Sentimenti e musica

81 2 0
                                    

La mente è come uno strumento musicale.
Immaginatevi le corde di un violino o quelle di un pianoforte collegate ai tasti attraverso i martelletti.
Come si può notare in entrambe c'è un mezzo che aziona queste corde, e il mezzo in questione prende vita solo quando noi gliela doniamo.
E proprio come nella musica anche con la mente funziona allo stesso modo, anche lì generiamo attraverso i nostri pensieri degli impulsi neurologici* (oppure qualcuno potrebbe anche vederla al contrario) che non sono altro che reazioni.
Ed è quasi emozionante e commovente pensare a come ogni giorno andiamo a sfiorare corde diverse, singole o insieme, che producono diversi suoni: i sentimenti.
È però vero, mentre ci riflettevo, che, al contrario dello strumento musicale, spesso queste corde della mente possono essere pizzicate anche da qualcun'altro oltre noi.
Si pensi, banalmente, alla  persona che si ama.
Ormai quel sentimento che c'è ha creato un ponte tra le due persone e queste risultano ormai collegate.
E così si inizia a suonare insieme, che miglior definizione esiste per l'amore se non una condivisione di suoni e melodie?
La nostre mente è un potentissimo strumento musicale che già da appena nati si impara a suonare e si suonerà continuamente.

* ci tengo a precisare che a livello scientifico non sono informatissima, soprattutto per la questione chimica dei sentimenti(?).
Per cui per eventuali errori, perdonatemi 😬

Che cosa si prova davvero?Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora