Hanyo no Yashahime: 2x20 e 21

Começar do início
                                    


Lo scontro - se così si può chiamare - tra Le Tre Cretine© e Il Meteorite©,  che doveva essere il momento clue della puntata, l'ho trovato di un mediocre! 

Durato due minuti, il momento che aspettiamo da due stagioni: è stato più emozionante vedere due germani reali litigarsi la femmina al lago ieri.

Durato due minuti, il momento che aspettiamo da due stagioni: è stato più emozionante vedere due germani reali litigarsi la femmina al lago ieri

Ops! Esta imagem não segue nossas diretrizes de conteúdo. Para continuar a publicação, tente removê-la ou carregar outra.

E per finire, povera Rin! Lei è lì che, mentre accudisce Sesshomaru canticchiando, mi fa una tenerezza!

Episodio 21 

il riassunto di questa puntata: 

Allora, nella puntata precedente, abbiamo visto che Kirin vuole ammazzare tutti i demoni, quindi anche quelli buoni, come Sesshomaru, Inuyasha e compagnia. 

Ma poi in questa puntata c'è il delirio: Kirin che convince in 5 minuti Rion a passare dalla sua parte e quindi a tradire Riku, io che mi chiedo "ma quindi alla fine il vero villain della storia è il braccio di Kirinmaru?", mille cambi scena, ma cosa cazzo sto guardando?
Ma Riku che nessuno lo cura? E' da tre puntate che sta lì a perdere sangue e non mi dite che i personaggi vanno di fretta perché devono risolvere tutto 'sto casino, perché Sota dice a loro di pregare l'Albero del Tempo il giorno dopo per tornare nel passato e hanno tutto il tempo di dormire e farsi un bagno. "Ya ma per piacere!" -cit. Ilenia Zodiaco.

Scommettiamo che Riku rischierà di morire a un certo punto della battaglia finale, Towa piangerà/urlerà as always, ma grazie a un qualcosa aggiunto all'ultimo minuto chiamato "ma tu guarda che culo!"/il potere del VeRo AmOrE lo salverà? 

Dico battaglia finale perché ormai avevo immaginato/avevo sperato che queste sono le ultime puntate prima della fine e poi basta, vero Sunrise? 

Vero?!

Comunque a parte ciò, davvero io non ci capisco più un cazzo, non ero ironica. 

Aggiungono roba su roba, mille e mila personaggi, poi ci sono momenti in cui vanno a tremila dove non dovrebbero andare a tremila (tipo il ritorno al futuro – riferimento assolutamente non voluto e decisamente immeritato per Yashahime, ma mi faceva ridere quindi l'ho lasciato –, la "distruzione" del meteorite, ecc...), poi perdono tempo in minchiate, tipo puntate filler con la principessa rompiballe (personaggio "inutile come un sasso su un fondale marino" - cit. una mia amica), il concerto dei BTS dei poveri, Rion che cambia idea dall'oggi al domani – chi cazzo sei, Sasuke Uchiha? –, puntate perse, che invece potevano essere usate per approfondire pochi, ma buoni, aspetti – mah, che ne so? – delle protagoniste, di Kirinmaru?

Che sì, ci sono le sotto trame con la figlia, Setsuna e Towa che voglio proteggere la loro famiglia adottiva e anche quella biologica e bla bla bla, ma è tutto buttato in caciara e spiegato così male che io non mi affeziono a nessuno dei nuovi personaggi. 

L'effetto è ancora più accentuato dal fatto che mi butti, in mezzo alla gente nuova, che già è troppa, anche la gente della vecchia serie, ai quali è ovvio che sono più affezionata, dato che nella vecchia serie erano costruiti benissimo, quindi anche se qua ci sono i loro surrogati sono comunque meglio delle tre protagoniste. Anche i rapporti creati tra i nuovi personaggi sono così superficiali che non mi fanno né caldo né freddo. Non c'è più nemmeno il trash, che almeno quello ti fa fare quattro risate. Ormai sto guardando il vuoto cosmico. E' stato più emozionante guardare sempre ieri al lago due gabbiani (POVERO GABBIANOOOO) che si scontravano per una sardina, per dire.

Quindi, otteniamo un calderone di personaggi, che mi fanno dire "ma quanta gente c'è?" e quando alcuni di questi vengono tolti all'improvviso (Miroku coff coff) pensi "ma dove cavolo è finito?". Attenzione: non sempre le storie con tanti personaggi sono il male, anzi "Inuyasha" stesso aveva molti personaggi, ma devi sapere come dosarli e quanto puoi permetterti di approfondire ciascuno. L'effetto Yashahime (sembra una definizione scientifica. La userò d'ora in poi ogni volta che vedrò una serie scritta coi piedi) invece è che butti tanta gente, la approfondisci poco e male (da leggere alla Barbascura X) e lo spettatore, giustamente, si trova spaesato. 

Infatti mi sembrava troppo strano quando vi dissi che mi sembrava fatta meglio la seconda stagione della prima. Devo essermi talmente abituata a questo scempio che il mio cervello in automatico, forse per meccanismo di autodifesa, cerca di vedere il bello anche quando non c'è.

L'unica nostra salvezza sono i daddies. 

Daddy Sota e il Generale, ovviamente, che basta che si intraveda in un mezzo flashback che già mi ha migliorato la giornata!

A proposito di daddy: il Sommo Sesshomaru che si riprende proprio verso la fine della puntata giusto in tempo per fronteggiare Kirinmaru. Che comodo questo espediente narrativo, chiamato "buscio de culo"! Ma sì, scriviamole così le sceneggiature, alla cazzo di cane! Perché a noi la qualità ci ha rotto il cazzo!

Bene, e con questo finale alla Boris, io ho finito. 

Posso proprio dirlo: attendo il finale di Yashahime con ansia! Sia ansia che finisca sia ansia per vedere se il finale sarà un disastro.

Ma sapete una cosa? Ormai per me l'importante è che finisca. 

Commenti e riassunti degli anime (e non solo)Onde histórias criam vida. Descubra agora