STORIA D'AUTUNNO

50 7 6
                                    

AUTORE: celisabetta

CAPITOLI: 60 + ringraziamenti

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

CAPITOLI: 60 + ringraziamenti

STATO: Completa

Mi capita spesso, quando dico che leggo e scrivo (non solo) Romance di sentirmi un pochino discriminata. Se poi a questo aggiungiamo il fatto che nel libro c'è una coppia gay, il danno è totale. Spinta da un senso di protesta ho scritto un Romance Storico (si svolge ² del 1850) con protagonisti adulti, consapevoli dei loro ruoli sociali, persone forti e determinate (scordatevi perciò conti dal carattere demoniaco e dolci donzelle angeliche timide, ma determinate a conoscere l'amore). In questo racconto si snodano le vicende di un gruppo di amici, uomini e donne con fragilità e tanta voglia di rivalsa, persone che affronteranno un nemico comune reo d'aver attentato alla loro libertà e alle loro vite. Troverete drammi, amore, pericolo, avventura... Perché il genere Romance è più di una semplice storia d'amore!

Tra un cappuccino bollente e una torta "Victoria sandwich"  @celisabetta e Dragonfly_Ren e     ci parleranno della forza e dell'amore nell'epoca vittoriana

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Tra un cappuccino bollente e una torta "Victoria sandwich"  @celisabetta e Dragonfly_Ren e ci parleranno della forza e dell'amore nell'epoca vittoriana.

Un parere sul ritmo della storia

Lo avevo annunciato all'inizio della lettura e lo ripeto adesso: Storia d'autunno non appartiene al genere che leggo di solito. Anche se amo l'Historical, raramente leggo Romance, quindi è stata una vera sfida con la "me" lettrice. Devo sottolineare come la lettura sia stata assolutamente piacevole e scorrevole. Il ritmo è un crescendo. Si parte con un passo cadenzato, delicato, ma già nel capitolo in cui entra in scena Alec si avverte una sorta di accelerazione, un cambio di misura. Da lì in poi si mette in moto una sequenza di eventi che avvolgerà i protagonisti (e lo stesso lettore) in un turbine, facendo crescere sempre più la famosa esigenza di "andare al prossimo capitolo".

Credi che il periodo storico sia ben inserito nel contesto della trama?

Assolutamente sì. Anzi, la parte storica è uno degli elementi che ho apprezzato maggiormente. Sei stata eccezionalmente attenta a ricreare gli ambienti (descritti benissimo), le consuetudini, gli abiti e, nella maggior parte dei casi, anche il linguaggio. Nota di merito: le informazioni aggiunte come extra alla fine dei capitoli. Curiosità e informazioni davvero interessanti, soprattutto per chi magari non ha dimestichezza con il periodo storico in questione. L'ho trovata una piccola attenzione nei confronti dei lettori.

Caffè LungoWhere stories live. Discover now