1958-1959

45 12 62
                                    

Uno degli eventi musicali italiani più importanti non poteva che farci cominciare un nuovo capitolo di questo viaggio attraverso la musica tricolore.

Parlo dell'esordio di Mister Volare: Domenico Modugno, considerato il primo dei cantautori italiani.

Ma lui non è solo questo perché nell'edizione del 1958 vince rompendo tutte le regole del canto lirico precedente.

"Nel blu dipinto di blu" è innovativa per tanti motivi.

1) Canta un autore ed è una grande novità, ma come canta è l'altra novità: voce quasi sincopata che interpreta a tratti ogni verso, niente acuti finali obbligatori o vibrati infiniti che hanno un inizio ma non una fine certa.

2) Anche il linguaggio del corpo si adatta alla canzone: braccia larghe ad accogliere l'entusiasmo del vivere contro le asfittiche interpretazioni compostissime del passato.

3) Scelta controcorrente del testo: Franco Migliacci scrive parole innovative fatte di scene evocative per immagini poetiche (<<Penso che un sogno così non ritorni mai più. Mi dipingevo le mani e la faccia di blu. Poi d'improvviso venivo dal vento rapito e incominciavo a volare nel cielo infinito>>) ispirate a dipinti di Marc Chagall e non più citazioni di mamme, cuori, fiori e amori vari.

La canzone vincitrice avrà florida vita anche fuori dai confini nazionali e venderà milioni di dischi in tutto il mondo come "Volare" per il liberatorio attacco del suo ritornello.

Anche l'altro interprete è un signor cantante all'esordio.
Parliamo di Johnny Dorelli.

Conosciuto, poi, più come attore e personaggio tv, si dimostrerà in realtà un ottimo crooner mai abbastanza dedicatosi al genere, se non in "Swingin'", un CD di cover del 2004

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Conosciuto, poi, più come attore e personaggio tv, si dimostrerà in realtà un ottimo crooner mai abbastanza dedicatosi al genere, se non in "Swingin'", un CD di cover del 2004.

Molto presente invece in teatro con grandi commedie musicali come "Aggiungi un posto a tavola" con le musiche del grande Armando Trovajoli ("Roma nun fa' la stupida stasera" e "Nun je da' retta Roma" per citare due suoi capolavori)

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Molto presente invece in teatro con grandi commedie musicali come "Aggiungi un posto a tavola" con le musiche del grande Armando Trovajoli ("Roma nun fa' la stupida stasera" e "Nun je da' retta Roma" per citare due suoi capolavori).

Molto presente invece in teatro con grandi commedie musicali come "Aggiungi un posto a tavola" con le musiche del grande Armando Trovajoli ("Roma nun fa' la stupida stasera" e "Nun je da' retta Roma" per citare due suoi capolavori)

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
Sanremo (Luci e ombre del Mascalzone Latino)Where stories live. Discover now