❇My Heart Will Go On❇

172 17 8
                                    

Le recensioni di questo servizio sono finalizzate al solo scopo di aiutare l'autore, lo stile con cui sono scritte è semplice roleplay legato al personaggio, mai attacchi personali agli utenti.

Benvenuti mortali alla mia seconda recensione!

Ecco la storia di VickyMonesi

Allora nell'altra recensione io, angelo molto smemorato, ho dimenticato di giudicare la copertina dell'opera. A mia discolpa posso dire che anche gli angeli sbagliano, quindi per riscattarmi adesso partirò proprio dalla copertina:

Dimmi anima peccatrice, a quale demone cieco hai chiesto di realizzare questo obbrobrio?

Stai rimpiangendo il fatto che io mi sia ricordata di giudicarla? Mi dispiace, ma ora è troppo tardi.

Ovviamente c'è molto di peggio in giro, ma questa è piatta e noiosa. La faccia gigante di lei, con un filtro abbastanza discutibile, e le minuscole figure dei due uomini della storia. Questa copertina strilla Triangolo amoroso pieno di cliché da miglia di distanza (il messaggio è arrivato anche qui in Paradiso)

Ovviamente, ancora non sto parlando della storia in sé, quindi magari la trama mi sorprenderà, ma la copertina mi trasmette quest'idea. Anche il titolo è poco visibile e il font sembra scritto da un pennello di paint.

Ma andiamo avanti!

Partiamo dal prologo che si apre con un funerale di una persona a noi ancora sconosciuta.

In tutto questo la protagonista non è per niente dispiaciuta della morte di questa povera anima, infatti, si trattiene dal ridere, come dice la narrazione stessa.

Stellina credo che questo tuo sadismo precoce ti farebbe guadagnare il titolo di Bambina Demoniaca più brillante dell'anno. Se sei interessata a partecipare scrivici alla posta del Paradiso e inoltreremo la tua richiesta a Lilith, che si occupa di addestrare le nuove reclute.

Comunque, finisce la scena e viene inserita l'immagine randomica di un colibrì. Sorvoliamo e passiamo alle mie considerazioni sulla storia:

Diciamo che il prologo mi ha suscitato un curiosità, ma il resto dei capitoli letti non mi ha fatto lo stesso effetto.
In generale le descrizioni e la narrazione sono troppo dettagliate.

Esempio:

Quante parole ci vogliono per dire che un tizio vuole comprare due mele?

Tre, massimo cinque.

Ecco in questa storia ci vuole almeno un paragrafo.

Tutte le considerazioni che il narratore fa sono inutili e noiose.

Mi importa se il dottor Thomas Juan Morales voleva una bistecca con carote alla julienne e insalata, e invece si deve accontentare di due mele rigorosamente rosse?

Sicuramente questa cosa è stata fatta per darci qualche informazione sul personaggio, ma rende la lettura abbastanza noiosa.

Inoltre, questo metodo di narrazione si protrae anche per il resto dei capitoli e ho fatto molta fatica a leggere anche solo quattro. Insomma, quando ho combattuto nella guerra dei cent'anni contro i demoni ero più riposata.

Comunque andando avanti ci viene presentata la protagonista, la quale mi è rimasta così impressa che non mi ricordo neanche come si chiama.

Carol? Charlotte? Carolina?

Ah no, Caroline.

Anche lei ha un secondo nome che la mia memoria fallace ha già dimenticato.

Comunque la nostra Caroline mi sembra abbastanza comune: una di quelle protagoniste sempre asociali e anche abbastanza scorbutiche.

Insomma, quando il povero Thomas ti ha riportato il tuo orecchino a piuma potevi almeno ringraziarlo come si deve? Ammetto di aver imprecato, pensando Oh Dio fa che non sia questo fatto così improbabile a farli incontrare
Ma almeno questa cosa l'autrice me l'ha risparmiata.

Che poi vorrei chiedere a Thomas cosa mangia a colazione per avere una vista così acuta, perché io non sarei mai riuscita a notare un minuscolo orecchino caduto sull'asfalto di un parcheggio buio.

Forse sono le magiche mele gli conferiscono questi superpoteri? Oppure è la magnifica trama che deve essere necessariamente forzata per far incontrare i due?

Comunque, successivamente, si passa all'altro protagonista della storia, Simon.
Il solito scapolo d'oro, quello che non ha tempo per l'amore ma che poi incontra la ragazza di turno, alias Caroline, e si innamora felicemente. Ovviamente abbiamo anche la migliore amica che si porta a letto senza nessun impegno amoroso, che probabilmente diventerà rivale di Caroline, o comunque la odierà.
Dite quello che volete ma io non mi fido di Simon quando dice che sono solo ottimi amici.

Originalità della storia? Bassa, molto bassa, almeno secondo quello che ho letto.

E adesso, tu umano pignolo che stai per commentare Eh ma tu hai letto solo i primi capitoli!

Ti dico che

- Uno: dammi del voi

- Due: io scrivo esattamente quello che penserebbe una persona che trova la storia per caso e inizia a leggerla. Se i primi capitoli mi annoiano non la finisco e non la seguo.

Andando avanti e parlando più in generale, non ho trovato particolari degli errori di grammatica e il lessico è appropriato, forse a volte troppo altisonante per il tipo di situazione.
Sembra che l'autrice voglia strafare con delle descrizioni dettagliate e pompose, quando risulta solo fuori posto, visto che sta descrivendo il nastro della cassa del supermercato.

Infine devo dire che l'unico punto di forza, oltre alla grammatica, è il prologo. Almeno quello mi ha messo un po' di curiosità.

Consigli finali?

- Cambiare la copertina rendendola più elaborata.
Cosa intendo? Al posto di mettere l foto di una ragazza, così scialba e poco originale, io giocherei su delle immagini più particolari: l'orecchino con la piuma è importante per la trama? Allora perché non metterlo in copertina?
Oppure si può anche mettere l'immagine del colibrì che hai usato come divisore, in generale gioca su questi piccoli particolari.
Molto spesso le copertine con oggetti sono molto più belle di quelle con le persone.

- Evitare di aggiungere dettagli insignificanti alla narrazione. Troppi dettagli e troppi particolari non sono sempre un pregio delle storie e usare questo escamotage per rendere la storia più introspettiva, se così possiamo dire, non giova al risultato finale. Cerca di descrivere attentamente le scene importanti e non solo gli oggetti e le persone.

Pacchetto premium assegnato:
Crociera con Caronte, pasti non inclusi.

Anche tu, come Thomas, dovrai accontentarti di qualche mela, forse marcia visto che sei all'Inferno.

Recensioni dalle TenebreWhere stories live. Discover now