DAL 1973 AL 1977

100 24 69
                                    

Di questo quinquennio non ho alcun ricordo particolare: Sanremo non farà parte del mio tempo libero.

La musica, al massimo, la ricordo attraverso la pianola giocattolo della Bontempi, peraltro oscurata dalle prime partite a pallone fino a tardi sotto casa.

Ma, forse, non mi sono perso un granché!
Per i cinque anni di cui parlo in questo capitolo avevo il dubbio di quale canzone vincitrice mettere nel video iniziale: cambiava poco, perché non parliamo di pezzi "indimenticabili"...
Sono edizioni che non lasciano nel complesso tracce indelebili: il fatto che inserirò comunque i video delle canzoni ha uno scopo puramente cronistico.

La qualità non eccelsa dei brani lo conferma anche casualmente il titolo della canzone vincitrice del 1973: "Un grande amore e niente più" firmata tra gli altri da Franco Califano (ottimo autore di pezzi soprattutto per l'immensa Mia Martini, ma riciclatosi da cantante pur non essendocene bisogno).

A cantare la canzone vincitrice del '73 è Giuseppe Faiella

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

A cantare la canzone vincitrice del '73 è Giuseppe Faiella.
Chiiiiiiiii?
Sì, avete ragione, non passò ai posteri con questo nome e cognome.
Ricordate la questione Nicola Di Bari?
Anche questi discografici decisero di ribattezzare il proprio artista chiamandolo Peppino.
Per fortuna era nato a Capri e divenne semplicemente Peppino Di Capri.
Un onesto professionista che, però, come cantante mi ha al massimo interessato, più che per meriti artistici, per curiosità farmacologiche: mi sono sempre chiesto di quale medicinale abbia abusato per quegli incontrollabili tic con la testa mentre canta (per conferma vedi un suo video qualsiasi).
Mistero della canzone.

Per non far mancare niente all'Italia canora, Di Capri rivincerà anche nel '76 e anche qui il titolo della sua canzone sarà magicamente profetico: "Non lo faccio più". 
E infatti, per fortuna, fu la sua ultima vittoria a Sanremo!

L'anno successivo torna, invece, a trionfare Iva Zanicchi con una dimenticabilissima "Ciao cara, come stai?".

Nel 1975 vince, invece, un nome nuovo che rimarrà meteora: è Gilda con "Ragazza del Sud" in un'edizione boicottata dalle case discografiche per motivi economici.

Nel 1977, infine, è il trionfo dei gruppi o meglio i "complessi"... d'inferiorità della musica italiana.
Perché?
Mentre nello stesso anno:

a) gli Ac/Dc pubblicano "Let there be rock" esportando il loro hard rock dall'Australia in tutto il mondo;

a) gli Ac/Dc pubblicano "Let there be rock" esportando il loro hard rock dall'Australia in tutto il mondo;

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
Sanremo (Luci e ombre del Mascalzone Latino)Dove le storie prendono vita. Scoprilo ora