25 Ottobre

85 13 5
                                    

Ciao amico,

Sono ormai tanti anni che lavoro come l'insegnante... ho lavorato nella scuola primaria e ora nella scuola secondaria di primo grado.

La scuola elementare è una a scuola importante perché è in quegli anni che si gettano le basi per la costruzione di quello che sarà il sapere successivo. E' come quando si costruisce una casa, se le fondamenta non sono solide c'è il rischio che la costruzione che viene fatta su queste possa crollare. E' strano che proprio in un ordine di scuola così importante ancora ci siano ad insegnare persone non laureate.

Oggi in Italia abbiamo tre maestre in ogni classe. " Questa è qualità " dicono i manifestanti. Dov'è la qualità, dico io, se nonostante le tre maestre molti ragazzi ancora alle medie leggono male e scrivono temi pieni di errori d'ortografia. Se ci fosse qualità perché, nonostante le tre ore di insegnamento di lingua inglese, i bambini non imparano la lingua straniera? Forse perché lo Stato ha messo ad insegnare inglese insegnanti che hanno fatto solo un corso di cento o cinquecento ore?

Nei programmi della scuola elementare sono previste due ore di musica a settimana, perché allora i genitori il pomeriggio, se vogliono che il proprio figlio impari uno strumento e legga la musica, lo devono mandare da appositi specialisti? Quanto tempo ... e soldi risparmierebbero i genitori se la scuola potesse dare realmente quello che sulla carta promette?

I bambini fanno musica due ore a settimana. Altro che strumento potrebbero imparare! Invece fanno canzoncine, qualche ascolto e basta, la maestra non può essere una musicista che può insegnare il pianoforte, o la chitarra! E' vero, però, di fatto in questa scuola i bambini fanno la mattina musica e poi la maggioranza nel pomeriggio, se vuole fare veramente tale attività, deve andare ai vari corsi privati imparando magari a suonare uno strumento e allora a cosa servono le due ore di musica fatte a scuola?

Così fanno per l'inglese, perché se vogliono che i propri figli imparino la lingua, devono fare qualche corso privato. E così per lo sport.

Se la scuola fosse veramente di qualità, i genitori non farebbero fare ai figli tutti i corsi che invece gli fanno fare il pomeriggio per offrirgli quelle opportunità che la scuola gli promette solo sulla carta !

A me, durante le ore di Ed. fisica alle elementari, al massimo, se non pioveva, mi portavano in giardino e lì si giocava a " nascondino ".

In quante scuole pubbliche si insegnano i vari sport? Oggi la qualità della scuola è solo nella carta, lì sì che c'è...e tanta, tante ore di inglese, informatica...poi i computer i ragazzi li vedono con il binocolo !!

Ma tanto...l' importante è che sulla carta tutto appaia perfetto....

Poi si sa che tutti si giustificano pensando che se nella propria scuola non viene fatta informatica, perché non ci sono i computer, dipende dalla povertà della scuola stessa... ma nelle altre scuola d' Italia invece.....si pensa che tutto funzioni come dovrebbe !

Tutto questo per dire che non è colpa della scuola se la qualità non è molto alta, ma in primo luogo è responsabilità dello Stato che si limita a mettere sulla carta belle parole e fa insegnare materie tipo inglese, informatica, matematica, italiano a persone che non sono neanche laureate in tale discipline. Come si fa a far insegnare inglese a chi non ha mai studiato tale lingua, solo con un corso di formazione di 500 ore, di cui 200 on line?

Certo, puoi insegnare i numeri, il nome degli animali, delle stagioni, ma più di là non vai perché per insegnare veramente bene una cosa bisogna conoscerla. Lo Stato non ha ancora capito che chi insegna matematica dovrebbe essere laureato in tale materia, così come chi insegna inglese dovrebbe essere una persona che è laureata in tale disciplina ed è in grado di parlare la lingua... perché alla primaria vengono affrontati gli elementi della disciplina, si devono mettere le famose fondamenta e ciò è tanto più difficile quanto più sono piccoli i ragazzi, ma se le fondamenta sono solide e ben piantate sul terreno è facile tirare su il muro...! Certo, poi tale conoscenza va calibrata con la pedagogia e bisogna tener conto anche dell'età dei ragazzi, ma ripeto: solo chi conosce veramente a fondo una disciplina può insegnarla bene, e dare i primi elementi è più difficile che insegnare nell'età successiva. Se potesse diventare vero quello che sulla carta i Programmi e le indicazioni ministeriali dicono, allora sì che la scuola avrebbe più qualità, invece oggi la scuola nelle elementari la fanno le " Guide didattiche" da cui gli insegnanti ricavano le famose schede che ogni genitore trova nei quaderni del proprio figlio.

Le guide didattiche sono diventate le programmazioni degli insegnanti.

In realtà gli insegnanti programmano, cioè mettono per iscritto gli obiettivi ... le conoscenze da acquisire, poi però prendono alcune guide e lì trovano, passo dopo passo, quello che devono fare, fanno le fotocopie ai ragazzi e loro lì lavorano, ecco perché i ragazzi oggi scrivono poco. Aprite i quaderni dei vostri figli: quante pagine scritte ci sono e quante schede?

Lo Stato, per alzare il livello della scuola italiana, dovrebbe preparare meglio i suoi insegnanti, sia attraverso i corsi di aggiornamento, nei quali gli stessi insegnanti dovrebbero riprendere in mano i libri e studiare, sia attraverso un reclutamento più serio, dando realmente agli utenti quello che gli è stato promesso sulla carta. Ma per far questo si deve investire sulla preparazione degli insegnanti.

Ma quale governo investe sulla scuola ?

Ora ti saluto, sono stanca ... gli occhi si chiudono!

Ciao Elisabetta 

Buongiorno Prof! Diario di un anno scolastico.Where stories live. Discover now