Capitolo 45

1K 66 18
                                    

Mi trovo a sorridere come una bambina davanti a delle caramelle mentre cerco di concentrarmi, invano, sulle carte da compilare oggi. Per quanto sia un'azione ormai abituale e che quindi compio in modo abbastanza meccanico, non riesco a farla normalmente. Sono troppo distratta da una marea di pensieri, che per la maggioranza sono diretti verso un certo cantante di origine albanese con i capelli ricci.

Se fino a ieri mi lamentavo che non succedesse mai nulla di nuovo, che fosse tutto noiosamente uguale al solito, ed ero spaventata dai continui e prolungati silenzi di Ermal, ascoltare il suo nuovo album mi ha fatta ricredere del tutto.

Partendo dal fatto che ricevere un pacco totalmente inaspettato faccia sempre piacere, a maggior ragione se spedito da qualcuno così importante nella mia vita come lui, e arrivando al contenuto di questo.

So quanto sia geloso della sua musica, quanto la ritenga importante e quanto sia riservato. So bene che non farebbe mai trapelare anticipazioni su qualche nuovo progetto e che le riserva a una cerchia ristretta di persone di fiducia.

Il solo fatto che abbia scelto di farmi rientrare in quella lista così esclusiva è significativo, ma addirittura mi ha dato una copia del suo lavoro. Per come la vedo io, questa è una prova di grande fiducia nei miei confronti e non potrei esserne più onorata.

Ogni minimo dubbio su ciò che c'è tra di noi, dopo questo suo gesto, è stato del tutto rimosso dalla mia mente. Non soltanto per il gesto in sé, ma anche per i testi che ho ascoltato e ascoltato più volte, anche in compagnia di Filippo che ha gradito particolarmente alcune canzoni, su cui ha iniziato a ballare ridendo come un pazzo. Inutile dire che l'abbia filmato col cellulare e abbia mandato il video a Ermal, che ha risposto dicendo che lo prende come un segnale positivo e che vuole vederlo ballare così anche sotto al palco, quando ci sarà il tour. Il che implica che ci veda ancora insieme tra mesi e mesi, e non potrei sentirmi meglio circa questa consapevolezza.

Nonostante l'abbia fatto sentire anche a Filippo, però, ho voluto ascoltarlo la prima volta da sola, prima di andarlo a prendere da scuola. Volevo ascoltarlo in tranquillità, sentire bene i testi, decifrarli. Perché, pensandoci bene, i testi che scrive sono spesso un enigma difficile da interpretare, e alcune canzoni hanno richiesto diversi ascolti, altre ancora restano un mistero. Ma va bene, non devo sapere tutto. A volte è bello anche rimanere con varie interpretazioni senza sapere quale sia quella corretta, ti permette di viaggiare di più con la mente. E questo album è perfetto per i viaggi mentali, essendo pieno zeppo di storie raccontate a metà, parole non dette, metafore per nascondere messaggi espliciti.

Appena ho fatto partire la riproduzione del disco, ho riconosciuto subito la canzone che mi ha cantato il giorno del mio compleanno, soltanto usando la chitarra, soltanto io e lui. Quella contenuta nel disco è una versione un po' diversa, ha cambiato qualche nota, qualche parola probabilmente troppo specifica. Ma sono contenta di questo. Sono felice del fatto che abbia voluto condividere con tutti questa canzone, pur lasciandola in un certo senso solo nostra. Tutti possono ascoltarla, ma nessuno può sapere la versione originale a parte noi. A breve diventerà una canzone pubblica, ma un pezzo resterà solo a noi. La trovo una cosa dolce da parte sua.

Successivamente sono partire le due canzoni che hanno fatto impazzire mio figlio e sorridere me. Sono ritmate, allegre, piene di speranza nonostante alcune parole che mi portano a pensare a tutto ciò che ha dovuto passare prima di arrivare a oggi. Mi hanno fatto capire ancora una volta quanto sia forte, quanto non si dia per vinto, quanto sia determinato. E mi hanno ricordato uno dei tanti motivi per cui mi sono da subito interessata a lui. Emana positività quando siamo insieme, o per lo meno lo fa la maggior parte delle volte, nonostante sappia ancora meglio di me che questo non è il mondo delle favole. Ma, in fondo, noi le odiamo, no?

L'altra metà || Ermal MetaWhere stories live. Discover now