INTRIGO A CORTE

21 3 3
                                    

di @IreneJessire

di @IreneJessire

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

CAPITOLI: 42

STATO: Completa

Questo libro è per chi, come me, ama il fascino della storia, dei grandi palazzi e castelli e di dame e lord che si aggirano tra essi proprio come la nostra lady Amelie che, cresciuta lontana dal Bon Ton londinese di fine 700, vive la sua vita circondata dalla sua famiglia. Ben presto però le cose iniziano a cambiare a Verseshire House, soprattutto quando giunge lord Berdyshire con il suo segreto e il suo passato nel quale Amelie si ritroverà invischiata; egli infatti pretende la sua mano poiché, solo grazie a queste nozze, tornerà in possesso del titolo nobiliare che il re, Giorgio III, gli aveva sottratto. Un intrigante vicenda in cui si intrecciano misteri, amori, tradimenti e un lieto fine quasi inaspettato.

 Un intrigante vicenda in cui si intrecciano misteri, amori, tradimenti e un lieto fine quasi inaspettato

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Tra caffè e pasticcini    IreneJessire  barbara_f71    ci parlano di potere e amore :


Ciao a tutti da barbara_f71prima di rispondere alle domande, voglio fare i complimenti a Irenejessire per il bel racconto. L'ho letto con una certa velocità perché la scrittura è scorrevole e con pochissimi errori di battitura o distrazione (niente che non possa essere sistemata in un paio di ore), una lunghezza giusta e non sono mai prolissi, ma piuttosto, sanno dosare con sapienza descrizione e azioni
IreneJessire: Quale scena ti è piaciuta di più e quale di meno? le motivazioni?

Mi è piaciuta molto la scena del rapimento di Amelie e della sorella da parte dei Mc Gragor una scena davvero ben scritta e molto credibile, così come davvero interessante e ben congegnato l'intrigo si cui si basa la maggior parte del racconto.

Posso dirti però in tutta onestà che ho trovato le scene finali un po' deludenti, mi è sembrato tutto troppo affrettato, le decisioni di Amelie, il suo improvviso (o improvvisato) amore... non so, mi hanno lasciato l'amaro in bocca, mi aspettavo che qualcosa andasse storto o che lei non cedesse.


Come hai trovato il contesto storico di riferimento?  Le sue regole sono ben chiare?
Per quanto riguarda l'inquadramento storico, devo dire che, a parte forse qualche imprecisione sul ton dell'epoca, trovo tutto ben chiaro. Il mondo in cui si muovono i personaggi principali, è regolato da norme ferree, anche se non sempre scritte e loro vi si muovono dentro in modo fluido.

Come descriveresti la protagonista? La sua condizione sociale? E come reputi si sia comportata alla fine?
Trovo Amelie una ragazzina costretta a giocare un gioco per cui non è ancora del tutto pronta. E' vero, all'epoca le donne si sposavano molto giovani e per certi versi erano preparate a questo evento già da piccolissime, ma Amelie sembra non accettare la sua condizione di prigioniera in una gabbia dorata. L'ho trovata a tratti immatura (e come non potrebbe esserlo vista la sua giovane età) soprattutto quando, pur non avendo la certezza del suo amore per Thomas, pensa di fuggire con lui per poi cambiare idea e provare le farfalle nello stomaco per Edwin e tutto nel giro di pochi giorni. Ho trovato il comportamento di Amelie (soprattutto nella parte finale della storia), piuttosto incoerente e volubile. Mi è rimasto il dubbio sulla scelta finale.; mi chiedo se sarà davvero quella definitiva o se cambierà nuovamente idea con la stessa velocità con cui si cambia d'abito.

Come hai trovato i protagonisti maschili e l'antagonista?
Ho trovato Edwin e Thomas abbastanza ben delineati, anche se forse, per i miei gusti, mancava un po' di introspezione in più. Non so come spiegarmi... è come se fossero talmente diversi alla radice da apparire personaggi più che persone reali, per di più fratelli. Non so, a volte sembrano poco credibili poiché i loro tratti distintivi vengono un po' troppo caricati. Quanto all'antagonista, beh, Florence è una vera dark lady, molto ben tratteggiata nei chiaroscuri del suo carattere e ancora di più nella sottile follia che la pervade. Sembra quasi una strega ammaliatrice. Sì, lei mi è piaciuta parecchio.

Infine non posso che chiedere: team Thomas o team Edwin?
Sai, io forse sono del team Amelie perchè fino in fondo ho sperato che non cedesse ai ricatti della sua famiglia e seguisse il suo cuore, quello che le diceva di sposarsi per amore. Posso dirti che non credo che la sua scelta finale sia stata dettata veramente dall'amore (non si cambia idea così, da un giorno all'altro), credo piuttosto che la delusione subita, oltre agli attacchi alla sua persona e le non poche pressioni familiari l'abbiano fatta propendere verso la scelta più ovvia. Mi chiedo se la sua scelta sarà quella definitiva oppure no.

6. Hai suggerimenti da condividere con me in merito a qualche l'assaggio della storia poco chiaro?Non mi sento di dare grandi consigli, non ho abbastanza esperienza per farlo, ho solo notato che manca un po' di introspezione nei personaggi maschili, a differenza di quelli femminili, che invece sono molto ben caratterizzati.
Grazie ancora per la piacevole lettura.

Caffè LungoWhere stories live. Discover now