1957 - Claudio Villa e Nunzio Gallo, Corde della mia chitarra ( Cap.015 ITA)

7 3 0
                                    

⚠️Alert=Corde della mia chitarra è un brano musicale del 1957, composto da Mario Ruccione e scritto da Giuseppe Fiorelli, vincitore del Festival di Sanremo 1957 nelle interpretazioni di Nunzio Gallo e Claudio Villa, che la incisero rispettivamente nei singoli Corde della mia chitarra/Venezia mia (Odeon, TW 4403) e Cancello tra le rose/Corde della mia chitarra (Cetra, AC-3193). Il brano fu presentato all'Eurofestival, e fu eseguito da Gallo dopo All della cantante britannica Patricia Bredin e prima di Wohin, kleines Pony? dell'austriaco Bob Martin. Ottenne come valutazione 7 punti, raggiungendo la 6ª posizione su 10 partecipanti. La canzone è nota per essere stata la più lunga nell'intera storia dell'Eurofestival: ben cinque minuti e nove secondi. Dall'edizione successiva si decise di far partecipare brani musicali che non superassero i 3 minuti e 30 secondi di durata; più tardi questo limite fu ridotto a 3 minuti.

Il testo della canzone:

È tornata! L' hanno accolta le stesse cose...
L' hanno attesa le stesse rose...
Dolce sogno dagli occhi verdi,
è tornata, ma è troppo tardi,
troppo tardi per chi aspetto...

Corde della mia chitarra,
se la mano trema sull'accordo,
se la musica si perde,
è l'indifferenza d'uno sguardo.

Corde della mia chitarra,
perchè vi fermate,
perchè non suonate voi sole per me?

Ah! Com'era dolce questa musica!...
Ah! E come adesso sembra inutile se non ci ascolterà...

Non vi fermate, corde della mia chitarra,
suonate per me.

"Ti vuol bene!"
L'illusione mi sussurrava...
La speranza mi confortava...
Poi, nel cielo del cuore mio,
dopo il sole discese il buio e un addio...
ci salutò...

Corde della mia chitarra,
perchè vi fermate,
perchè non suonate voi solo per me?

Ah! Com'era dolce questa musica!...
Ah! E come adesso sembra inutile se non ci ascolterà...

Non vi fermate, corde della mia chitarra,
suonate per me.

Suonate... suonate...
Corde della mia chitarra!

Official video:

Il video è ancora in bianco e nero e, sebbene sembri un po' vecchio perché si tratta di un filmato del 1957, non toglie nulla alla bellezza della canzone in questione. Che a parer mio personale merita, non è l'unico video che ho trovato di questa canzone. Che ritengo una bellissima canzone.

Il mio voto:

Il voto che darei a questa canzone è 10/10. È una canzone in cui vediamo un assolo accompagnato dalla chitarra e naturalmente dall'orchestra. Devo ammettere che è bellissima e merita di essere arrivata prima al Festival di Sanremo. Ascoltare per credere, come si dice dalle mie parti.

--- (Angolo Scrittrice) ---

Il testo che trovate qui sopra⬆️ è il testo originale, se volete leggere il testo in lingua inglese, tradotto dalla sottoscritta potete trovarlo nel capitolo che segue⬇️.

Detto questo fatemi sapere qui sotto nei commenti⬇️ cosa ne pensate di questo capitolo. Ora posso lasciarvi alla lettura del prossimo capitolo.

By Lea ^ _ ~

Festival di SanremoWhere stories live. Discover now