UN PORTALE PER CAMELOT

18 3 1
                                    

AUTORE: DeliLahLou89

AUTORE: DeliLahLou89

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

CAPITOLI: 74

STATO: In corso

In questa fanfiction, i cui personaggi sono tratti dalla celebre serie TV, il simpatico Merlino e il coraggioso Artù si ritrovano a dover risolvere il mistero della scomparsa misteriosa di un cavaliere di Camelot. Cosa succederebbe se i due venissero catapultati lontano dal loro regno, in un villaggio in cui abitano solo dei maghi? Come la prenderebbe il nostro bel principe se questi ultimi gli affidassero una missione per salvare il mondo? Quale sarebbe, invece, il ruolo di Merlino? Lo scoprirete leggendo la mia storia e farete la conoscenza di personaggi del tutto originali creati da me.

 Cosa succederebbe se i due venissero catapultati lontano dal loro regno, in un villaggio in cui abitano solo dei maghi? Come la prenderebbe il nostro bel principe se questi ultimi gli affidassero una missione per salvare il mondo? Quale sarebbe, ...

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Tra caffè e pasticcini DeliLahLou89 e SaraContiero ci parlano di una passione speciale tra due autrici:

1. Cos'è stato ad averti attirato a leggere questa storia? Lo hai trovato nella narrazione?

Essendo una fan della serie tv Merlin, è stata subito una scelta istintiva quella di andare a leggere questa storia. Ho sempre amato la serie e la storia proposta non fa altro che riprendere un po' la trama della serie, narrando però eventi completamente diversi, ma unici. Mi ha attirata fin da subito e la lettura dei capitoli mi ha preso così tanto da amare in complessivo la trama narrata.

2. Se dovessi consigliare questa storia a qualcuno, cosa diresti? Quali punti di forza sottolineeresti?

È una storia che consiglierei assolutamente non solo perché è molto simile e fedele alla serie, ma è anche una storia con una trama ben costruita e per nulla banale. Dalla solita giornata che Artù e Merlino si trovano a trascorrere l'uno affianco all'altro, alla comparsa di un portale che li trasporterà avanti nel tempo per salvare il villaggio di Bre Bile e di conseguenza tutto il loro futuro e passato, fino alla missione di combattere contro la Vertelch, la custode della fonte dei quattro elementi che si rifiuta di cedere il suo posto alla prossima erede. Una storia descritta e curata nei minimi dettagli con colpi di scena e rivelazioni inaspettati. Il punto di forza che sottolineerei è proprio la formidabile fantasia della scrittrice che è riuscita a collegare gli eventi tra di loro, fornendo motivazioni validi e per nulla insensate, ma che anzi danno più vigore e sostegno all'intera struttura della trama. Quanto vorrei avere la sua fantasia e la sua creatività!

3. Qual è il tuo personaggio preferito, quello ti piace di meno (o che addirittura sei riuscita a odiare), quello che ha la crescita migliore nel corso della storia e quello meno caratterizzato?

Mi piacciono tutti i personaggi citati nella storia, anche quelli mai apparsi nella serie che la scrittrice ha saputo ambientare all'interno del libro con bravura e correttezza. Adoro l'amicizia tra Merlino e Artù che viene riprodotta fedelmente dalla scrittrice così come appariva nella serie. Anzi è riuscita a renderla ancora più profonda e intima con battute e scherzi tra i due protagonisti che mai sarei riuscita a inventarmi. Merlino, come nella serie, è un ragazzo all'apparenza inutile e ingenuo, ma che di nascosto usa la magia al fianco di Artù non solo per proteggerlo, ma all'interno di questa storia, anche per salvare la Camelot del futuro. Ho apprezzato il fatto che Artù, quando Gilbert, il capo del villaggio, gli racconta, in parte distorcendo la verità, il motivo per cui Merlino e Artù sono stati risucchiati dal portale e trascinati in un luogo futuro che non riconoscono, abbia deciso di collaborare a salvare il villaggio, nonostante fosse popolato da quasi tutti stregoni. Una scelta che se fosse stato per Uther, il padre di Artù e re di Camelot che odia profondamente e giustizia coloro che hanno dei poteri magici, non avrebbe preso alla leggere. Un'altra coppia che ho amato alla follia al pari della coppia Merlino e Artù è la coppia Priscilla e Gilbert: li ho amati fin da subito e mi hanno strappato sorrisi e risate durante la lettura. Uno il capo del villaggio che ha creato il portale per chiedere aiuto a Merlino e ad Artù e l'altra una profetessa che con l'aiuto della sua sfera magica può mostrare personaggi e luoghi del passato - come nel capitolo 22 "Buone nuove" in cui Priscilla usa la sua sfera di cristallo per vedere cosa succede nel tempo presente a Camelot - i due personaggi litigano per qualsiasi cosa e ad ogni occasione e quando ci si mettono, possono andare avanti anche ore, senza arrivare mai a una conclusione effettiva o a una tregua pacifica. Penso che Priscilla e Gilbert insieme a Merlino e Artù siano i miei personaggi preferiti. Ho adorato anche Lynn, una semplice ragazza che probabilmente nasconde un destino a cui non può sfuggire, Gillian, il cavaliere scomparso e catapultato nel villaggio per sbaglio prima di Artù e Merlino e tutti gli altri personaggi citati. Non ho un personaggio che mi è meno piaciuto o che ho odiato, forse un po' Uther, ma per fortuna in questa storia il suo personaggio, insieme a quello di Morgana, Gwen e Gaius non vengono approfonditi nei dettagli. Per quanto riguarda il personaggio che ha avuto la crescita migliore, io ritengo che siano un po' tutti i protagonisti (Artù, Merlino, Gillian, Lynn, Priscilla, Lucynda e Gilbert) siano maturati nel corso della missione per salvare il mondo intero e il continuo spazio-temporale. È una missione che li ha accumulati e dove hanno combattuto insieme con ognuno le proprie abilità speciali e difficilmente se ne esce indifferenti e senza nessuna esperienza di vita.

4. Hai riscontrato una "crescita" della storia con il susseguirsi dei capitoli sia dal punto di vista formale e lessicale che dalla gravità dei contenuti? Se sì, come ti è sembrata?

Apparentemente nei primi capitoli la "crescita" della storia sembra quasi inesistente, ma a partire dai primi venti capitoli, si inizia a notare una certo cambiamento della trama che diventa più articolata e ben curata. Solo a partire da quel punto, la trama inizia a evolversi con scoperte fuori dal comune e una missione unica e al pari del destino di Merlino e di Artù nella serie. Il pericolo che incombe su tutta Bre Bile e su tutto il continuo spazio-temporale comincia ad avere sempre di più senso con la scoperta della Vertelch e della missione dei nostri protagonisti, i quali si incamminano verso il monte in cui vive isolata la custode della fonte e la affrontano con non poche difficoltà e ostacoli. Ho apprezzato tantissimo gli ultimi capitoli (dal capitolo 60 in poi) nei quali viene narrata l'infanzia di Priscilla che la lega fortemente alla Vertelch perché il lettore riesce a comprendere e a immedesimarsi ulteriormente al vero essere di queste due donne, scoprendo così il motivo principale che ha portato la Vertelch a opporsi alla nuova nomina della prossima custode della fonte. Come ho detto prima è una storia che resta impressa nel lettore, almeno questo nel mio caso, con una trama unica nel suo genere, piena di fantasia, creatività e per nulla scontata e sono molto curiosa di sapere cosa succederà una volta che la missione sarà stata completata e Merlino e Artù saranno costretti a tornare a Camelot, sempre che possano tornare al loro presente. Sono sicura che "Un portale per Camelot" sarebbe una belle serie da guardare in tv al pari di Merlin!

5. Per quanto riguarda le parti in cui si parla di magia e incantesimi, quale ti ha più incuriosito?

Mi ha incuriosita molto la magia del pozzo dei desideri perché offre a tutti coloro che si trovano al centro di esso di avere tutto quello che vogliono, esprimendo tre desideri. Ho apprezzato molto il fatto che Merlino non sapendo cosa desiderare in quanto aveva la magia dalla sua parte e non era un cavaliere, si era fidato completamente della magia del pozzo, il quale gli donò un oggetto molto prezioso contro la Vertelch. Un'altra magia che mi ha incuriosita è stata quella delle omniole, frutti che solitamente mangiavano gli abitanti di Bree Bile in quanto vegetariani per la loro cultura di non uccidere animali e di non cibarsi di essi. Con un pizzico della magia di Gilbert questi frutti assumevano il sapore della pietanza che desiderava colui che li mangiava (ad esempio Artù desiderava mangiare pollo e nel momento in cui mise in bocca l'omniola, quest'ultima soddisfò la sua voglia). Sempre alla magia legata al cibo e alle bevande, ho amato molto il fatto che se venivano ingeriti voracemente, essi davano alla testa come accadde ad Artù e Gillian. Non essendo dotati di poteri magici, i cibi del villaggio li avevano come "ubriacati" e la divertentissima gara alla quale si sfidarono Artù e Gillian ne fu la prova. Per Merlino è stato poi uno spasso vedere Artù completamente andato e la cosa ha divertito parecchio anche me. 

Caffè LungoWhere stories live. Discover now