come diventare una stilista di moda

22 1 0
                                    

Parte 1 di 5:
Affinare le Competenze nel Mondo della Moda

1

Sviluppa buone competenze. Gli stilisti di successo si caratterizzano per una gran varietà di capacità, tra cui il disegno. Hanno inoltre un buon occhio in fatto di colori e texture, sanno visualizzare tridimensionalmente le idee e posseggono ottime abilità manuali per quanto riguarda il cucito e il taglio di tutti i tipi di stoffe [1].Se non hai già imparato a cucire, iscriviti a un buon corso. Saper gestire anche le stoffe più difficili in situazioni stressanti ti darà un enorme vantaggio competitivo nel corso di tutta la carriera. Tuttavia, devi lavorarci su: è una capacità che non viene facile a molti.Cerca di capire il movimento, la caduta, la traspirabilità, la portabilità e tutte le altre caratteristiche delle stoffe. Una conoscenza approfondita dei tessuti è assolutamente essenziale per svolgere alla perfezione questo lavoro. Inoltre, devi sapere da dove provengono i materiali.Impara dagli stilisti affermati. Non devi sapere solo i nomi, ma conoscere anche il loro passato, il marchio di fabbrica, la formazione, le scuole frequentate. Avere queste informazioni ti aiuterà a diventare uno stilista ancora più bravo, perché potrai ispirarti a queste figure e prendere spunto dalle loro idee.Impara a creare bozzetti e gamme di prodotti. Devi avere la capacità di scoprire nuove tendenze grazie a mezzi di comunicazione, shopping comparativo e fiere campionarie.Inizia a maturare queste abilità sin da piccolo. Preparati a dedicare ore e ore al perfezionamento dell'arte.

2

Impara sempre di più. Avere talento è positivo, ma è altrettanto utile diplomarti o prendere un altro certificato presso una scuola di moda. Imparerai davvero tanto, instaurerai sin da subito ottimi contatti e avrai la grande opportunità di mettere in mostra le tue competenze in un ambiente meno critico (preparati comunque a una certa severità!). Scegli una delle seguenti strade (o entrambe):Iscriviti a un'accademia di moda. La maggior parte dei programmi dura tre o quattro anni. In Italia, ci sono diverse scuole rinomate, tra cui l'Istituto Marangoni e lo IED. Se preferisci fare un'esperienza negli Stati Uniti, la FIDMe la Parsons sono due delle più popolari. Studierai disegno, teoria dei colori, composizione artistica, creazione di cartamodelli e tecnica deldraping [2]. Oltre ad acquisire competenze pratiche come quelle appena elencate, lavorerai anche con professionisti dell'industria, i quali potrebbero garantirti contatti importanti in futuro, darti consigli di prima mano e opinioni sul tuo operato.Candidati per uno stage o un tirocinio. Se andare a scuola non fa per te o semplicemente pensi che sia più utile un'esperienza nel mondo reale, allora cerca un tirocinio nel settore della moda. Avrai bisogno di un portfolio con i fiocchi per farlo ed essere disposto a partire dal basso. Agli stagisti spesso vengono assegnati compiti non qualificati, come portare il caffè. Anche in questo caso, i contatti che creerai durante lo stage saranno vitali per inseguire una carriera nell'industria. Come se questo non bastasse, collaborare con esperti del campo ti offrirà la possibilità di assorbire in prima persona capacità fondamentali.
Parte 2 di 5:
Scegliere il Campo della Moda più Adatto a Te

1

Decidi qual è il campo della moda che più ti interessa. Sicuramente dovrai iniziare dal basso, ma quel che è certo è che ti serve un obiettivo ben preciso. Devi infatti individuare la direzione verso la quale intendi incanalare la tua carriera nella sua interezza. Cosa ti ispira di più tra alta moda, prêt-à-porter, abbigliamento sportivo, per il tempo libero, per un mercato di massa o per una nicchia, come quella degli ecologisti? Ogni campo ha vantaggi e svantaggi da analizzare prima di prendere una decisione definitiva in merito al cammino da seguire. All'interno dei campi più grandi, dovrai anche scegliere tra alcuni sotto-settori su cui concentrarti. Magari vuoi provare più di una strada, ma, per iniziare, non strafare. In effetti, è meglio perfezionare le tue capacità in una sola area, per poi sperimentare una volta che avrai già trovato un appoggio saldo nell'industria. Ecco qualche esempio:Abbigliamento femminile da giorno o da seraAbbigliamento maschile da giorno o da seraAbbigliamento per neonati (maschietti e/o femminucce) o adolescentiAbbigliamento sportivo, per il fitness o il tempo liberoMaglieriaAbbigliamento per la vita all'aria aperta, per sport estremi, giacche e soprabitiAbbigliamento per le sposeAccessoriAbbigliamento casualRealizzazione di costumi per il teatro, il cinema, l'industria pubblicitaria e i negozi di vendita al dettaglio.

consigli Per Tutti E Fai Da TeWhere stories live. Discover now