-Ultime Considerazioni-

2.1K 62 13
                                    

La storia è ormai finita e mi sento in dovere di specificare meglio alcune regole del mondo che capitolo per capitolo è andato a crearsi nella mia testa.

Ma iniziamo dal principio:
La guerra è il fulcro di tutto.

Quando gli umani hanno scoperto dell'esistenza di due specie che potevano mettere a rischio la loro esistenza si sono spaventati.
Per sua natura l'essere umano ha paura di ciò che non comprende.
Così per difendersi a iniziato una guerra che ha portato al collaso stesso della società.

Oltre a tutti i morti si sono instaurati, come voi stessi avete letto, numerosi pregiudizi e stereotipi che non hanno fatto altro che alimentare sempre più odio.

In un contesto catastrofico come questo conosciamo Ruby che volente o dololente ha dovuto imparare a sopravvivere.
Uccidere per non essere uccisa.
Lei in questa guerra è un personaggio neutro.
Lei decide per sé sulla base dei suoi ideali che prima del conoscere Alexander sono le basi di tutta la sua vita.

Ruby è un personaggio che esce dagli schemi: combattiva, leale, coraggiosa e totalmente indipendente.
Sa che è inutile lamentarsi e che bisogna sempre e comunque andare avanti.
È una ragazza cresciuta troppo in fretta: l'infanzia e l'adolescenza le ha impiegate in addestramento per riuscire a sopravvivere un'altro giorno.
Ma soprattutto rappresenta una donna forte e lo possiamo notare anche quando rompe lo stereotipo chiedendo (seppur non facendo in tempo) di sposare Alexander.

Alexander BloodMoon è un Alpha cresciuto con la responsabilità di dover essere sempre all'altezza del titolo e arriva a indossare così una maschera di freddezza che va a sciogliersi quando, finalmente incontra la sua compagna.

Alexander rispetto ad altri Alpha tende a essere più riflessivo e ragiona ponderando ogni scelta con precisione.
Passa dall'essere spietato a essere quasi romantico in poco tempo ma è solo grazie a Ruby che fa uscire la parte migliore di sé.
Lui darebbe tutto per le persone a cui tiene ma non si fa scrupoli se viene tradito. Apprezza la lealtà e odia dover mentire a qualcuno a cui tiene prova ne sia che con Ruby non riesce a mantenere un segreto per più di un ora.

Ruby e Alexander diventano così indispensabili l'uno per l'altra. Le loro menti viaggiano sulla stessa lunghezza d'onda e, anche grazie al legame, instaurano in fretta un affetto reciproco.

Entrambi smettono di sentirsi soli, non compresi, proprio per queste ragioni ed è anche il motivo per cui Ruby decide di fidarsi così velocemente: "Tanto lei non ha nulla da perdere."

Per quanto riguarda gli antagonisti della storia ognuno di loro ha un movente:

Kate BloodMoon è ossessionata dalla sete di potere che parte dalla convinzione che solo lei riuscirebbe a controllare il branco e portarlo alla vittoria nella guerra contro gli umani. Tutto questo odio scaturisce dalla morte dei genitori morti entrambi in battaglia.  Quando Alexander firma il trattato di pace, lei si sente tradita e inizia a covare questo risentimento contro il fratello che la porta a compiere le azioni che abbiamo visto.

Theodore si vendica della morte di Jeremy anche se in realtà è stato ingannato da Emrick e Naomi. Lui muore senza sapere che in realtà ha dato la caccia al traditore sbagliato.
Come ci spiegherà lui stesso nella guerra lui ha perso tutto. Gli amici erano le uniche cose rimaste simili a una famiglia. Ecco perché si sente così tradito, ecco perché la voglia di vendicarsi è così tanta.

Emrick invece ha perso il suo gemello. Insieme a Colton sono sopravvissuti a tutto. Hanno sopportato la morte dei loro genitori e alla guerra che si è portata con sé tanti amici.
Come avrete capito il rapporto di fiducia e lealtà, all'interno dell'Accampamento diventa fondamentale: tradirlo è un offesa gravissima che va lavata con il sangue.

Naomi è un personaggio particolare: è un po' la Harley Quinn di turno. Ha perso tutto, e quando si innamora lo fa di una persona spregevole. Purtroppo capisce solo quando ormai è troppo tardi che la relazione tanto agognata era quella con la persona che fino a quel momento era stata al suo fianco.

Naomi e Emrick avrebbero potuto stare insieme ma la vendetta oltre ad unirli nell'obiettivo comune li ha anche divisi. L'unica cosa che vi posso dire è che muoiono fianco a fianco e che fino all'ultimo istante Emrick non ha smesso di guardare la sua ragazza.
Muore con la consapevolezza di averla baciata una volta soltanto.

Odio e amore...
Sembrano cose totalmente opposte... eppure sono così simili.

Oltre che a livello fisico (stimolano infatti le stesse parti del cervello) anche a livello psicologico sono analoghe.

Pensiamoci un attimo: sia quando ami che quando odi una persona questa è sempre nei tuoi pensieri.
Da ciò possiamo quindi dedurre che l'indifferenza è il vero contrario dell'amore.

“L'indifferenza è il comportamento migliore da rivolgere a un nemico, ma il peggiore da riservare a un amico.”

Spero di aver risposto ad alcune domande o chiarito alcuni buchi nella trama.
Auspico che la storia vi sia piaciuta e vi ringrazio di cuore per essere arrivati con me alla fine di questa storia.

Sentitamente vi ringrazio.

Serena

L'Alpha e la CacciatriceDove le storie prendono vita. Scoprilo ora