FightHer - Introduzione

927 111 28
                                    

Spesso si sente dire che sono gli uomini a fare la storia.

Pensateci.

È evidente a partire dalle copertine dei libri di scuola.

Un po' meno spesso qualcuno risponde che dietro a ogni grande uomo c'è una grande donna.

Un po' meno spesso qualcuno risponde che dietro a ogni grande uomo c'è una grande donna

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Noi pensiamo invece che queste grandi donne non siano dietro a nessuno. Smettiamo di considerarle soltanto la moglie del tale, la figlia del talaltro e prendiamole per ciò che sono veramente.

Grandi personaggi dipinti in diverse gradazioni di grigio. Umane. Donne.

Qualcuno potrebbe ribattere che i numeri non sono dalla nostra parte. Già, ma solo in apparenza. Perché, per prendere uno degli esempi più abusati, per ogni uomo che partiva per il fronte c'erano una o più donne che tiravano avanti e combattevano la loro lotta personale, ciascuna a modo suo. Magari conquistando in completo silenzio il proprio posto nella storia. Storia che, però, è stata principalmente raccontata dagli uomini.

"Accidenti, non sapevo nemmeno che la gente fuggisse oltre le montagne o che ci fosse un campo di concentramento solo per le donne che si opponevano ai nazisti."

"Sono gli uomini a raccontare storie" dico. È la risposta più sincera e più semplice. "Le donne invece vanno avanti. Per noi è stata una guerra nell'ombra. Non ci sono state parate per noi quando è finita, nessuna medaglia o menzione nei libri di storia. Durante la guerra abbiamo fatto ciò che dovevamo, e quando è cessata, abbiamo raccolto i cocci e ricominciato le nostre vite da capo."

Da L'usignolo, di Kristin Hannah

Forse è vero, e forse è proprio per questo che molte volte la storiografia tradizionale si sofferma poco sulle figure delle grandi e piccole donne che a modo loro hanno mosso il mondo

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Forse è vero, e forse è proprio per questo che molte volte la storiografia tradizionale si sofferma poco sulle figure delle grandi e piccole donne che a modo loro hanno mosso il mondo.

Noi siamo qui per raccontarle.

In questa raccolta troverete donne che hanno fatto la storia, sia quella con la s maiuscola che quella con la s minuscola. Donne che hanno calcato la linea del tempo reale, ma anche quelle che vivendo tra le pagine dei libri hanno lasciato il segno nel loro mondo immaginario. Personaggi umani, spesso ispirati a donne in carne e ossa, e che hanno poi finito per ispirare intere generazioni.

Seguiteci in questo viaggio, nella macchina del tempo di WritHer c'è spazio per tutti, purché abbiate voglia di scoprire e non dimentichiate di allacciare le cinture.

E se credete che la storia non sia interessante... siate pronti a ricredervi, almeno parzialmente. Chi lo sa, potreste scoprire una passione che non sapevate di avere.

Lasciatevi trasportare da queste vite, dall'umanità di queste donne troppo spesso dimenticate, e non dimenticate che la storia non è tutta in bianco e nero.
C'è sempre del rosa.

Siete pronti?

Vi aspettiamo a bordo!

Vi aspettiamo a bordo!

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.
FightHerDove le storie prendono vita. Scoprilo ora