Manuale del Film

9 0 0
                                    

Titolo: Manuale del Film
Autore: Gianni Rondolino e Dario Tomasi
Argomento: Cinematografia

Stile di scrittura:

Stiamo ovviamente parlando di un manuale, quindi è un po' complicato parlare di stile di scrittura come ne si parla nei romanzi.

Nonostante questo qualcuno ha scritto questo libro, ben due autori, e il loro stile trapela tranquillamente dalle pagine.

Il libro è diviso in cinque parti (non chiamiamoli capitoli visto che appunto non siamo in un racconto): "Sceneggiatura e racconto", "Inquadratura", "Montaggio", "Suono e immagine", "Analisi del film".

Ogni parte descrive in modo semplice e dettagliato ogni fase del cinema, prendendo spesso come esempi vari classici (spesso mostrando anche le scene citate con delle immagini) e trovo che sia tutto particolarmente interessante e per niente noioso.

Inoltre il libro sarebbe anche munito di un CD per quella che deduco sia una lettura interattiva (anche se io non l'ho usato).

Giudizio personale:

Ho iniziato questa serie di recensioni sui manuali (o meglio mi ha fatto cominciare il mio barattolo della TBR) con uno degli argomenti che ho sempre apprezzato di più nella mia vita; ossia la cinematografia.

Questo libro era uno di quelli di testo che dovetti comprare quando cominciai il corso universitario al DAMS di Torino e sinceramente non lo ricordavo così interessante e scorrevole. Sarà che quando devi studiare qualcosa, quel qualcosa diventa quasi automaticamente noioso, mentre se lo prendi come lettura casuale e l'argomento ti incuriosisce, assume tutto un altro sapore.

In ogni caso è un libro che ho apprezzato tantissimo, non posso dire di consigliarlo (perché ovviamente deve anche piacere l'argomento), ma forse per chi è appassionato di cinema può essere una lettura alternativa ai soliti romanzi. 

LibraryOù les histoires vivent. Découvrez maintenant