Capitolo Decimo - Parte Prima: Io non sono

Comenzar desde el principio
                                    

A quel suggerimento, Z'èv storse le labbra: «E come lo paghiamo? Sono cento euro a notte per la doppia, ottanta per la singola. Non ho tutti quei soldi, akh
«Ma non sono tanti...»
«Per una notte, certo, ma se ci dovessimo fermare una settimana? Per non parlare dei viveri, di nuovi vestiti e tutto il resto. Non possiamo dilapidare il mio conto corrente solo per stare qui, dobbiamo pensare anche al dopo. Nessuno ci assicura che lo troveremo, men che meno che ci rivoglia con sé.»

«Beh, a quel punto ruberemo! Esattamente come abbiamo fatto decine di altre volte» mugugnò l'uomo sistemandosi un dreadlock sfuggito alla crocchia.
Nel suo tono Alex udì un'ovvietà che le piacque gran poco, soprattutto vista la situazione. 
Rubare, ripeté stizzita, Facile a dirsi, peccato che lo fosse molto meno nel momento in cui si passava alla pratica. Forse Zenas non si era accorto di come, in trent'anni e più, le cose fossero cambiate: se prima, sgraffignando un portafoglio, era possibile trovare una discreta quantità di banconote colorate, di quei tempi ci si doveva accontentare di un variopinto ventaglio di carte di credito e tessere prepagate, rendendo così ogni acquisto tracciabile e ben meno istantaneo.

Levi d'improvviso, forse notando il disappunto sul viso della sorella, scoppiò in una flebile risata e, stravaccandosi maggiormente sulla sedia, si portò una mano alla fronte.
«Di che ti preoccupi, Rozenett? Non è la prima volta che restiamo senza soldi» annotò dopo qualche istante, allontanando lo sguardo e posandolo da qualche parte nel parco intorno a loro.
Alexandria provò a seguire la traiettoria del suo viso, a capire cosa stesse osservando tra i passanti, l'erba verde o le fronde non più tanto rigogliose degli alberi, poi, incapace di riuscire in quell'impresa, tornò a fissargli il volto: «Solitamente c'era Salomone con noi, ricordi? E lui trasformava i sassi in oro pur di farci avere un tozzo di pane. Stavolta siamo soli, Levi.»
A quelle parole, con uno scatto simile a quello di un predatore che scorge la preda, il giovane abbandonò la propria contemplazione per girarsi verso di lei. Lo scricchiolio lieve delle sue ossa la fece rabbrividire, eppure nonostante il disagio Z'èv sorresse il suo sguardo - impresa semplice, viste le lenti scure nel mezzo.
«E tu forse dimentichi una cosa, akhòt: siamo soli da tre decenni. Non ce la saremmo cavata bene, ma non mi pare neppure che sia andata tanto male.»
Aveva ragione, pensò mordendosi la lingua. Per quel che aveva potuto capire nessuno di loro, in quegli anni, aveva vissuto di stenti; forse avevano faticato a trovare un posto in cui stare, avevano impiegato qualche tempo a costruirsi una carriera professionale, ma certamente non si erano ritrovati moribondi all'angolo di una strada - ed erano riusciti a farlo anche senza il loro Re. Salomone era utile e necessario, certo, ma non indispensabile. Così come non era indispensabile rubare portafogli. Prendere furtivamente una mela al banco frutta, del pane dal fornaio all'angolo, sfilare dalla borsa della spesa di una vecchia qualcosa di commestibile non era poi impresa impossibile; le doti da ladri le avevano affinate nel tempo, insieme a tante altre abilità - perché una vita di fughe era anche una vita di lezioni da cui o si imparava qualcosa, o si rischiava la pelle.

Alexandria sospirò: «Credevo di aver smesso con certe vigliaccate.»
«Purtroppo, Z'èv, siamo mostri e come tali ci è permesso comportarci. Inoltre, direi che abbiamo alle spalle già abbastanza crimini da non doverci più preoccupare di compierne di nuovi» con il pollice Nakhaš si sfiorò il labbro inferiore sottolineandone la tonalità innaturale e lei, seppur controvoglia, si ritrovò a pensare a quante volte, negli anni, si fosse ripetuta una simile giustificazione.
Involontariamente pensò a quando, insieme ai fratelli maggiori, aveva rapito ragazzini innocenti per dare a Salomone un nuovo hagufah. Rievocò tutte le occasioni in cui, per bisogno, era saltata al collo di umani e alchimisti. Erano state situazioni in cui aveva volontariamente lasciato alla bestia in lei il controllo su un corpo che le apparteneva a metà - e ogni volta si era detta: non sono forse rinata abominio? E' questo che quelli come me fanno.  Quindi gli omicidi, i rapimenti, le truffe e i crimini di ogni genere erano diventati parte integrante della sua esistenza - cosa era un semplice furtarello a confronto?

Zenas le mise un braccio intorno spalle, tirandola a sé: «Sistemeremo ogni cosa, un giorno» ma il suo tentativo di persuasione ebbe ben pochi risultati - perché seppur Alex si sarebbe prestata a quegli escamotage, continuava a trovarli soluzioni tutt'altro che piacevoli.

«Sistemare non ci redime dai peccati, akh, ma semplicemente ci convince di averlo fatto» soffiò d'un tratto, abbandonandosi alla sua presa. «Dopotutto è come ha detto lui: siamo mifeletsett, anche se da qualche parte conserviamo un cuore pulsante.» Già... c'era del buono in loro, dentro a quei corpi deturpati dall'Ars viveva ancora un'anima umana, eppure l'aspetto e le azioni riprovevoli che avevano compiuto sembravano dire l'esatto contrario - e se la Contessina Alexandria Orsòlya Varàdi di trecento anni prima avesse visto la sé di quel momento, probabilmente l'avrebbe condannata senza possibilità d'appello a bruciare tra le fiamme dell'Inferno.

La redenzione era qualcosa di astratto per loro e, anche se avessero potuto ambirci, con la scelta di ritornare da Salomone stavano volontariamente repellendo quella salvezza.

Ma ritrovarlo valeva davvero un simile sacrificio? Ciò che li attendeva da quel momento in poi significava realmente così tanto da permettere a un matusalemme di stringere nuovamente un nodo intorno ai loro colli? 

Z'èv avrebbe voluto dire di no. Le sarebbe piaciuto affermare che nulla di quello che sarebbe successo di lì in avanti sarebbe valso così tanto - eppure non poté.
Per il suo Re avrebbe fatto qualsiasi cosa, esattamente come la sé di un tempo. Avrebbe mentito, pedinato, derubato, fracassato crani e, se necessario, sarebbe ancora una volta risorta dalla morte; perché glielo aveva giurato.

In ginocchio di fronte a lui, con il corpo tremante e le guance rigate di lacrime lei aveva promesso di essergli fedele per il resto della sua esistenza.

Sarebbe morta cento volte per Salomone, ma sarebbe tornata in vita altrettante, se non di più.

Sarebbe morta cento volte per Salomone, ma sarebbe tornata in vita altrettante, se non di più

¡Ay! Esta imagen no sigue nuestras pautas de contenido. Para continuar la publicación, intente quitarla o subir otra.

Rozenett : Contessa

Hagufah : Corpo/Contenitore

Mifeletsett : Mostro

(Il testo potrebbe presentare errori od orrori. Potrebbe inoltre essere soggetto a modifiche o correzioni.)

Le Chimere di Salomone: il ReDonde viven las historias. Descúbrelo ahora