Commenti e riassunti degli an...

By nnnikitaaa

2.7K 106 265

Vi siete mai chiesti che cosa dice ad un certo punto la sigla di One Piece? O quella di Heidi? Non vi ricord... More

KageHina - Due cuori nella pallavolo
TOP 4: BACI MANCATI!
Dance With Devils - Quando la Disney incontra i Reverse Harem (AGGIORNATO)
Tokyo Ghoul - (Kaneki) Torna a casa
Scleri sui fantasy: Percy Jackson
Rumore Complice - Fanart
HIGH SCHOOL MUSICAL - Non lo ricordavo così cringe
Top 3 : Corse contro il tempo
Top 3: Gente che corre a caso nelle opening
Orange - Rimpianti, viaggi nel tempo e mondi paralleli (AGGIORNAMENTO)
Orange - Momenti leggeri
Hanyou no Yashahime - il sequel di Inuyasha
Torno a parlare di Yashahime: Half Demon Princess - Novità, speculazioni e altro
Parodia sigla "Willy il principe di Bel Air" - Kagome, la sfigata del Sengoku
E' USCITO IL TRAILER UFFICIALE DI "YASHAHIME" - Commento al trailer+Scleri vari
Parodia "La Bella e la Bestia" - Uno sguardo d'amore
E' USCITO IL PRIMO EPISODIO DI YASHAHIME!
Angolo pubblicità
Perché amo Inuyasha <3
Ma quanto è bono?? #hanyonoyashahime
Riflessioni sull'episodio 14 di "Hanyo no Yashahime"
Episodio 15 di "Hanyo no Yashahime" (SPOILER)
Per la rubrica "baci mancati"...
Commento la canzone "Inuyasha" di Mahmood
Commento Fate - The Winx Saga - Per me è NO!
Altre canzoni italiane che citano gli anime + riflessione finale
Commento le ultime puntate di "Hanyo No Yashahime"
(Pseudo)Recensione complessiva di "Hanyo No Yashahime"
Commento "YES KA NO KA HANBUN KA"
Le sigle degli anime in italiano mi hanno rovinato la vita!
Commento a Yashahime 2: Prima e seconda puntata
Hanyo no Yashahime 2: Breve commento alla puntata 4
Commento Yashahime: 2×12
Commento "Akatsuki no Yona"
Commento Yashahime: 2x13
Hanyo no Yashahime: 2×14
Commento Hanyo no Yashahime: 2×15
Hanyo no Yashahime: 2x20 e 21
Commento Yashahime: 2x22
Detective Galgith - Parodia sigla "Detective Conan"
"The Earl And The Fairy" - Poteva essere carino, ma...
Tokyo Revengers - In difesa di Takemichi e altro
HYN 2: Commento puntata 24 e dico cose
Commento Yashahime: 2×18
Commento "Umibe No Etranger"
Capitolo diverso dal solito
Recensioni lampo: The Glory
Adattamenti anni '90 - Haikyuu edition
Recensioni lampo (ep.2) - Full Volume
Recensione de La sirenetta (live action)
Lista di personaggi che odio - Le mie motivazioni
Analisi del triangolo tra Inuyasha, Kagome e Kikyo
In difesa di Yuuji Terushima (più o meno)
Barbie (il film) - Perché NON è stato capito
Hazbin Hotel - L'Inferno (non) è per sempre - Prima Parte
Hazbin Hotel - L'Inferno (non) è per sempre - Parte Due

Commento Adrian - La serie evento - Il "trionfo" del trash nostrano

47 3 4
By nnnikitaaa

Attenzione allerta spoiler. Non è una recensione, non sono un'esperta, commento solo cose e dico la mia, in maniera ironica e divertente. Non prendetemi troppo sul serio, io sono la prima a non farlo. Parlerò liberamente della serie in questione, quindi se non l'avete vista non proseguite. Se non vi interessano gli spoiler oppure se l'avete vista continuate pure! :3

Sono in ritardo perché io vedo sempre le cose dopo tutto il resto del mondo. 

Quest'anno ho visto la chiacchieratissima Adrian - La serie evento (solo l'amore ci può salvare, come ci ha gentilmente insegnato il sommo Mortebianca, Re del Sud). 

Ho visto l'anno scorso un sacco di video e recensioni ironiche sulla serie, soprattutto quelle di Mortebianca, la pseudo teoria di Caleel e il commento di Yotobi mi avevano fatto sbellicare dal ridere. (certatele e vedetele! Mi ringrazierete). 

Ci fece pure una sigla Mark The Hammer con niente popò di meno che Giorgio Vanni!

Ma de che parla 'sta serie? 

Traaama! (presa da Wikipedia perché non c'avevo sbatti di scriverla io da zero ^^'')

Nel 2068 l'Italia è dominata da un governo fintamente democratico, che controlla la vita dei cittadini con la scusa di salvaguardare il loro benessere: in realtà il potere è detenuto da poche figure corrotte e manipolatrici, a loro volta di fatto sottomesse al volere del mafioso e palazzinaro Dranghestein. Città come Milano e Napoli si sono evolute in metropoli  inquinate e sommerse dalla pubblicità, i monumenti storici sono perennemente ricoperti da cartelloni pubblicitari e poche zone resistono all'urbanizzazione impazzita. In uno di questi luoghi, la via Gluck di Milano, è nato e vive Adrian, un orologiaio che vuole impegnarsi assieme alla compagna Gilda per cambiare la realtà che lo circonda.

La serie comincia con la polizia che arresta una famiglia con l'accusa di terrorismo. Adrian, che si trovava a passare lì per caso, viene bloccato dagli agenti: gli fanno alcune domande a cui non risponde. Successivamente, durante l'abituale concerto di Capodanno del divo Johnny Silver, Adrian viene scelto dal cantante per esibirsi sul palco durante un intervallo: lui si presenta unicamente come "l'Orologiaio" ed esegue un brano intitolato I want to know, il quale riscuote un enorme successo fra il pubblico. Alla fine del concerto Adrian riesce a sfuggire agli agenti di polizia Orso e Carbone, si dilegua e nessuno ricorda il suo vero aspetto. I potenti cominciano a cercarlo, timorosi del potenziale sovversivo della sua figura rispetto all'ordine sociale. Infatti, mentre viene imbastita una vera e propria caccia all'uomo con in palio un milione di euro per chi fornisca informazioni utili a catturare l'Orologiaio, nascono embrioni di ribellione popolare sotto il simbolo dell'ignoto cantante e del suo brano.

In seguito Adrian, stufo della situazione, deciderà di fare un patto con i due agenti che lo cercano e di presentarsi in pubblico travestito (ovvero fortemente ingobbito, con una parrucca bianca, occhiali da sole e naso finto) sotto il nome di Darian (soprannominato a volte come "la befana" o "il gobbo"), facendo credere a tutta la città, compresa la sua compagna Gilda, che l'Orologiaio avesse quell'aspetto. Durante la serie Adrian si maschera anche da Volpe, un vigilante mascherato  (molto simile allo Zorro della serie degli anni '50) che combatte il crimine con uno stile di lotta legato al ballo. Fino alle ultime puntate, entrambe le identità segrete di Adrian resteranno sconosciute a Gilda, che vedrà inizialmente Darian come un possibile impostore.

Dopo aver rifiutato di collaborare con il governo, che tenta di screditare la figura dell'Orologiaio, Darian tenta più volte di suscitare nel popolo italiano una ribellione al governo, alla corruzione e alle speculazioni edilizie perché siano ristabilite la "bellezza" e la serenità che caratterizzavano la vita nel passato. Col tempo, l'Orologiaio raccoglie attorno a sé un nutrito gruppo di seguaci che condividono le sue idee, spesso convertendosi dalle loro precedenti posizioni: fra questi, il giovane hacker Marco, gli agenti Orso e Carbone e lo stesso Johnny Silver.

Il contrasto del governo si rivela inefficace e Dranghestein, sempre più smanioso di liberarsi della "befana" e delle sue scomode denunce, spinge per misure sempre più estreme. L'Orologiaio viene dapprima incarcerato in una prigione di massima sicurezza, dalla quale evade, e poi incolpato di una serie di attentati terroristici in realtà orditi dal governo, coi quali si cerca anche di arginare i tentativi di insubordinazione del Sindaco di Milano, figura favorevole alla rivoluzione di Darian. Alla fine, dopo una riunione sofferta con Dranghestein e altri esponenti del potere, il Capo del Governo si ribella, schierandosi con Darian per impedire un attentato in una scuola elementare. La strage viene sventata all'ultimo momento, ma Johnny Silver muore nell'esplosione e Darian rimane gravemente ferito.

Anche l'Orologiaio viene creduto morto, e durante il funerale, Gilda si espone in prima persona contro Dranghestein e viene catturata da costui assieme alle altre due donne della resistenza. Adrian, del tutto guarito, interviene inizialmente nei panni della Volpe. Dranghestein tuttavia riconosce Adrian e rivela che i due erano cresciuti insieme, frequentando la stessa palestra di arti marziali. Tuttavia, Dranghestein aveva deciso di andarsene per diventare un corrotto ingegnere edile e palazzinaro, mentre Adrian aveva scelto una vita umile e modesta, restando al fianco delle due sorelle Anidride e Carbonica.

Si svolge fra i due uno scontro finale per il dominio dell'Italia, sullo sfondo di improvvisi sconvolgimenti naturali. Adrian trionfa, e dei fulmini trasformano Dranghestein in una statua di pietra. Questo dà il via alla fase finale della rivoluzione in Italia (e a Milano in particolare) e all'abbattimento dei grattacieli e dei simboli del consumo sfrenato.

Decenni dopo, Milano è diventata una città utopistica in cui convivono, senza mescolarsi, un quartiere moderno e una vasta zona di casette e casolari in cui è possibile una vita armoniosa. Un ormai anziano e stanco Marco, rivelatosi il narratore, racconta ai suoi nipoti che tutti i membri del vecchio governo sono stati imprigionati a vita - con l'eccezione del Capo del Governo, liberato dopo un anno di prigione per aver aiutato Adrian. Quando i nipoti chiedono che fine abbia fatto Adrian, Marco afferma che resterà per sempre giovane e veglierà sulla Bellezza.

Commento cose in maniera scema ed esprimo il mio disappunto su buchi di trama, incoerenze, ecc...

Ora. La serie è allucinante. 9 puntate di puro delirio. Segnalo solo le cose più rilevanti che ho notato io, cercando anche di non ripetere ciò che hanno già detto tutti. Saranno numerate per comodità ma sono elencate in ordine sparso. 

1)  Per questa prima cosa vi posto delle foto che avevo postato sul mio profilo Instagram (se vi va seguitemi. Trovate il link diretto nel mio profilo) in cui esprimevo la mia perplessità al riguardo.


2)Ma perché chiamarlo Drangestein (fusione tra Frankenstein e 'Ndrangeta) quando nella puntata in cui viene presentato viene chiamato "il dissanguatore". A sto punto chiamalo Dracula se è colui che "succhia il sangue", no? Così ha anche un nome meno ridicolo. Io la prima volta che l'ho sentito ho pensato "No, non può essere vero". Purtroppo lo era.

3)Gilda scema in culo che non riconosce il suo moroso quando lo limona (cosa che fa tutti i giorni) e quando indossa la maschera da volpe, che le ha dato lei, e che ha la stessa voce del suo moroso, ovvero quella di Adriano Celentano. 

4)Le maestre, no scusate le sensei (palesemente ispirate a Genkai di "Yu degli Spettri" o in generale ai maestri di arti marziali tipici degli anime), di Adrian, Anidride e Carbonica, (sì, si chiamano così. Non è uno scherzo) che lo addestrano nelle arti marziali pensi te, visto che lo vedi allenarsi in un dojo vestito da karateka o judoka. Oppure in realtà siamo alla scuola di Hokuto e Adrian si allena per poi diventare successivamente maestro di Kenshiro. Poi lo vedi fare fuori i nemici a passo di tango. E parla in rima. Cazzo centra con le arti marziali? (che poi la volpe palese plagio di Zorro eh. Infatti è vestito uguale).

5)Poi Orso e Carbone che dicono di averlo cercato dappertutto, ma non guardano via Gluck. A casa mia dappertutto vuol dire dappertutto, quindi se devi cercare per tutta Milano cerchi per tutta Milano. Ma poi durante tutta la serie vediamo solo loro due come agenti. E l'alto commissario che dice una frase tipo "sono i migliori agenti che abbiamo". Allora 1) se questi sono i tuoi migliori agenti siamo messi bene! ; 2) per forza sono i migliori! Ci sono solo loro due! Infatti io ho visto solo loro due tra gli agenti speciali del governo o comunque gli unici due coglioni che cercano Adrian per conto del pseudo governo.

6)Nessuno e dico nessuno che tenta di ammazzarlo ad Adrian, soluzione più semplice e che risolverebbe la serie in due puntate e un'eventualità a cui almeno uno di quelli che vedono Adrian come una minaccia avrebbe dovuto pensarci. Gli svizzeri che si inventano l'idea della taglia in stile Far West, ma l'unico che ha un po' di sale in zucca devo dire è Drangestein che vuole ammazzarlo, il che ha anche senso visto che questa in teoria è una dittatura. Ragionamento di qualsiasi dittatura (purtroppo): uccidiamo i nostri oppositori o facciamoli sparire in modo che non possano più parlare. Dittatura in Adrian: lo incarcero (quindi lo tengo in vita!) e poi me lo faccio scappare da sotto il naso perché si nasconde nel cesto dei panni sporchi, un caro vecchio cliché! Che poi tutti iniziano a cercare Adrian perché canta una cavolo di canzone che racconta verità scomode sul regime. Ma 'ste verità scomode quali sono? "I bambini che hanno le rughe?". "Inscatolati come acciughe?" AI UANT TU NOU!

7)Le "conversioni" dei personaggi: Orso, Carbone e Johnny Silver che prima erano contro Adrian passano dalla sua parte con una velocità imbarazzante. Cioè i due tizi passano dalla sua parte dopo che gli hanno parlato e non ho capito manco io perché e Johnny Silver invece perché si è accorto che il regime è corrotto? "Così de botto, senza senso" cit. Sinceramente non ho capito. 

Ma sicuramente sono io che non capisco l'immensa profondità della serie. Questi archi di redenzione dei personaggi che manco Zuko di "Avatar". 

A proposito di Zuko.

Nella seconda puntata appare La Volpe, che soccorre due tipe che stavano per essere violentate. Tralasciando la celebre frase "se aveste bevuto un bicchiere in meno" che vabbè l'hanno già commentata e si commenta da sola, lui, a colpi di calci rotanti e passi di tango, manda all'ospedale i balordi, che ci tengono a sottolineare essere campioni di arti marziali. Raga, pure Korra all'inizio de "La leggenda di Korra" minaccia di mandare dei tizi loschi all'ospedale. I riferimenti di altissima cultura! Poi gli agenti vanno all'ospedale a interrogare uno di questi tizi, che ovviamente non ammette che stavano per violentare due tipe e uno di questi è identico a Zuko, vi giuro. 

Appena l'ho visto ho preso un colpo! Poi col livido che gli copre metà volto ricorda proprio la bruciatura di Zuko e i capelli sono legati uguale a com'era nella prima serie.

A questo punto, ci mancava che dicesse "I must find La Volpe in order to restore my honor".

Ripeto, i riferimenti, quelli fantastici (e dove trovarli)!

8)Aggiungo questo punto, che mi è venuto in mente in questi giorni: Quando Adrian inizia a cantare "I want to know" e i musicisti sul palco iniziano a suonarla. Loro sanno già la canzone senza averla mai provata, come nei musical. Ah, la cara vecchia magia dei musical!

Scene preferite (anche qua sono numerate però in realtà sono in ordine abbastanza casuale)

1)I combattimenti. Sono animati alla cazzo di cane e ogni volta che li guardavo perdevo un polmone ma ne è valsa la pena. Vedeteli quando siete tristi. Vi tornerà il buon umore, garantito. 

2)Quella della chiesa (mamma mia, io stavo volando già da quando vidi il video di Mortebianca il cui lui la descrive! Ma vederla per conto proprio è tutta un'altra cosa): lampi, tuoni, saette, i bambini che rotolano con raffiche di vento fortissimo, la terra che si spacca in due, Adrian che ci cade dentro e tu pensi "è morto!" e invece poi risbuca fuori saltando trasformandosi per un breve istante in una volpe e li fa fuori tutti! E la scena si chiude col prete che fa "Io non ho capito niente". MERAVIGLIA!

3)Lo scontro finale Drangenstein VS Adrian dove il primo rompe una colonna - ripeto una colonna! - tirandogli un pugno alla Saitama e intavolando uno scontro epico che nemmeno Naruto VS Sasuke alla Valle della Fine. Adrian che si teletrasporta - non sto scherzando - dietro Drangenstein manco fosse il Lampo Giallo della Foglia. STO VOLANDO!

Menzioni onorevoli (alla Watchmojo): 3.5)la scena dove limona la milf che lo salva trascinandolo in casa sua e lei tutta arrapata si tocca i capelli e dice "Ma potrei essere tua madre!" STO MALE!

4.5)La prima volta che l'alto commissario vede Darian e fa "Ma ha la gobba?" e io ero tipo "Quale gobba?". Pure i riferimenti a Frankestein Junior oltre che a Jojo (come ha detto Mortebianca Adrian è palesemente un Joestar e il suo stand, aggiungo io, può controllare lo spazio tempo, perché Adrian si teletrasporta, fa cose, rompe la quarta parete: nella serie si vede Johnny Silver ascoltare le canzoni di Adriano Celentano o Darian che guarda la tv e vede Adriano Celentano! Truman Show chi? Ma levate!). 

5.5) Quando Stanlio e Ollio ehm scusate Orso e Carbone scoprono che Adrian è l'Orologiaio e allora lui si inventa lo pseudonimo di Darian (pseudonimo antisgamissimo tra l'altro) e appena lo dice, vi giuro, parte un fulmine a ciel sereno, tira vento e le nubi coprono il cielo. Sembra la scena, sempre a proposito di Frankestein Junior, dove alla frase "Io sono Frau Blucher" si sente un tuono e i cavalli nitriscono.

Meraviglia!

6.5) Le tre tipe che diventano giganti (pure i riferimenti ad AOT!) e una di questa allunga una mano verso una nuvola e "accende" la luce, che quindi metaforicamente "accende" la luce di Dio! Cioè ma di che stiamo a parlare!

Conclusione

Non ho mai riso così tanto. Se siete giù di morale e avete bisogno di ridere ve la consiglio. 

Adrian mette come insegna del suo negozio, bottega quello che è "Solo la bellezza ci può salvare". Ha questo atteggiamento un po' da esteta, da artista che vuole rendere la sua vita un'opera d'arte. Quindi volevi far diventare la tua vita un'opera d'arte come D'Annunzio?

Cazzo, se ci sei riuscito, Adrian(o). Hai creato una pietra miliare del trash nostrano, ci hai dato meme, mi hai regalato momenti indimenticabili, personaggi iconici, animazioni surrealiste. Tutto ciò usando come riferimenti opere come "Naruto", "Jojo", "One punch man", "Yu degli Spettri", Quasimodo di "Notre Dame de Paris" e Igor (si legge AIGOR mi raccomando) di "Frankestein Junior" per creare Darian. 

Insomma, io ti ringrazio, Adrian. Tutti noi lo facciamo perché ci hai donato la bellezza senza chiederci nulla in cambio. Grazie. Grazie di cuore Adriano Celentano. 

Adrian nuovo eroe degli anime insieme a Goku, Kenshiro, Jonathan Joestar, Saitama. 

Drangestein best villain degli anime insieme a Yoshikage Kira, Naraku, Light Yagami. 

Gilda best femme fatale insieme a Fujiko e Faye Valentine.

Trama distopica che al confronto "1984" di George Orwell è un tema di italiano di un bambino di terza elementare.

Io ho finito.

Fatemi sapere voi che ne pensate.

Vi lascio con una delle frasi più belle mai state dette nella storia dell'animazione mondiale. 

Orso: "Il realismo non fa per niente bene ai testicoli". 

Questa frase, signori, riassume perfettamente Adrian, la serie evento. Me la voglio tatuare, cazzo. Mettetela nei baci perugina, nei biscotti della fortuna, come stato su Facebook.

"Bellissimo" cit. Melone, Le bizzarre avventure di Jojo "Vento Aureo" (E comunque p.s. visto che hanno messo la mafia, a proposito di Jojo, un crossover con "Vento Aureo" ce lo meritiamo).

Nikita

Continue Reading

You'll Also Like

1.9K 82 23
Sono passati 13 anni dalla morte di Newt, Thomas si è sposato con Lisa e ha una figlia di 13 anni: Rose. Rose ha lunghi capelli marroni e gli occhi v...
2.3K 148 36
Ciao a tutti! Questa è una raccolta di One-shot (più o meno lunghe), principalmente sulle Ship, riguardante anime e manga. Spero possa piacervi e int...
7.6K 286 21
una ragazza di mala pena 15 viene adottata da una famiglia spagnola, il suo fratellastro é un giocatore del Barcellona, grazie a lui riuscira a cono...
360 60 8
Star Crossed 3 "Sei l'unica persona che probabilmente mi mancherà sempre. Più del dicibile. Più di tutto. Più del mondo. E non importa quanto tempo s...