Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde

7 0 0
                                    

Titolo: Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde
Autore: Robert Louis Stevenson
Genere: Horror Mistery

Trama:

È davvero difficile che qualcuno non conosca nemmeno per sentito dire, la trama di questo libro, ma in ogni caso la lascio come sempre.

L'avvocato Utterson, nella Londra degli anni che vanno attorno al 1800 (non è mai specificata la data precisa), si ritrova a dover fare i conti con degli strani avvenimenti che sembrano ruotare attorno al suo caro amico il dottor Henry Jekyll e il suo misterioso e inquietante protetto il signor Edward Hyde. Cosa stanno nascondendo davvero questi due individui?

Stile di scrittura:

Consideriamo innanzi tutto che, nuovamente, ci troviamo davanti a una letteratura classica e quindi a uno stile di scrittura ben lontano rispetto a quello a cui siamo abituati noi oggi. Il romanzo di Stevenson, infatti non si basa sulle scene cruente o sull'azione, per mantenere la paura e la suspance nel lettore, quanto piuttosto i plot twist e le descrizioni ben studiate.

Non troverete, infatti, in tutto un libro una descrizione dettagliata dell'aspetto di Hyde. Sappiamo che è basso e tarchiato, che è smunto, che zoppica che la sua pelle sembra quasi malata e la sua mano è coperta di peluria; ma nel momento in cui gli altri personaggi lo incrociano ribadiscono quanto in realtà sembri una persona normale e allo stesso tempo metta inquietudine. Allo stesso modo però, le descrizioni dei luoghi, delle stanze delle vie di Londra scendono in dettagli che permettono al lettore di immergersi nella scena.

I dialoghi poi sono come sempre solo gli essenziali e anzi gli ultimi due capitoli (poi ne parleremo meglio nella narrazione) non ne hanno quasi per niente.

Insomma, uno stile di scrittura impeccabile e leggermente impegnativo da doverci stare dietro, degno di un opera classica.

Narrazione:

Sarà che avevo letto per la prima e unica volta questo romanzo parecchi anni fa, ma vi posso assicurare che non ricordavo affatto come fosse narrato "lo strano caso" del titolo.

Cominciando il libro infatti ci troviamo davanti ad una semplice narrazione in terza persona che però non ha come protagonista nessuno dei due personaggi del titolo. Il protagonista de "Lo strano caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde", infatti, non è Henry Jekyll, ma l'avvocato Utterson.

La narrazione quindi rimane per quasi tutto il libro con questo punto di vista, dico quasi perché proprio come Utterson noi scopriremmo solo all'ultimo chi si nasconde sotto la "maschera" di Edward Hyde.

Gli ultimi due capitoli, infatti sono due scritti (uno del professor Lanyon, amico di Utterson e Jekyll, e uno dello stesso Dr. Jekyll) che raccontano la vicenda dal loro punto di vista. Quindi nonostante siano scritti come delle lettere, a noi sembra di leggere un capitolo scritto in prima persona delle loro vicende. Il plot twist finale (che non sto a spoilerare, ma che credo conosciate tutti) è proprio la rivelazione dello strano caso; un elemento che spesso nelle rappresentazioni cinematografiche o nelle citazioni a quest'opera, viene rivelato invece quasi subito, perché il protagonista è proprio Jekyll e magari lo vediamo "bere la pozione" fin da subito.

Giudizio personale:

Devo ammetterlo, non avevo enormi aspettative per questo libro, più che altro perché conoscendo già la trama, vista in un sacco di salse (persino nella serie "Once Upon A Time" ci sono i personaggi di Jekyll e Hyde), sapevo già cosa aspettarmi e non vedevo tutta questa grande suspance e mistero. Eppure, il non ricordarmi della rivelazione al capitolo finale mi ha tenuto sulle spine per tutto il tempo, perché ero curiosa di scoprire, o meglio riscoprire, come l'avvocato Utterson arrivasse a capo della questione.

In ogni caso è una lettura veloce che consiglio un po' a tutti, soprattutto se siete amanti dei classici.

LibraryWhere stories live. Discover now