dipingere le conchiglie

16 1 0
                                    

Parte 1 di 3:
Preparativi Iniziali

1

Procurati alcune conchiglie e osservale se presentano crepe o schegge. Se noti alcuni difetti di questo tipo, mettile da parte per utilizzarle per altri progetti; ogni imperfezione rende la superficie non uniforme, complicando la fase di pittura.Se non vivi vicino a una spiaggia, puoi acquistare delle conchiglie presso un negozio di belle arti; a volte anche alcuni fioristi le vendono come riempitivi dei vasi.

2

Puliscile se necessario. Risciacquale con acqua calda e strofinale con un vecchio spazzolino da denti o una spazzola per unghie. Se hanno un cattivo odore, lasciale in una soluzione a base di candeggina per un giorno; tieni però presente che questa sostanza può sbiancarle completamente
Se stai usando delle conchiglie commerciali, non è necessario pulirle; è comunque una buona idea procedere con un semplice risciacquo per sbarazzarti della polvere.

3

Valuta di applicare un primer se prevedi di dipingerle a tinta unita. Non è un passaggio obbligatorio, ma permette di creare una superficie più liscia su cui far aderire il colore. Scegli un prodotto acrilico e diffondilo su entrambi i lati della conchiglia; aspetta che ogni lato si asciughi prima di applicare un secondo strato.

4

Scegli un colore acquerello se vuoi che si intravedano le caratteristiche della conchiglia. Questo materiale viene assorbito facilmente e diventa traslucido quando si asciuga; in tal modo "tinge" la conchiglia senza nasconderne le caratteristiche e i motivi naturali. L'acquerello è più adatto per le colorazioni a tinta unita o per dei motivi decorativi simili a quelli della tintura a riserva.Puoi anche utilizzare gli acquerelli liquidi; sono più saturi e permettono di ottenere dei risultati più brillanti, anche se puoi aggiungere alcune gocce d'acqua per diluirli.

Scegli la vernice acrilica per le decorazioni eleganti, i paesaggi e i motivi a tinta unita. Questa vernice è opaca quando è asciutta e nasconde completamente la superficie della conchiglia; puoi vederne ancora la struttura, ma non noti più il colore o lo schema originale. Il colore acrilico è ottimo anche per i motivi a strati, ma devi aspettare che ognuno di questi si asciughi prima di procedere con il successivo.

6

Prendi un pennello di buona qualità.Scegline uno con le setole fini, come il taklon o lo zibellino. Evita quelli realizzati con crine di cavallo o setole di cinghiale, perché possono lasciare i segni delle pennellate; dovresti evitare anche quelli che sono piegati o hanno le setole rovinate.Procurati diversi tipi di pennelli, per esempio uno piatto, uno a punta fine e arrotondata.

7

Trova un tema. Puoi dipingere qualsiasi cosa su una conchiglia, dal muso degli animali a immagini di spiagge, motivi geometrici o parole. Se il soggetto è molto complesso, valuta di esercitarti un po' su un foglio prima di procedere.Avere un'idea di cosa vuoi dipingere riduce le probabilità di fare errori in seguito.

Parte 2 di 3:
Dipingere la ConchigliaModifica

1

Diluisci il colore con dell'acqua. Gli acquerelli devono essere attivati con l'acqua, ma anche gli acrilici migliorano con l'aggiunta di qualche goccia, perché diventando più fluidi semplificano il lavoro.

2

Usa un pennello bagnato. Prima di iniziare a dipingere, intingi le setole in un bicchiere d'acqua e tamponale poi su un foglio di carta assorbente; così facendo, diventa più facile dipingere e minimizzi il rischio di lasciare i segni delle pennellate.

consigli Per Tutti E Fai Da TeWo Geschichten leben. Entdecke jetzt