Mithology Crack - Omicidi a go-go

Start from the beginning
                                    

Clitemnestra, la moglie di Mr. Assassino, come ci si può ben immaginare, la prese non male, malissimo, anche perché dovette assistere allo sventramento della figlia. Perché agire pareva molto brutto, no? Comunque, mai fare incazzare una madre, soprattutto se è la sorella dei Dioscuri, altrimenti la sua vendetta sarà terribile.

Prima di tutto, per i dieci anni della guerra di Troia si consolò tra le braccia di un cugino del marito, Egisto (chiamatela stupida, mica sono tutte fesse come Penelope). Poi, tornato il maritino a casetta, gli organizzò un'entrata trionfale con tutti gli onori, compreso tappeto rosso all'ingresso, e un bel bagno caldo per ristorarsi da tutta la fatica della spedizione e del viaggio. "Fatica", lì hanno fatto praticamente tutto Odisseo e Achille, ma son dettagli. Mentre Mr. Ego se ne stava beato nella vasca, Clitemnestra lo pugnalò alle spalle, macchiò di sangue tutto il pavimento e vendicò la morte di Ifigenia.

Voi direte: è finita qui, no?

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH.

Ma secondo voi i Greci, che amavano i drammi più del pane con le olive, che passavano intere giornate a teatro per assistere alle tragedie, si accontentavano forse di una vendetta così semplice? Assolutamente no!

Infatti, Elettra, l'altra figlia di Agamennone, si spaventò a morte e decise di nascondere il fratellino Oreste, che all'epoca aveva circa dieci anni, tra i pastori, temendo che la madre combinasse qualche altro omicidio premeditato per favorire l'ascesa al trono di Egisto. In tutto questo, nessuno sa che fine abbia fatto Menelao.

Oreste crebbe, divenne un ragazzotto in gamba, stranamente, e decise di tornare a casa e reclamare il suo posto sul trono. Ma prima, manco a chiederlo, si comportò come il greco medio e andò a Delfi per consultare l'Oracolo.

Oreste: Oh Oracolo del divino Apollo, devo vendicare la morte di mio padre?

Pizia: Direi proprio di sì. Paghi in dracme o tramite offerta votiva?

E così Orestuccio tornò a Micene, andò dalla sorella, baci e abbracci e insieme organizzarono un piano epico per uccidere Clitemnestra ed Egisto. Non si sa bene come, ma ci riuscirono e il ragazzo prese il posto di suo padre come re di Argo e Micene: questa è la prova che tra fratelli ci si ammazza, ma se ci si allea si possono compiere gloriosi propositi (chi coglie la citazione ha guadagnato tutto il mio macabro amore).

Fine?

Ma manco per scherzo!

Per chi non lo sapesse, nella mitologia greca esistono delle simpaticissime divinità chiamate Erinni o Eumenidi o, per chi ha letto quella fantastica saga di Percy Jackson, Benevole.

Ora, se delle divinità si chiamano Benevole uno pensa che siano carine e coccolose. 

E invece no, sciocchi: le Erinni torturano e inseguono chi ha ucciso i propri parenti. Ah, la mitologia greca, sempre piena di risvolti macabri e sadici!

Comunque, tornando al mito, Oreste, dopo aver vendicato il padre, iniziò ad essere stalkerato dalle nostre Erinni. Per di più, perché quelli non si facevano mancare niente, mezza popolazione lo odiava per aver versato il sangue del suo sangue. Una faccenda da tragedia greca insomma (non a caso ce ne sono molte che parlano di questa famiglia molto pacifica e per niente incline alla violenza).

La situazione era diventata insostenibile: Oreste non mangiava, non beveva, non dormiva e aveva un esaurimento nervoso un giorno sì e l'altro pure, era diventato, in sostanza, il riflesso tragico di un classicista a maggio. Venne accusato di matricidio, mi pare logico, e fu chiamato a processo dall'areopago di Atene, il tribunale istituito per giudicare i delitti di sangue all'interno del genos (non chiedetemi perché ci fosse un tribunale ad hoc per questo, sappiamo tutti che la risposta è piuttosto ovvia e macabra). Tra le spese per il processo, l'avvocato rompipalle e la giuria severissima, momenti non ci perdemmo Orestino per strada, ma alla fine giunse il responso.

Ora, il buonsenso porterebbe a pensare che il re fu dichiarato colpevole e condannato, ma siamo nell'Antica Grecia, la patria della zoofilia, degli incesti e di altre pratiche molto discutibili, quindi il caso andò in stallo perché non si arrivava ad un verdetto approvato dalla maggioranza. 

Niente è più stressante di uno stallo giudiziario e le Erinni di certo non sono d'aiuto.

Ma a sistemare tutto, come al solito, arrivò la dea più meravigliosa, più saggia e più tosta dell'Olimpo: Atena.

Atena: Come è possibile che ci sia uno stallo?

Giuria: Mia signora...

Atena: Mia signora niente, dovete trovare una soluzione!

Giuria: Ma i voti contrari sono tanti quanti quelli favorevoli!

Atena: Allora voto pure io, così terminiamo il processo. Oreste, ti ha detto la Pizia di vendicare tuo padre?

Oreste: Sì, mia signora.

Atena: Lo sapevo che qui c'era lo zampino di quel deficiente di mio fratello! Oreste è assolto. La seduta è tolta!

E fu così che le Erinni tornarono a frustare la gente nell'Ade, Oreste riacquisì la salute mentale ed Elettra boh, nessuno sa che fine abbia fatto.

Fine?

Stavolta sì, per fortuna.

Morale della storia: non ammazzate i vostri parenti o le Benevole non saranno molto benevole con voi. Gioco di parole osceno, chiedo scusa.



E questo è tutto per il capitolo di oggi. Fatemi sapere nei commenti chi ha ragione secondo voi in tutto questo casino e se c'è un mito in particolare che volete che io riscriva sotto effetti di acidi.

Ave atque vale

Scleri da classico - il ritornoWhere stories live. Discover now