnellaStocco3 e lucibellottobre ci parlano di: Un continuo dialogo con la parte che non vuole accettare l'inevitabile declino. Una contro l'altra. Amiche e nemiche. La doppia immagine di una donna matura e il suo riflesso giovanile.

Le abitudini, i ricordi, le delusioni ma "l'Altra" è forte, battagliera. Non demorde. E allora ecco che arriva, inaspettato, quasi temuto, un cambiamento. Si ricomincia. Si riprende un percorso interrotto per noia, per inadeguatezza. L'ironia gioca un ruolo determinante: smussa, leviga, stempera stati d'animo altalenanti. Un percorso di vita, di rapporti familiari a volte complicati. Ci inoltreremo, durante la lettura, nell'animo dei personaggi combattuti nelle loro esperienze personali: Filippo, un ragazzino in piena crisi adolescenziale sta per subire la separazione dei genitori. Antonio, un padre e un marito in crisi esistenziale che ancora ricorre alla protezione materna. In mezzo c'è lei, Patrizia, alle prese con la sua età che sembra non voglia passare mai.

IMPRESSIONI DI lucibellottobre :

Questa è una storia che si legge con curiosità e che, una volta iniziata, ci travolge capitolo dopo capitolo. Assistiamo alla tragicommedia di una donna matura nella cui anima alberga uno spirito giovane, che a lei non sembra adeguato a ciò che sente di essere. Uso il termine tragicommedia perché mi risulta il più vicino alle emozioni che il lettore prova: si passa da una sconfinata ammirazione per la guerriera alla pena o, a tratti, al senso di ridicolo che attraversa l'animo della nostra Patrizia.Chi, come me, ha un lungo corso di anni alle spalle, non può che empatizzare con Patrizia, riconoscersi nelle sue paure, combattere le sue battaglie, sentirsi donna in sostanza. E domandarsi cosa farebbe nelle circostanze in cui la protagonista si trova di volta in volta.Il pregio specifico di questa storia è il taglio ironico, mai abbandonato, con cui l'autrice tocca temi estremamente delicati, che vanno dall'accettare il proprio corpo che invecchia all'affrontare, come si conviene a una certa età, il compito arduo di nonna che deve gestire una situazione familiare complicata. Non faccio spoiler, ma c'è veramente un grande affresco del mondo femminile in una specifica fascia di età.

Il tutto è scritto in una lingua quanto mai scorrevole e godibile: a tratti ci si sente come al cinema, davanti a una pellicola che scorre davanti ai nostri occhi presentandoci scene, ambienti e situazioni che arrivano a sfiorare perfino il grottesco. Una lettura consigliatissima! Complimenti.

Caffè EspressoOù les histoires vivent. Découvrez maintenant