Cinque sensi un unico amore

11 4 0
                                    

AUTORE: barbara_f71

Un viaggio a metà tra vita reale e ricordi del passato, un racconto che toccherà in qualche modo tutti e cinque i sensi e catapulterà il lettore attraverso cinque momenti salienti della vita del protagonista. Cinque sensi, dunque, cinque emozioni: dalla malinconia alla rabbia, dalla passione alla rassegnazione; cinque ricette a comporre un menù multiculturale e multisensoriale. Emozioni e sensazioni che spero possano coinvolgere voi lettori spingendovi a camminare assieme ad Andrea alla scoperta del senso del suo agire, lasciatevi catturare dal suo sguardo sulla realtà e dal suo amore per Nina, in un percorso quasi catartico attraverso i 5 SENSI. Consigliato a tutti quelli che amano un racconto d'amore che coinvolga corpo e mente e a tutti quelli che amano cucinare e sperimentare.

Tra un caffè ristrettobarbara_f71 e OrnellaStocco3 una pausa meritata,  e  ci parleranno dei cinque sensi attraverso un viaggio fatto di emozioni e ricette che riscaldano il cuore

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Tra un caffè ristrettobarbara_f71OrnellaStocco3 una pausa meritata, e ci parleranno dei cinque sensi attraverso un viaggio fatto di emozioni e ricette che riscaldano il cuore.

Come hai trovato la commistione tra racconto e ricette?

Ho trovato questo racconto scritto in una forma corretta, uno stile pulito con un tocco di personalità nella bella intuizione di inserire alla fine di ogni capitolo una ricetta. Questa fusione l'ho trovata inerente e perfettamente "amalgamata" alla trama ambientata in una scuola alberghiera in cui Andrea, il protagonista, pratica la professione di insegnante.

Descrivi con pochi aggettivi il personaggio di Andrea.

Andrea Corindi, è il personaggio chiave di tutta la storia. Un giovane uomo appassionato, tenacemente legato ai ricordi. L'ho immaginato come un ragazzo sensibile ma al contempo determinato a portare avanti la sua vita.

Pensi che il titolo di ogni capitolo rispecchi il senso al quale è dedicato?

In ogni capitolo troviamo Andre e Nina. Li ritroviamo attraverso le sensazioni e le emozioni che ogni senso riesce a trasmettere. L'autrice è stata molto abile nello descrivere tali, intense emozioni rappresentate, e introdotte dal titolo che introduce a ogni capitolo.

Cosa pensi dell'epilogo della storia? te l'aspettavi così?

Sia come lettrice che, ancor di più come autrice, non amo finali sdolcinati o prevedibili preferendo chiusure drammatiche non scontate quindi la lettura di questo epilogo mi ha piacevolmente sorpresa per come si è sviluppato l'intreccio davvero originale e piuttosto commovente.

E ora la domanda più importante di tutte... hai provato a realizzare una delle ricette? Ecco, questo è tutto. Grazie ancora e buon anno

Non amo cucinare ma guardo spesso su Yotube video di ricette, soprattutto quelle relative ai dolci. Aggiungo una mia nota personale; mio figlio, il minore, ha frequentato l'Istituto Alberghiero, i primi due anni, gli allievi prendono confidenza con tutti e tre gli indirizzi scolastici, Matteo ha scelto di fare il barman ma quando faceva laboratori di cucina si segnava tutte le ricette, quelle basilari, su un quaderno dove io leggevo e... finalmente ho imparato a fare la besciamelle e la crema pasticcera! Ho molto apprezzato lo spazio riservato, alla fine dei capitoli, alle ricette in particolare mi ha incuriosita il Couscous alle verdure, mi sembra davvero molto buona soprattutto nella stagione estiva.Concludo facendo i complimenti a Barbara per essere riuscita ad assemblare in pochi capitoli molti "ingredienti" tra i quali sicuramente spicca una grande predisposizione alla scrittura ma anche una passione culinaria. Sono felice di avere letto questo bel racconto su Wattpad che offre una vasta gamma di piacevoli letture.Grazie per questa bella opportunità offerta dal Caffè Letterario. A presto con altre letture!

Caffè EspressoWhere stories live. Discover now