2008

41 13 45
                                    

A distanza di una dozzina d'anni dall'ultimo successo in duetto (Ron/Tosca), vincono Giò Di Tonno e Lola Ponce.

Lui è già stato due volte a Sanremo nel biennio 1994/95 ma senza un seguito di visibilità.
L'italoargentina, invece, è all'esordio da queste parti.

Ma non è una strana coppia inedita, perché insieme sono stati Quasimodo ed Esmeralda nella meravigliosa Notre Dame de Paris tratta dal romanzo di Victor Hugo e musicata da Riccardo Cocciante e con le parole tradotte in italiano da Pasquale Panella.

Le musiche sono una più bella delle altre e, nello specifico, lui interpreta alla grande Quasimodo con voce roca in "Dio, ma quanto è ingiusto il mondo" e "Balla mia Esmeralda" mentre lei è perfetta  in "Zingara" e "Vivere per amare"

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Le musiche sono una più bella delle altre e, nello specifico, lui interpreta alla grande Quasimodo con voce roca in "Dio, ma quanto è ingiusto il mondo" e "Balla mia Esmeralda" mentre lei è perfetta in "Zingara" e "Vivere per amare".

Insieme cantano e incantano in duetti da non perdere come "La mia casa è la tua" e "Ali in gabbia, occhi selvaggi".

Il brano bandiera dell'opera lo cito perché è l'aggettivo più semplice e calzante per quest'opera: "Bella"!

Con questa premessa legata all'anno 2002 non c'è miglior viatico per la vittoria che arriva grazie anche all'autrice di "Colpo di fulmine" che lega per la prima volta il suo nome alla manifestazione: Gianna Nannini.

La canzone sarà spot pubblicitario e parte integrante della sua opera pop "Pia dè Tolomei", ispirata al personaggio della Divina Commedia di Dante

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

La canzone sarà spot pubblicitario e parte integrante della sua opera pop "Pia dè Tolomei", ispirata al personaggio della Divina Commedia di Dante.

Ma la voce rude di Gianna Nannini imperversa in realtà, tra alti e bassi, dai primi anni 80: dura rockettara con "America" e "Vieni ragazzo"; sperimentando il suono elettronico europeo con "Ragazzo dell'Europa" e "Profumo"; avvicinandosi a melodie più tradizionali come "Voglio fare l'amore", "Meravigliosa creatura" e "Sei nell'anima"; duettando con Jovanotti in "Radio Baccano" e con Giorgia in "Salvami".

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.
Sanremo (Luci e ombre del Mascalzone Latino)Where stories live. Discover now