Agapanto

5 0 0
                                    

AGAPANTO (a-ga-pàn-to, s.m.): dal Latino agapanthus (dal greco agápē, [ἀγαπάω] "amo"e ánthos, [ἄνϑος] "fiore").
Genere di piante della famiglia delle Liliacee, della tribù delle Alliee: ebbe da L'Héritier questo nome per la particolare bellezza del fiore. È caratterizzato da un rizoma sotterraneo, da foglie raccolte in ciuffo radicale, lineari, assai lunghe. I fiori sono grandi, raccolti in ombrelle terminali sugli scapi radicali, cinte da un involucro consistente in un'unica brattea; il perianzio è saldato alla base in un breve tubo, con lobi patenti, azzurro, raramente bianco; i filamenti staminali sono saldati con il tubo del perianzio, i semi sono prolungati in forma di ala.
- Dall'Enciclopedia Treccani

AgapantoWhere stories live. Discover now