IL PREZZO DI UNA NOTTE

11 1 0
                                    

di _skin_

CAPITOLI: 38

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

CAPITOLI: 38

STATO: In corso

Sono entrambi due creature della notte, ma in maniere molto diverse: lui è portiere notturno e cameriere in un albergo, lei una prostituta. L'amante di lei, un ricchissimo proprietario alberghiero avversario, trama nell'oscurità per separarli e impadronirsi dell'albergo dove lui lavora; ma il maître dello Shelter Hotel ha occhi ovunque, e combatterà ancora più duramente di lui perché il suo ormai esautorato padrone non gliela dia finalmente vinta. Una storia che parla di dolore e crescita, di amore e distruzione, e dell'eterna lotta contro gli ostacoli apparentemente insormontabili della nostra vita, oltre che contro i mostri della nostra stessa mente.

 Una storia che parla di dolore e crescita, di amore e distruzione, e dell'eterna lotta contro gli ostacoli apparentemente insormontabili della nostra vita, oltre che contro i mostri della nostra stessa mente

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Sorseggiando un buon decotto alle erbe e fette di pandoro artigianale imbevuto di crema al mascarpone _skin_ e  SaraContiero  ci raccontano la storia di due ragazzi che si completano a vicenda.

Perché hai deciso di leggere la mia storia? Cos'è stato ad attirarti inizialmente?

Tra i vari libri proposti dal Caffè letterario "Il prezzo di una notte" mi è subito balzato all'occhio. Ho scelto di leggere questa storia per la trama che racconta di una complicata e strana storia d'amore tra i due protagonisti Matisse e Helen. Dico strana perché trovo un po' bizzarra la relazione tra un portiere e cameriere d'albergo e una prostituta, ma è stato proprio quest'ultimo particolare che mi ha dato la spinta definitiva per scegliere questo libro e complicata perché il rapporto, prima d'amicizia e poi di amore, tra i due personaggi si evolve molto lentamente (si dichiarano apertamente ed esplicitamente solo a partire dal capitolo 36).

2- Ci sono state delle scene che non ti aspettavi?

Sì, nel capitolo 34, quando Helen e Matisse si ritrovano nello stesso locale per divertirsi e dimenticare della loro litigata di qualche giorno prima. La scena, in particolare, che non mi aspettavo era quella nella quale sia Matisse che Helen si fanno gara per cercare di vendicarsi l'uno sull'altro, provandoci con le persone che avevano intorno. Matisse si ritrova a limonare e palpeggiare ragazze a caso, mentre Helen a ballare sensualmente davanti al pubblico maschile. Una scena che mi ha lasciata a bocca aperta, considerando il carattere impacciato e timido di Matisse.

3- C'è stato un passaggio che ti ha colpito/emozionato particolarmente?

Sì, ce ne sono di diversi. Più che altro sono delle frasi dette dai personaggi. Le riporto qui sotto quelle che mi hanno colpito particolarmente.

Dal capitolo 4:

- E un bacio, invece? -

- Un bacio? Intendi quanto costa un bacio? -

- Un bacio non costa nulla. In genere i clienti se li prendono da soli. Fa parte del servizio -

- Nessuno pagherebbe per un bacio, ti pare? O forse sì -

- Perché, ne volevi uno? -

- No, era solo una curiosità. Giusto per sapere -

- Sai, nessuno mi aveva mai chiesto una cosa del genere -

Dal capitolo 30:

- Tu mi chiedi come posso essere felice anche in un momento simile? Posso, perché so di avere fatto tutto quello che era nelle mie capacità per vivere una vita come la volevo. Posso perché so di non avere mai smesso di fare del bene, sia a me, sia alle persone che ho avuto intorno nel corso degli anni. Ho fatto il possibile per migliorare me stessa e il mondo in cui ho vissuto, non ho conti in sospeso con nessuno, non ho né rimpianti né rimorsi. È per questo che ora sono così ed è per questo che ti sei sempre rifiutato di capire, fin da quando ho iniziato a stare male. Non si dà mai niente per niente. C'è sempre uno sforzo da fare per ottenere ciò di cui si ha bisogno -

- Ci sono ostacoli insormontabili nella vita di tutti, ma questo non vuol dire che non si possa fare nulla per provare ad affrontarli -

- Io ci ho provato, ma non ha funzionato -

- E allora tu riprovaci. Riprovaci ancora e ancora, riprovaci anche cento volte, se è qualcosa per cui vale la pena di lottare perché, credimi, non c'è causa più nobile per cui lottare del bene tuo e di chi ami di più -

4- Cosa ne pensi dei personaggi? C'è ne stato uno in cui ti sei immedesimata o che ti è piaciuto particolarmente e perché?

Mi piacciono quasi tutti i personaggi della storia. L'unico che non gradisco è l'amante di Helen che è anche il concorrente avversario dell'albergo dove Matisse lavora e per appropriarsene cerca in tutti i modi di mettere il ragazzo in cattiva luce. Adoro il carattere di Will, il migliore amico di Matisse, con il quale condivide un grande e stretto rapporto di amicizia intima. Non c'è un personaggio in cui mi sono immedesimata particolarmente, però condivido il carattere introverso di Matisse, soprattutto quando si tratta di rivolgere la parola alla persona che ci piace.

5- Un parere generale sulla storia

È stato molto interessante leggere questa storia d'amore tra Matisse e Helen (inizialmente si chiama Natasha). È un libro che consiglio vivamente di leggere come tutte le altre storie che ho avuto il piacere di recensire per il Caffè letterario (a tal proposito, ringrazio sempre le ragazze che gestiscono il progetto per avermi fatto conoscere nuove persone e le loro storie). La trama si sviluppa in terza persona singolare, una scelta che, personalmente, non mi fa impazzire tanto, sebbene io sia la prima a utilizzarla in alcune mie storie, ma sono gusti soggettivi. Preferisco di gran lunga la prima persona singolare, in quanto mi permette di immedesimarmi di più dal punto di vista dei personaggi. A livello di stesura la storia è descritta molto bene, ho notato alcuni errori di battitura, ma si possono tranquillamente risolvere con una totale revisione, quando la storia sarà conclusa. Sulla copertina, inizialmente, avevo le mie perplessità perché non mi attirava molto se non per la trama. Tuttavia, avendo letto quasi tutti i capitoli pubblicati, ora comprendo la grafica che decora la copertina e mi sono ricreduta. Non credo di riuscire a portare avanti la lettura, ma da quello che ho capito sono ormai gli ultimi capitoli, quindi, auguro solo un bel finale per Matisse sia nel lavoro che in amore (facendo delle previsioni future, magari Matisse diventerà il proprietario dell'albergo dove lavora, mentre Helen si troverà un lavoro che le piacerà e starà insieme a Matisse, chissà). Qualunque sia il finale, spero che tutti i personaggi della storia possano avere il lieto fine che auguro a Matisse e Helen (dubito che per la madre di Matisse si possa fare qualcosa, essendo gravemente malata, ma rimango convinta che il miracolo può sempre accadere anche nel momento più imprevisto). 

Caffè LungoDove le storie prendono vita. Scoprilo ora