Le vacanze dei Reietti

72 8 9
                                    

Storia originale

Titolo: Le vacanze dei Reietti

Autore: AsunaNyav

Trama: La società vorrebbe ripulirsi dai reietti, da quelli che macchiano ogni giorno la purezza dell'utopia di vivere in un mondo perfetto. Fu così che il governo decise di far sparire i soggetti più discutibili. Credevano che si trattasse di una nave che li avrebbe condotti in un nuovo carcere. Non potevano sapere che il loro intento era ucciderli tutti, per poi far sparire i loro corpi nelle profondità marine.

Recensione: La storia di AsunaNyav si apre con un prologo dettagliato, che vede come protagonisti capi di Stato sbraitanti e incapaci di trattenere una conversazione civile. Un inizio sicuramente spumeggiante, ma poco rassicurante dal punto di vista umano. 

I Reietti sono quindi destinati a morte certa, così da rendere il mondo un posto migliore e meno pericoloso; loro, però, non si arrenderanno facilmente alla loro sorte.

Innanzi tutto ho trovato molto utili le immagini raffiguranti i vari protagonisti all'inizio dei primi capitoli, così da avere un'idea generale del loro aspetto fisico. Credo che siano i personaggi il vero fulcro che sostiene tutta la storia: sono ben caratterizzati e hanno una spiccata personalità. Per quanto mi riguarda, Gabriel è quello più particolare e al tempo stesso intrigante: è interessante cercare di scoprire sempre più dettagli sul suo conto e sul suo inseparabile "compagno", Jefferson. Non faccio spoiler.

I dialoghi sono ben strutturati ed adatti al contesto: sono scorrevoli e piacevoli da leggere! Spesso sono accompagnati da una notevole ironia, sia sottile che esplicita in base al personaggio che sta parlando. 

A tale proposito, il premio per la migliore battuta va a Sharon Shepas, che nel secondo capitolo riesce a tirare fuori una perla che mi ha fatto ridere per dieci minuti buoni:

- Shepas, hai avuto notizie su dove ci potrebbero portare? - (...)

- Non ho mica gli uccellini in culo - (...)

Capolavoro.

Inoltre, oltre alla atmosfera di tensione tra alcuni dei protagonisti, troviamo un mistero nel mistero: il celebre killer chiamato "La Morte Rossa" sembra essere sulla grande imbarcazione insieme a tutti loro e quasi nessuno ha la minima idea di come sia fatto/a fisicamente. Un elemento senza dubbio interessante, che contribuisce ad aumentare il climax generale della storia. Sono impaziente di leggere come se la caverà questa strana banda di criminali!

Passiamo alla parte grammaticale/sintattica: lo stile di scrittura è piacevole e fluido, in grado di descrivere le azioni e il carattere dei personaggi con le parole giuste. Un piccolo errorino che ho visto ripetersi spesso riguarda i dialoghi: prendiamo un esempio da una frase di Gabriel, dal ventiseiesimo capitolo.

(...) - Oh... porca puttana. Non sapevo fossi qui. - Queste parole vennero fuori (...)

Dopo il "qui" non andrebbe messo il punto, così come in generale non andrebbe inserito al termine di una frase che si trova in un discorso diretto. Quindi in questo caso il maledetto punto dove va a finire? Semplice, dopo il trattino finale.

(...) - Oh... porca puttana. Non sapevo fossi qui -. Queste parole vennero fuori (...)

Così con il resto delle frasi, come quella di Myrabell subito dopo:

- Allegria portami via. - lo provocò la donna

diventa

- Allegria portami via - lo provocò la donna

Quindi, molto semplicemente, in un discorso diretto si elimina sempre quello che dovrebbe essere il punto finale. Questa regoletta non si applica per quanto riguarda punti esclamativi o interrogativi. 

Scrivo qui sotto qualche imperfezione, sicuramente dovute ad errori di battitura, che ho trovato durante la lettura:

* - Morirai. Vecchio - nel sesto capitolo;

* - Uomone - e  "Non fu diffucile" nel decimo capitolo;

* "Guancie" nel capitolo ventiquattro;

* Uno strano "La vende" al termine del capitolo ventisei (che, tra le altre cose, è stato uno dei miei preferiti in assoluto)

"Le vacanze dei Reietti" è una storia originale che offre mistero e pericolo, ma anche momenti di profonda commozione e tenerezza. La lettura è assolutamente consigliata!

Mathimargo

P.S: Congratulazioni per le 1700 visualizzazioni!

Recensioni BbbelleOù les histoires vivent. Découvrez maintenant