Tor e i Giganti.

11 1 0
                                    


Il mondo dei Giganti, ovvero Utgàrd, è il protagonista principale di questo capitolo.

Seguendo il metodo a cui ci ha abituato, Gronbech fa prima una rapida descrizione

di Jotunheim (un altro nome per definire il regno dei Giganti), resa particolarmente

vivida dall'inserimento di molti spunti favoleggianti (un esempio per

1 D Gylfaginning (L'inganno di Gylfi), è la prima sezione dell 'Edda di Snorri Sturluson.

Essa è costruita attorno al lungo dialogo che rimmaginario re svedese Gylfì conduce con O dino,

Tor e Freyr, e ha per tema tutte le favolose imprese di cui furono protagonisti gli Dei.

Composta intorno al 1220, YEdda di Snorri, detta anche Edda in prosa, è una delle più complete

e quindi preziose testimonianze scritte della tradizione letteraria norrena.

2 La Heimskringla fOrbe Terracqueo), fu composta da Snorri Sturluson intorno al 1223.

Essa si apre con la Ynglinga saga, che narra delle origini odiniche della stirpe svedese degli

Ynglingar, e prosegue con le saghe dei re norvegesi, da Harald Hàrfagr, passando per O laf

Tryggveson e suo figlio Olaf il Santo, Fino a Magnus Gambanuda e ai suoi successori.

tutti: il temporale che soffia dalle narici di una gigantessa, o la morte provocata da

una sua alitata); poi, a suffragio della veridicità del suo racconto, inserisce una serie

di exempla. In questo caso la fonte che utilizza sono i Gesta Danorum di Sassone

Grammatico, da cui trae la leggenda di Torkel e Gudmund, fratello di Geirrod.

Quindi riprende il filo del discorso con la presentazione degli esseri che popolano

Jotunheim: gli orribili lupi Mànegarm (che nel giorno del Ragnarok ingoierà la luna)

e Fenrir, figlio della gigantessa Angrboda, insieme allo spaventoso Serpente di

Midgàrd, che avvolge la terra nelle sue spire, e a Hel, la custode dell oscuro regno

dei morti. L 'introduzione di Hel serve a Gronbech per fare una riflessione sulTimportanza,

nel mondo germanico, dei legami di parentela, sia nella vita che nella

morte. Gli esempi a sostegno delle sue affermazioni sono numerosi, e ancora una

volta tratti da diverse fonti: si va da un accenno alla storia di Beowulf alla saga di

Ingolf e Hjorleif, per finire con la storia di Torstein Torskebid, che troviamo nella

saga degli abitanti di Eyr.

Anche i Nani vengono introdotti in questo capitolo, ma brevemente; i protagonisti

principali rimangono i Giganti, ed è appunto soffermandosi sulla loro malvagità

che Gronbech chiude il capitolo, in attesa di narrarci le avvincenti storie di

Tor, lo sterminatore, in lotta con gli abitanti di Jotunheim.


Tor in visita da Hymir.

Si apre qui la serie delle imprese di Tor nella Terra dei Giganti. In questo episodio

si narra del suo scontro col gigante Hymir, di cui vengono riportate due versioni.

VILHELM GR0NBECH  MITI E LEGGENDE DEL NORD  Vilhelm GronbechWhere stories live. Discover now