nuotare come una sirena

15 0 0
                                    

Parte 1 di 3:
Imparare la Gambata a Delfino

1

Fai un po' di riscaldamento e prendi confidenza con l'acqua. Prima di provare a nuotare come una sirena, devi assicurarti di sentirti a tuo agio in acqua. Fai un paio di vasche senza appoggiarti al bordo o a un'altra persona, nuotando per un minuto circa a pancia in giù, sul dorso e passando dall'uno all'altro.[1]Se non riesci a completare tranquillamente questo riscaldamento, potrebbe essere il caso di praticare le abilità di base del nuoto prima di provare a nuotare come una sirena. La gambata a delfino richiede molta forza e la capacità di trattenere il respiro sott'acqua.[2]Evita di innervosirti o lasciarti prendere dal panico; concentrati nell'aumentare la tua scioltezza in acqua prima di pensare a qualsiasi altra cosa. Fai pratica con un allenatore o un familiare per migliorare le tue abilità natatorie fino a quando ti senti a tuo agio nel nuotare in autonomia.[3]

2

Posizionati a pancia in giù e mantieni il corpo in linea retta. Il corpo e la testa dovrebbero trovarsi paralleli al fondo della piscina.[4]Puoi mantenere le braccia lungo i fianchi oppure distese di fronte a te con le mani intrecciate, a mo' di lancia.Dovresti tenere gambe e piedi uniti e questi ultimi dovrebbero essere distesi.Non incrociare le ginocchia.[5]

3

Spingi il petto nell'acqua, quindi rilascia la tensione. Mantieni il torso ben serrato, tenendo ferme le spalle e le braccia.

4

Spingi i fianchi nell'acqua mentre rilassi il petto. Le gambe dovrebbero seguire i fianchi in questo movimento verso il basso, mentre le ginocchia dovrebbero essere leggermente flesse.

Rilassa i fianchi e spingi nuovamente il petto verso il basso.

Distendi le ginocchia mentre rilassi i fianchi, facendo in modo che il movimento ondulatorio si trasmetta alle gambe.

Batti i piedi. Il movimento completo dovrebbe essere come lo schiocco di una frusta, la cui punta è rappresentata dai piedi, e dovrebbe essere fluido, non a scatto.
Immagina che un movimento ondulatorio attraversi il tuo corpo, dai fianchi alle dita dei piedi.

8

Ripeti la sequenza. Ricapitolando: quando spingi il petto verso il basso, i fianchi si muovono verso l'alto e viceversa, con le gambe che seguono il movimento dei fianchi.

Parte 2 di 3:
Nuotare con una Monopinna

1

Ricorda che la monopinna non è pensata come un aiuto per nuotatori principianti. Nuotare con questo accessorio darà più forza alla gambata e potrebbe portarti più in profondità di quanto pensi. Se non hai esperienza, non sai come trattenere il respiro oppure ti fai prendere dal panico quando sei in acqua, potrebbe essere pericoloso nuotare con una monopinna.
Trova la monopinna adatta a te. La tua sicurezza e il tuo benessere dipenderanno dal fatto di trovarne una che sia della giusta misura ma non troppo pesante. Una monopinna pesante può spingerti più in profondità e farti stancare in fretta.
Le donne dovrebbero cominciare con una pinna di una taglia più piccola di quella delle loro scarpe, mentre gli uomini con una della stessa taglia.
Se la monopinna è troppo stretta, ti fa male ai piedi o hai difficoltà a farli entrare nella fessura, provane una di una taglia più grande.
Siediti e muovi i piedi in tutte le direzioni: se la pinna si muove intorno ai piedi, prova una taglia più piccola. Dovrebbe essere stretta, ma non scomoda.
Fai pratica usandola in piscina.Eliminare le variabili di vento, onde, correnti e la possibile presenza di una barriera corallina o di alghe ti permetterà di dedicarti solamente a prendere confidenza con la monopinna
Prova la gambata a delfino con la monopinna. Cerca di abituarti alla sensazione della pinna che tiene le gambe e i piedi uniti e al peso aggiuntivo e cerca di notare quanta distanza percorri con una gambata.Mantieni ancora le braccia lungo i fianchi o distese davanti a te a mo' di lancia: non è necessario usarle: servirebbe soltanto a farti stancare più in romperla
Fai pratica finché non ti senti a tuo agio con la monopinna.Non saltare né reggerti in piedi sulla punta della monopinna, soprattutto se è rivolta all'indietro, altrimenti potresti romperla
Parte 3 di 3:
Nuotare con una Coda da Sirena

1

Realizza o acquista una coda da sirena. Ci sono diversi negozi online che vendono questo accessorio in vari colori e tessuti: assicurati di consultare la tabella delle misure prima di ordinarne una.

2

Fai pratica nuotando con la coda da sirena in piscina prima di provare nelle acque aperte. È meglio che tu sia completamente a tuo agio con la coda prima di provare in un lago o in mare, e che abbia acquistato sicurezza prima di aggiungere ulteriori complicazioni come onde, correnti e altro

Se stai nuotando in una piscina pubblica, assicurati di parlare con il bagnino o con il direttore dell'impianto prima di usare la coda. Se non è consentito usarla dove possono esserci bambini che giocano, chiedi di poterlo fare nelle corsie riservate al nuoto
Usa la coda soltanto sotto la supervisione di un adulto.

3

Evita di strisciarla o di sbatterla contro superfici ruvide, come il fondo della piscina. È preferibile mantenerla in ottime condizioni: questo comportamento potrebbe invece strappare il tessuto.
Consigli

Procedi con delicatezza quando usi la tua coda da sirena.Fai attenzione e divertiti.Nuota sempre con qualcuno e sotto la supervisione di un adulto.Assicurati di saper nuotare discretamente prima di indossare la coda.

Avvertenze

Assicurati di essere una nuotatrice esperta prima di provare a nuotare con una coda da sirena.Non avventurarti mai in acque non sicure: le sirene non sono invincibili e tu nemmeno.Accetta i tuoi limiti di nuotatrice e non forzarli mai.

consigli Per Tutti E Fai Da TeOnde as histórias ganham vida. Descobre agora