come studiare

33 3 0
                                    

Parte 1 di 4:
Prepararsi allo Studio

1

Organizza il tuo tempo. Stabilisci unprogramma settimanale e, quotidianamente, dedica una certa quantità di ore allo studio. Questa abitudine migliorerà anche i tuoi voti. Il piano varia a seconda di diversi fattori: vai alle superiorio all'università? Qual è il tuo campo di studio? Assicurati di seguire un programma realistico. Non dimenticare di pianificare tutto: cibo, vestiti, spostamenti, lezioni teoriche e pratiche .Devi equilibrare scuola, lavoro e attività esterne. Se hai più di un problema a seguire le lezioni ed essere costante con lo studio, sarebbe meglio rinunciare alle attività pomeridiane o extrascolastiche finché i voti non saranno migliorati. Devi assegnare delle priorità in fatto di tempo. Ricorda: l'istruzione viene prima di tutto .Per le lezioni universitarie, dovresti basare la quantità di ore di studio dedicate a ogni materia sulla difficoltà del corso e sui relativi crediti. Per esempio, se segui un corso di fisica molto difficile da 9 crediti, devi calcolare 25 ore di impegno personale per credito (è questo lo standard previsto dalle università italiane), quindi 225 ore totali per prepararti all'esame. Se hai un corso di letteratura da 6 crediti, caratterizzato da una difficoltà media, moltiplica 25 per 6, quindi avrai bisogno di 150 ore per prepararti all'esame .

2

Acquisisci un ritmo compatibile con le tue esigenze. Individua la velocità di studio più indicata per te e regolati di conseguenza. Alcuni concetti o corsi ti risulteranno più naturali, quindi puoi studiare più velocemente. Altre materie potrebbero richiederti il doppio dell'impegno. Prenditi tutto il tempo necessario e studia in base alle tue esigenze.Se studi più lentamente, ricorda che avrai bisogno di più tempo per imparare .

3

Dormi a sufficienza. Ritagliati abbastanza tempo per dormire bene.Riposare adeguatamente ogni notte ti permetterà di sfruttare al meglio le ore dedicate allo studio. È importante durante il quadrimestre o il semestre, e lo è ancora di più poco prima degli esami. Alcuni studi hanno dimostrato che un sonno di qualità ha impatto sui test perché migliora la memoria e l'attenzione . Rimanere in piedi tutta la notte per studiare sembrerà una buona idea, sul momento, ma cerca di evitare queste sessioni intense. Se studi nel corso delle settimane, non ne avrai affatto bisogno. Dormire bene ti aiuterà a rendere meglio .Se nonostante i tuoi grandi sforzi finisci comunque per dormire poco, fai un breve pisolino prima di studiare. Limitati a 15-30 minuti. Al risveglio fai un po' di attività fisica (come faresti durante una pausa) poco prima di metterti sui libri.

4

Libera la mente. Se hai molte cose a cui pensare, prenditi un momento per scrivere degli appunti riguardo alle tue preoccupazioni e ai tuoi sentimenti prima di iniziare a studiare. Questo ti aiuterà a rischiarare la mente e concentrarti completamente sul lavoro.

5

Elimina le distrazioni elettroniche.Quando studi, i dispositivi elettronici possono distrarre la tua attenzione. Sono collegati ai social network, ricevono SMS, e internet può farti pensare ad altro. Imposta la modalità silenziosa sul cellulare o tienilo nello zaino, così non ti distrarrà qualora dovessero chiamarti o mandarti un messaggio. Se puoi, non aprire il portatile né collegarlo al web.Se vieni facilmente distratto da social network come YouTube, Facebook e così via, scarica un'applicazione per bloccare istantaneamente sul computer alcuni dei siti più deleteri per la tua attenzione. Una volta finito di studiare puoi sbloccare l'accesso a tutte le pagine e usarle normalmente

Parte 2 di 4:
Preparare lo Spazio di Studio

1

Trova uno spazio favorevole per lo studio. Adibiscilo unicamente a questa attività. Dovresti stare comodo, così imparare sarà più gradevole. Se detesti sederti a un tavolo della biblioteca, allora individua un posto più piacevole, come un divano o un pouf. Cerca di indossare vestiti comodi, come una felpa morbida e un paio di pantaloni tranquillo
Il luogo in cui studi dovrebbe essere privo di distrazioni e relativamente tranquillo
Non scegliere un posto talmente comodo da rischiare di addormentarti. Devi sentirti a tuo agio, ma non appisolarti. Quando sei stanco, il letto non è il posto migliore per studiare.Il traffico stradale che senti dalla finestra e le conversazioni bisbigliate tipiche di una biblioteca emettono un rumore bianco accettabile, però se vieni interrotto dalla tua famiglia o qualcuno accende la musica a un volume elevato nella stanza accanto alla tua non riuscirai a concentrarti: dovresti andare in un posto in cui nessuno ti distrarrà.

consigli Per Tutti E Fai Da TeWhere stories live. Discover now