come dire ti amo

19 1 0
                                    

Metodo 1 di 3:
Amore Romantico

1

Impara che cos'è l'amore. La sincerità della frase è rafforzata dal sapere cos'è l'amore, e che cosa significa per te amare qualcuno. Determina la differenza, tra amore, infatuazione e passione, e assicurati che sia vero amore quello che senti per questa persona.

2

Avverti il sentimento. Ci sarà un momento in cui saprai che quello che provi per il partner è partito dall'amicizia e attraverso l'infatuazione è giunto al vero amore. Quando sei sicuro di aver superato quella soglia, sarà il momento di esprimere i tuoi sentimenti. Se lo dirai perché ti senti obbligato, o perché l'altra persona se lo aspetta - e non è ancora così - le tue parole suoneranno poco sincere.

3

Guarda l'altra persona negli occhi.Tenere il contatto visivo mostrerà sincerità e comunicherà fiducia, e inoltre, sarà un'esperienza bellissima guardare la tua metà negli occhi la prima volta che le dirai "ti amo". Sarà un momento che ricorderete entrambi per sempre. Anche se si troverà a pochi centimetri dalla tua faccia, sembrerà che nulla vi separi, neppure l'aria.Tenerle le mani mentre lo dici, aiuterà a comunicare sincerità e fiducia.

4

Scegli il momento giusto. Decidi un'occasione che non metta a disagio nessuno dei due.Se siete in privato e non c'è un grande rumore di sottofondo, tieni la voce bassa; non bisbigliare se non le stai parlando in un orecchio (può essere un modo molto intimo per esprimere il tuo amore.)Se vuoi far conoscere i tuoi sentimenti alla tua metà quando vi trovate in un luogo pubblico, dovrai scegliere se prenderla da parte, o dirlo di fronte ad amici ed estranei. Considera la personalità dell'altra persona e la tua nel prendere questa decisione. Alcuni ritengono che sia molto romantico esprimere il loro amore davanti a tutti; altri potrebbero trovarlo imbarazzante.

5

Dillo senza attendere una risposta. È snervante dire a qualcuno che l'ami e aspettare con ansia la sua risposta. Se lo pensi veramente, dillo senza pretese. La tua intenzione dev'essere far sapere all'altra persona quello che senti, con la speranza di renderla felice e mostrarle che l'apprezzi. Perciò dillo e se anche lei ti ama, te lo farà sapere nei tempi e nei modi che preferisce.

6

Sii creativo. Dì "ti amo" in un'altra lingua. Scrivilo in una poesia o scrivi un haiku. Se vuoi essere romantico, scrivilo in camera da letto con dei petali di rosa. Scrivilo in codice, ad esempio con un cifrario Vigenere. Dillo in modi discreti, come un post-it in un punto particolare, e fallo in ogni modo.

7

Passa dalle parole ai fatti. Dopo averlo detto, mostra che lo pensi veramente. Dire "ti amo" senza dimostrarlo, è in qualche modo una bugia. Esprimi il tuo amore con le azioni oltre che con le parole.

Metodo 2 di 3:
Amore FamiliareModifica

1

Dici "Ti voglio bene" alla tua famiglia.In alcuni casi, diamo per scontato di voler bene ai nostri genitori, ai nostri fratelli e anche se sono molto importanti per noi, non usiamo mai "quelle parole" in una normale conversazione. Se sei stato educato in questo modo, impara adesso! Se nella tua famiglia non è comune esprimere il proprio amore per gli altri, rompi il ghiaccio e sii il primo a farlo.Puoi dirlo in un'occasione speciale - a una cena di matrimonio, durante il Natale, o in una normale cena di famiglia. Fai un brindisi e dì qualcosa come "Siete la mia famiglia, e voglio bene a tutti voi".Puoi dirlo in privato in un momento inaspettato. Ad esempio, dai un abbraccio a tuo padre, mentre naviga sulla rete per leggere le notizie della sua squadra e digli che gli vuoi bene. Non deve essere un momento goffo e sentimentale - stai solo dicendo la verità.

2

Dici "ti voglio bene" a un tuo amico.Certo, può essere difficile, soprattutto per un uomo, ma i buoni amici sono una famiglia che ci siamo scelti, e di tanto in tanto, è importante dire alle persone che sono importanti per noi che le amiamo. Questo vale per amici di entrambi i sessi. Ricorda che non si tratta di romanticismo o sesso, ma di amicizia.Ad esempio, un ragazzo è il tuo migliore amico dai tempi del liceo. Era al tuo fianco quando avevi il cuore spezzato, e tu al suo quando è partito per l'università in un'altra nazione e avete interrotto i rapporti. Avete parlato di portare la vostra relazione al livello successivo, ma avete deciso che non era la cosa giusta per voi. Avete festeggiato gli avvenimenti importanti insieme, e anche se vivete in stati diversi, continuate a sentirvi. La prossima volta che lo vedi, se non lo hai già fatto, dì qualcosa come "Carlo, sei un grande amico. Ti voglio davvero bene!". Probabilmente lui penserà lo stesso.Un altro esempio sono i compagni. Entrambi giocavate nella stessa squadra, e avevate una rivalità amichevole. Vi siete stati vicini in molte occasioni. È il tuo migliore amico e per te è come un fratello. Dopo aver festeggiato, o quando lo stai ringraziando per qualcosa che ha fatto, dì senza enfasi "Ti voglio bene, fratello." Poi dagli un pugno sul braccio se ti senti troppo in imbarazzo!La tua migliore amica è un'altra persona a cui dirlo. Avete condiviso i vostri segreti, vi piacevano gli stessi ragazzi, siete andate a molte feste insieme, e avete pianto l'una sulla spalla dell'altra. Anche quando siete state distanti, vi siete chiamate su Skype almeno una volta a settimana, e non sapresti come fare senza di lei. Dille solo "ti voglio così tanto bene, tesoro" o usa il soprannome che usate. Anche lei te lo dirà.

Metodo 3 di 3:
Amore Incondizionato

1

Non esistono regole. L'amore incondizionato è rappresentato spesso con il sentimento che proviamo per i nostri figli. Forse non c'è niente di più bello dell'amore che proviamo per loro, soprattutto quando sono molto piccoli. Non ci aspettiamo niente indietro, e un loro sorriso ci illumina la giornata. Quando crescono, ci sfidano, ci rendono orgogliosi, ci deludono, maturano e fanno errori, ma li amiamo a prescindere da tutto.Un altro esempio di amore incondizionato è quello che il tuo cane prova per te, che ha dato vita al detto "Vorrei essere la persona che il mio cane crede che io sia."

Consigli

Rendila un'occasione speciale. Per molte persone, usare la parola "amore" consente loro di esprimere i loro sentimenti in modo leggero, come per salutarsi (esempio: "Devo andare. Ciao amore!). L'uso della frase "ti amo" però, può essere riservato per i momenti più intimi, soprattutto in occasioni speciali, come la nascita di un bambino, per confortare qualcuno che ha appena ricevuto una brutta notizia, o durante un momento privato, come dopo un bacio.L'amore è espresso in modo diverso da ognuno di noi. Sii comprensivo e osserva come lo esprime il tuo partner; potrebbero non comportarsi come te o come vorresti che facesse, ma pensa che potrebbe valere lo stesso per lui.Se il tuo interesse non è nell'altra persona, ma piuttosto nel modo in cui questa persona migliora la tua vita, non è amore. Se non hai intenzione di migliorare la vita di quella persona, o di consentire a quella persona di essere se stessa e di accettarla per quella che è, senza tentare di trasformarla in quella che vorresti, allora non la ami.Se l'amore non è corrisposto, devi essere comprensivo e premuroso nei confronti dell'altra persona. Almeno adesso sanno quello che provi.Dire "ti amo" per la prima volta in un momento di passione, potrebbe non essere una buona idea, perché l'altra persona potrebbe dubitare della sincerità delle tue parole. Fai seguire alle tue parole delle azioni che dimostrino quello che provi.Le parole "ti amo" perdono di significato quando non sono seguite dalle azioni.Non usare le parole "ti amo" per riparare a un errore, o per risolvere un conflitto. Impara a chiedere scusa.Non esagerare, il tuo partner può annoiarsi o pensare che quelle parole non significhino niente per te. Scegli i momenti giusti per dirlo.

consigli Per Tutti E Fai Da TeWhere stories live. Discover now