L'AMORE NON ESISTE

5 2 0
                                    

AUTORE: SeryyA

AUTORE: SeryyA

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

CAPITOLI: 126

STATO: Completa

L'amore non esiste è una storia di speranza e di sogni, che nasce dalla voglia di trascrivere nero su bianco la forza che appartiene a chiunque si trovi a lottare contro una malattia cronica: la fibrosi cistica. L'idea sorge dall'esperienza al Meyer di Firenze, centro di riferimento per questa patologia. L'intento è quello di far conoscere questa realtà, se pur attraverso l'espediente del romanzo. Le vite di due adolescenti, Dylan e Iris, si intrecciano, mescolandosi con la lotta contro le complicanze della malattia. Grazie all'amore Dylan, il personaggio "dannato" riesce a capire quanto la vita sia importante, mentre Iris, che sa già quanto essa sia un dono prezioso, scopre quanto sia bello innamorarsi, proprio lei che ha sempre creduto di non meritarselo.

 Grazie all'amore Dylan, il personaggio "dannato" riesce a capire quanto la vita sia importante, mentre Iris, che sa già quanto essa sia un dono prezioso, scopre quanto sia bello innamorarsi, proprio lei che ha sempre creduto di non meritarselo

Oops! Questa immagine non segue le nostre linee guida sui contenuti. Per continuare la pubblicazione, provare a rimuoverlo o caricare un altro.

Tra caffè e pasticcini SeryyA e Freemessage1 ci parlano d' Amore:

1. Che personaggio ti ha colpito?

Difficile rispondere a questa domanda... Tutti, mi hanno colpito tutti, per essere stati descritti in maniera coerente e realistica. Mi ha colpito Steve, per la sua amicizia profonda e per l'incapacità di trattenere le sue emozioni. La protagonista, per la sua lealtà e l'attaccamento alla vita. In ultimo Dylan, capace di razionalizzare i suoi sbagli. Lo vedremo rinascere e ricredersi, passo dopo passo. Assisteremo alla sua redenzione, commovente, unica. L'uomo è capace di pentirsi e trarre il meglio dal peggio. Dylan ci arriverà piano piano, ma ci arriverà, e noi, con lui, abbiamo vissuto tutta la sua storia, la sua ricerca della verità :l'amore esiste.

2. La scena che più hai amato?

Anche questa è una domanda difficile... Ho amato tutto il libro, tutto! Mi ha colpito la scena in cui la protagonista scopre di essere stata licenziata a causa di Dylan: questo sì, lo posso dire, ma non è la mia preferita. Diciamo che ho sofferto con Iris. Il tradimento, sapere di suscitare pietà... tutto questo non deve essere stato facile da digerire per lei, specie se ad essere mosso a pietà sia una persona speciale, un ragazzo a cui abbiamo permesso di entrare a far parte della nostra vita. Credo sia stata una scena descritta magistralmente.

3. Ti è piaciuto il filo conduttore della storia legato ai film?

Avrei evitato quello di Pretty Woman, la scena delle spese folli... Penso si possa far breccia nel cuore di una donna con molto meno. Per il resto la trovata è geniale, divertente e romantica. Quindi la mia risposta è sì, l'ho apprezzata. Simpatica la scena di Spider-Man che irrompe nella stanza di Iris. Divertente quella di Full Monty.

4. Cosa ti è rimasto dell'intera storia?

La dolcezza di Iris. Iris non è morta, è viva in ognuno di noi. La sua forza, il suo coraggio, l'altruismo. Ho amato il suo messaggio; ogni scrittore dovrebbe lasciarne uno. La scrittura è il più grande, il più potente mezzo di comunicazione. Perché non usarlo? Qui i messaggi sono tanti. L'amore esiste! Si può rinascere e riemergere da un brutto dolore, nonostante tutto; si può guarire; bisogna apprezzare la vita. Potrei continuare all'infinito.

5. Ti è piaciuto il finale o l'avresti cambiato?

Un finale strano, assurdo? Qualcuno l'ha apprezzato, altri meno, nonostante il libro sia piaciuto a tutti. Io non avrei cambiato nulla. La vita è imprevedibile e spesso supera la fantasia.

6. Consiglieresti questa lettura e perché?

La consiglierei perché è immersiva, ti prende, è fluida... Amo leggere senza dover ricorrere a interpretazioni, senza dover soffermarmi su pensieri lunghi ed espressi mali. La consiglierei senz'altro. Una storia bella è una bella storia, già, e questa lo è. Un racconto di buoni propositi, di bei pensieri, di belle persone, vere. Perché veri sono i personaggi, con le loro debolezze, con le loro paure, veri sono i sentimenti. Mi è piaciuta tantissimo.

Caffè LungoDove le storie prendono vita. Scoprilo ora