Phoenix

401 31 66
                                    


Somewhere over the clouds


Viaggiare in aereo era sempre stato una sua grande paura.

Sentire il suono sordo del vuoto, vedere la città sottostante farsi sempre più piccola per lasciare posto all'immensità dello spazio. Da quando era diventata una pilota, tuttavia, si era rapidamente abituata. E anche ora che non gareggiava più, viaggiare in aereo non comportava nessun problema per lei. Anzi, era l'unico luogo in cui riuscisse davvero a dormire serenamente, cullata dal lieve ondeggiare del velivolo.

Nonostante ciò, quella mattina Vega non aveva sonno. Fissava l'alba attorno a sé tingere il cielo di fuoco, senza però vederla davvero. Nella sua testa continuavano a rimbombare le frasi che il padre Chris le aveva rivolto. Cercava di allontanarle il più possibile dalla mente, ma perseguitavano a tormentarla. Davvero non la considerava degna di nulla? Non era ancora riuscita a dimostrargli il suo valore? Quanto avrebbe dovuto faticare ancora per ottenere il rispetto?

Vega sbuffò sonoramente, voltandosi un attimo dopo per controllare se avesse infastidito qualcuno. Ma la crew Red Bull continuava a dormire tranquillamente sui sedili dietro al suo. Del resto appena scesi dall'aereo per loro sarebbe iniziato il duro lavoro, quindi avevano tutto il diritto di riposarsi quando gli era concesso. Ovviamente Chris, Max e Alex non erano presenti su quel volo, utilizzavano i loro aerei personali sui quali però Vega aveva rifiutato di salire, preferendo di gran lunga mischiarsi ai membri del team. Se non altro, non avrebbe dovuto scambiare alcun tipo di parola con nessuno durante il viaggio e un po' di tranquilla solitudine in quel momento poteva aiutarla a ragionare lucidamente, anche se favoriva troppo il rimuginare di pensieri negativi.

La ragazza estrasse dal piccolo zaino che portava con sé una rivista di astronomia. Non che fosse particolarmente interessata alla materia, semplicemente era l'unico giornale decente che aveva potuto comprare al gate prima di imbarcarsi sull'aereo. Di certo non avrebbe voluto trascorrere l'intero viaggio fino in Vietnam leggendo i nuovi gossip dei vip più importanti del momento. E acquistare quotidiani riferiti al motorsport le avrebbe solo impedito di distrarsi poiché avrebbe avuto da ridire su ogni dettaglio esposto dai giornalisti.

Aprì la rivista, sfogliandola distrattamente con aria annoiata mentre appoggiava il mento sul palmo della mano. Non sembrava poi così interessante, anche se nell'effettivo era ricca di informazioni che lei non conosceva. Forse però era fin troppo impegnativa per essere letta all'alba dopo una notte in cui aveva dormito ben poco.

Scorse le pagine rapidamente, soffermandosi unicamente sulle immagini raffiguranti le nebulose, che l'avevano sempre affascinata per la loro incredibile bellezza. Poi un articolo successivo attirò totalmente la sua attenzione, strappandole un piccolo sorriso. Era un approfondimento relativo alla costellazione della Lira. Continuò a sorridere, mentre leggeva la descrizione.

La Lira è una costellazione dell'emisfero nord, una delle 88 costellazioni moderne, e faceva parte anche delle 48 elencate già da Tolomeo. La costellazione non è molto grande ma è individuabile con estrema facilità grazie alla sua stella principale, Vega, che costituisce il vertice occidentale e più luminoso del noto asterismo del Triangolo Estivo . Ad est della Lira corre la scia luminosa della Via Lattea, molto ben evidente in questo tratto anche in una notte non completamente oscura. La Lira è una costellazione ben osservabile dall'emisfero boreale e da gran parte di quello australe, specialmente nei mesi compresi fra giugno e settembre; nell'emisfero nord inoltre è ben osservabile anche durante tutto l'autunno e parte della primavera. Circa 14.000 anni fa in direzione della Lira si trovava il polo nord celeste: la stella polare dell'epoca era Vega, che si trovava a pochi gradi dal polo, e l'intera costellazione era circumpolare da quasi tutto l'emisfero nord; fra 12.000 anni l'asse di rotazione terrestre punterà nuovamente nella sua direzione.

Lyrae (seconda parte)Where stories live. Discover now