Commenti e riassunti degli an...

By nnnikitaaa

2.7K 106 265

Vi siete mai chiesti che cosa dice ad un certo punto la sigla di One Piece? O quella di Heidi? Non vi ricord... More

KageHina - Due cuori nella pallavolo
TOP 4: BACI MANCATI!
Dance With Devils - Quando la Disney incontra i Reverse Harem (AGGIORNATO)
Tokyo Ghoul - (Kaneki) Torna a casa
Scleri sui fantasy: Percy Jackson
Rumore Complice - Fanart
HIGH SCHOOL MUSICAL - Non lo ricordavo così cringe
Top 3 : Corse contro il tempo
Top 3: Gente che corre a caso nelle opening
Orange - Rimpianti, viaggi nel tempo e mondi paralleli (AGGIORNAMENTO)
Orange - Momenti leggeri
Hanyou no Yashahime - il sequel di Inuyasha
Torno a parlare di Yashahime: Half Demon Princess - Novità, speculazioni e altro
Parodia sigla "Willy il principe di Bel Air" - Kagome, la sfigata del Sengoku
E' USCITO IL TRAILER UFFICIALE DI "YASHAHIME" - Commento al trailer+Scleri vari
Parodia "La Bella e la Bestia" - Uno sguardo d'amore
E' USCITO IL PRIMO EPISODIO DI YASHAHIME!
Angolo pubblicità
Perché amo Inuyasha <3
Ma quanto è bono?? #hanyonoyashahime
Riflessioni sull'episodio 14 di "Hanyo no Yashahime"
Episodio 15 di "Hanyo no Yashahime" (SPOILER)
Per la rubrica "baci mancati"...
Commento la canzone "Inuyasha" di Mahmood
Commento Adrian - La serie evento - Il "trionfo" del trash nostrano
Commento Fate - The Winx Saga - Per me è NO!
Altre canzoni italiane che citano gli anime + riflessione finale
Commento le ultime puntate di "Hanyo No Yashahime"
(Pseudo)Recensione complessiva di "Hanyo No Yashahime"
Commento "YES KA NO KA HANBUN KA"
Le sigle degli anime in italiano mi hanno rovinato la vita!
Commento a Yashahime 2: Prima e seconda puntata
Hanyo no Yashahime 2: Breve commento alla puntata 4
Commento Yashahime: 2×12
Commento "Akatsuki no Yona"
Commento Yashahime: 2x13
Hanyo no Yashahime: 2×14
Commento Hanyo no Yashahime: 2×15
Hanyo no Yashahime: 2x20 e 21
Commento Yashahime: 2x22
Detective Galgith - Parodia sigla "Detective Conan"
Tokyo Revengers - In difesa di Takemichi e altro
HYN 2: Commento puntata 24 e dico cose
Commento Yashahime: 2×18
Commento "Umibe No Etranger"
Capitolo diverso dal solito
Recensioni lampo: The Glory
Adattamenti anni '90 - Haikyuu edition
Recensioni lampo (ep.2) - Full Volume
Recensione de La sirenetta (live action)
Lista di personaggi che odio - Le mie motivazioni
Analisi del triangolo tra Inuyasha, Kagome e Kikyo
In difesa di Yuuji Terushima (più o meno)
Barbie (il film) - Perché NON è stato capito
Hazbin Hotel - L'Inferno (non) è per sempre - Prima Parte
Hazbin Hotel - L'Inferno (non) è per sempre - Parte Due

"The Earl And The Fairy" - Poteva essere carino, ma...

13 1 0
By nnnikitaaa

Disclaimer: Attenzione allerta spoiler. Non sono un'esperta, commento solo cose e dico la mia, in maniera ironica e divertente. Non prendetemi troppo sul serio, io sono la prima a non farlo. Parlerò liberamente della serie in questione quindi non sarà una recensione come faccio di solito ma sara più un mio monologo/sclero su ciò che funziona e cosa no. Come per Yashahime quindi darò per scontato che l'abbiate vista, quindi se non l'avete vista non proseguite. Se non vi interessano gli spoiler oppure se l'avete vista e siete curios* continuate pure! :3



Salve!

Più che una recensione questa sarà una mia riflessione abbastanza a ruota libera su questo anime, di cui (non so neanch'io il perché, forse per curiosità e per vedere se mi piaceva ancora) ho fatto un rewatch.

L'avevo visto tempo fa, l'avevo anche recensito, ma ho perso quella recensione. L'ho rivisto alla veloce per curiosità. Ora capisco perché l'avevo rimosso. 

Vi dico la trama in breve: 

La storia è ambientata nell'epoca vittoriana. La protagonista è Lydia Carlton, un medico delle fate, la cui abilità è quella quindi di vedere sia le fate sia varie creature magiche del folklore anglossassone. Non sono in molti che riescono a vedere queste fantastiche creature, quindi, essendone capace, viene considerata strana.

Mentre era su una nave per andare a trovare il padre a Londra assieme a Nico, il suo gatto parlante (vero eroe morale della serie, come Giuliano in "Kiss me Licia" d'altronde, perché i gatti dominano!), trova nella sua stanza un ragazzo dai capelli castani e occhi color viola malva. Questo sconosciuto le chiede di aiutarlo. Accettando, fugge assieme a lui e viene portata su un'altra nave sempre diretta a Londra. Qui scopre che il ragazzo castano in realtà ha i capelli biondi e che è un conte di nome Edgar (si chiama come il maggiordomo degli "Aristogatti") J. C. Ashenbert (non vi dico come i giapponesi pronunciano questo nome), autoproclamatosi Conte Cavaliere Blu (Mew Mew vibes). Egli rivela alla giovane che vuole trovare la nobile spada dei Merrow e che ha bisogno del suo aiuto per decifrare alcuni indizi, scritti nella lingua delle fate.

Allora.

"È un po' troppo shojo" - semi cit. 

Poi alcune frasi stereotipate non solo dello shojo ma anche in generale. 

Per esempio Lydia è rintronata però a un certo punto dice "Posso darti un po' di conforto ma questo non è amore perché sei ossessionato da un vecchio nemico". Cosa giustissima poi lui se ne esce invece con "Quando una ragazza ti chiama solo amico è tutto finito". 

Vacca can ragas, qua mi sono cascate le palle che non ho! (Qua è uscita l'emiliana romagnola che è in me XD)

Oppure quando Edgar chiede consiglio al padre di lei, lui se ne esce "Come ho strappato mia moglie dalla sua famiglia e dalle sue fate, anche Lydia un giorno troverà qualcuno così importante che tutto il resto sparirà". 

Sì ok bello l'amore, però detta così sembra che hai costretto tua moglie a sposarti e a rinunciare  una parte di sé, perché da quel che si intuisce il potere di Lydia e di sua madre di vedere le fate fa parte di loro, quindi è come se gli dicesse di rinunciare a sé stesse. 

Bell'insegnamento, complimenti. 

Va bene che in teoria sarebbe ambientato nell'epoca vittoriana, però di solito la cornice semi storica è mischiata nei manga/anime con le cose tipiche giapponesi e questa serie non fa eccezione. Un po' come l'anime "Arte" ambientato a Firenze durante il Rinascimento (anche quello, tutto sommato carino, ma se togli Firenze e ci metti una scuola giapponese non cambia pressoché nulla), la componente storica è buttata così, il che è un peccato perché sarebbe anche interessante vedere un qualcosa di leggermente più accurato da un punto di vista storico o comunque quando si utilizza un'altra cultura di riferimento magari informarsi e non trattarla come se fosse roba tua. Esempio: le fatine, che sono prese dal folklore gaelico, che si inchinano alla giapponese non ha senso. Quindi di solito il "contesto storico" è puro sfondo quindi a maggior ragione non inserirmi questi messaggi che mi fanno incazzare.

Poi non so se è un problema dei sottotitoli ma non credo. 

Ce ne sono vari di esempi di frasi così. Ve ne ho citati giusto un paio.

Ma poi passiamo alle cose della trama che mi hanno fatto esclamare "Boooh":

1) Lo stratagemma della stella. Ma che espediente narrativo è? 

Praticamente, secondo la logica di 'sto anime, chiunque fino ad allora poteva andare con una stella disegnata male su un cartoncino e i Merrow l'avrebbero accettato comunque come Conte.

2)I flirt battibecchi che all'inizio possono anche simpatici ma a lungo andare iniziano a stufare.


3) Ma Edgar che la trascina nella sua stanza da sbronzo e prima di crollare la chiama Ermine. Cioè ma mi chiami l'ex! Ma dai!

Però da ciò ne scaturisce una scena super meme:

Raven, sei sempre il top! Ma non è l'unica in cui Raven ci regala emozioni:

Grazie Raven davvero, dal profondo del cuore! Mi hai risvegliato dalla narcolessia.

4) Il finale che non esiste, perché affrontano Ulysses, che è lo scagnozzo del Principe, che dovrebbe essere il villain ma poi il principe non si vede mai. Quindi questa serie è pure tronca perché è senza un finale.
Bene ma non benissimo.

Cose meme + cosina carina della serie: 

1) Raven è praticamente un Sebastian Michaelis che non ci ha creduto abbastanza, comprato su Alibaba, ma è un mood. Praticamente è perennemente impassibile, ma soprattutto quando lo vestono da donna è il Salvatore della Patria™. Tranne quando rompe le palle a Lydia perché "non può tradire Edgar"; "Ma se il fidanzamento è una messinscena" dice lei; "Vacca ragas, c'ho il mascarpone alle ginocchia" dico io. 

2) Nico che, come già ho anticipato, vero Eroe Morale della Serie™ (poi con 'sto nome non poteva non esserlo). Il gatto ubriacone che beve whisky. Favoloso!

In una puntata però gli vengono tagliati i baffi. Non si tagliano i baffi a un gatto, manigoldi!

3) A proposito di "Boris":

4) La presenza del folklore irlandese gaelico e di per sé anche il concetto di dottore delle fate è molto interessante, o meglio lo sarebbe, se fosse stato gestito meglio. Perché sì, lei ha questa capacità ma di base è la classica protagonista shojo che senza i personaggi maschili morirebbe alla prima puntata. 

Scleri miei sui doppiatori dei personaggi: 

1) Kelpie che ha la voce di Dio Brando. Quando l'ho riconosciuto, sono volata nell'iperuranio!

2) il Conte (non quello di "Boris", ma Edgar) che invece ha la voce del protagonista di "Kirepapa" (anime che va visto per la trama profonda e sfaccettata. Sì sì, giuro.

A parte gli scherzi, se volete uno yaoi esplicito, eccovi accontentati! Questa recensione si sta rivelando utile per consigliarvi yaoi. Sono fiera di me stessa!). 

Il pittore ha quella di Kamiya Hiroshi (Levi Ackerman, Yato, Takeda Ittetsu, uno dei miei doppiatori giapponesi preferiti, nato tra l'altro il mio stesso giorno, adoro!) e Ulysses quella di Mamoru MIyano (Rin di Free, Miya Atsumu,  quest'ultimo personaggio che di base mi starebbe sul cazzo ma visto che lo doppia lui, altro doppiatore giapponese che adoro, anzi venero, non riesco a odiarlo del tutto).

Però non è un anime che fa per me. Dopo un po' diventa ridondante: lei che nega i sentimenti per lui, lui che la corteggia, il cavallo acquatico che fa da terzo incomodo.
La sua sottotrama poi che sembra risolta, ma nella puntata dopo è ancora lì da loro e non nel mondo delle fate. Mah! 

Peccato perché l'idea di partenza poteva anche essere carina se sviluppata un po' meglio.

Bene, io ho finito!

Fatemi sapere se siete d'accordo con me, oppure al contrario la serie invece vi è piaciuta e magari le cose che appunto ve l'hanno fatto piacere. Qua si ride e si scherza ma una discussione costruttiva e civile è sempre bene accetta e magari potreste anche farmi cambiare idea su alcune cose. 

Alla prossima 

NIkita

P.S. Quando faccio queste recensioni "più incazzate" mi sento un po' Caleel. Manca solo che le registri in canottiera. Caleel, insegnami la vita!

Continue Reading

You'll Also Like

5.8K 292 28
Allora in questa bellissima storia Wattpad voterò le ship di questi due bellissimi fandom mettendo anche delle fanart pk non ho un ca**o da fare Avve...
2.5K 209 26
(COMPLETA) ⚠️presente un capitolo smut (non venuto benissimo dato che è la prima volta che be scrivo uno) e yanderismo⚠️ La vita di t/n viene sconvol...
3.9K 120 8
Volevate leggere il manga di Obey me in italiano? Ecco a voi la mia traduzione! Se volete supportarmi, leggete anche la Fanfiction a tema sul mio pro...
117K 7.7K 45
Potrebbe contenere SPOILER sulla serie tv! Non sono uno psicopatico, Anderson,ma un sociopatico iperattivo,informati! 🔎