Georgia O'Keeffe

164 30 9
                                    

Ritratto di Biancaneve-1

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Ritratto di Biancaneve-1

Georgia O'Keeffe nasce nel 1887, da una famiglia contadina del Wisconsin. Studia arti figurative a Chicago e a New York, apprende le tecniche della pittura realistica, ma presto devia dagli studi tradizionali per abbracciare le rivoluzionarie idee del pittore Arthur Wesley Dow.

Gli anni Dieci del Novecento sono un momento di fervido fermento avanguardistico, e la giovane Georgia non resta certo impassibile di fronte alle irresistibili novità offerte dal panorama artistico. Sperimenta per due anni, mentre insegna arte in South Carolina e in Texas, alla ricerca di un proprio linguaggio visivo. Nel 1915 inizia una serie di disegni a carboncino che si presentano totalmente diversi da qualsiasi altra opera prodotta in America fino a quel momento: sono astratti. Georgia O'Keeffe ha aperto per prima agli artisti americani le porte dell'Astrattismo.

I disegni le portano fortuna: un suo amico ne rimane tanto ammirato da mostrarli ad Alfred Stieglitz, celebre fotografo e impresario d'arte, che decide di esporli nel 1916. Ma il rapporto tra Georgia e il fotografo non finisce qui: l'intesa intellettuale tra i due si trasforma in amore, e anni dopo porterà al matrimonio. È tuttavia una relazione difficile, che li condurrà abbastanza presto alla separazione. Alla metà degli anni Venti, Georgia O'Keeffe è già considerata una delle più importanti personalità artistiche americane, conosciuta per le sue vedute dei grattacieli di New York e i suoi enormi, coloratissimi e intriganti fiori.

Nel 1929 intraprende il primo di una serie di viaggi in New Mexico, terra ricca di ispirazioni provenienti dal paesaggio, dall'arte e dall'architettura delle popolazioni indigene. Queste suggestioni imprimono una svolta nel percorso artistico di Georgia, che è tanto affascinata dal New Mexico da trasferirvisi nel 1949, dopo ripetuti lunghi soggiorni.

Negli anni Cinquanta l'artista, nonostante l'età avanzata, si rimette in viaggio: visita, fra gli altri posti, il Perù e il Giappone, da cui trasse una serie di tele incentrate su nuvole, cielo e fiumi.

L'ultimo dipinto che Georgia riesce a ultimare, ormai gravemente affetta da disturbi alla vista, è del 1972, ma la donna, estremamente volitiva, determinata e coraggiosa, ancora non ha intenzione di smettere di dipingere. Ciò che vuole ritrarre è ancora nitido nella sua mente, e questo basta. Solo negli ultimi anni della sua vita ella cede all'aiuto di una squadra di assistenti per ultimare alcune opere, nelle quali torna ai soggetti che le erano stati più cari. Muore nel 1986, all'età di 98 anni.

 Muore nel 1986, all'età di 98 anni

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Perché la ricordiamo:

Personalità determinate e strenuamente volitiva, Georgia O'Keeffe è considerata la madre del Modernismo statunitense. Pronta a far propri gli ideali di rottura col passato professati dalle Avanguardie, non ha mai smesso di esplorare la pittura, alla ricerca di uno stile che potesse esprimere nel modo più completo ed esplicito la sua sensibilità e le sue idee. Dai suoi dipinti, oli su tele, scaturisce una forza data dall'essenzialità dei soggetti e dalla purezza del colore, saturo e pieno. Una delle più affascinanti serie è forse quella dedicata ai fiori, che Georgia ritrae in modo così ravvicinato, e su tele di dimensioni tanto grandi, da provocare una sensazione di attrazione verso di essi nello spettatore.

Le serie di dipinti raffiguranti vedute di New York si caratterizza per la nettezza delle linee delle architetture, mentre i quadri legati al periodo trascorso in New Mexico mostrano paesaggi desertici, dove teschi bovini sovrastano le montagne o ...

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Le serie di dipinti raffiguranti vedute di New York si caratterizza per la nettezza delle linee delle architetture, mentre i quadri legati al periodo trascorso in New Mexico mostrano paesaggi desertici, dove teschi bovini sovrastano le montagne o emergono dalla terra arida in uno scenario quasi metafisico.

Le serie di dipinti raffiguranti vedute di New York si caratterizza per la nettezza delle linee delle architetture, mentre i quadri legati al periodo trascorso in New Mexico mostrano paesaggi desertici, dove teschi bovini sovrastano le montagne o ...

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Curiosità:

I dipinti floreali di Georgia sono solo una piccola parte della sua intera opera. Alcuni critici hanno ritenuto che vi fossero, in queste raffigurazioni, degli impliciti riferimenti erotici, rifacendosi a teorie freudiane. Ma l'autrice rifiutò sempre con forza questa interpretazione, considerandola riduttiva per la propria arte. Affermò di aver deciso di dipingere quei fiori così grandi "perché ho pensato che così nessuno avrebbe potuto ignorarne la bellezza".

L'entusiasmo di Stieglitz nei confronti delle prime opere di Georgia fu tale da spingerlo a esporle senza nemmeno aver chiesto prima il permesso all'autrice. Georgia non la prese bene: giunta all'esposizione, si presentò a Stieglitz, organizzatore della mostra, con queste parole: "Io sono Georgia O'Keeffe, e ora lei dovrà togliere questi disegni da qui."

Citazioni:

"Per creare il proprio mondo attraverso l'arte, ci vuole coraggio."

"Sono sempre stata terrorizzata, in ogni momento della mia vita, e non ho mai permesso che questo mi impedisse di fare anche una sola cosa che intendessi fare."

"Sento che c'è qualcosa di sconosciuto riguardo la donna, che solo una donna può esplorare."

Fonti: sito del Georgia O'Keeffe Museum; sito ufficiale: http://www.georgiaokeeffe.net/

FightHerDove le storie prendono vita. Scoprilo ora