𝙻 𝚄 𝙳 𝙾 𝚅 𝙸 𝙲 𝙾 𝙸𝙸 𝙳 𝙸 𝚂 𝙰 𝚅 𝙾 𝙸 𝙰

126 5 9
                                    

𝚝𝚛𝚊 𝚕'𝚒𝚗𝚗𝚊𝚖𝚘𝚛𝚊𝚛𝚜𝚒 𝚎 𝚕'𝚊𝚖𝚊𝚛𝚎 𝚌'𝚎' 𝚖𝚘𝚕𝚝𝚊 𝚍𝚒𝚏𝚏𝚎𝚛𝚎𝚗𝚣𝚊

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

𝚝𝚛𝚊 𝚕'𝚒𝚗𝚗𝚊𝚖𝚘𝚛𝚊𝚛𝚜𝚒 𝚎 𝚕'𝚊𝚖𝚊𝚛𝚎 𝚌'𝚎'
𝚖𝚘𝚕𝚝𝚊 𝚍𝚒𝚏𝚏𝚎𝚛𝚎𝚗𝚣𝚊. 𝚚𝚞𝚊𝚗𝚍𝚘 𝚞𝚗𝚊 𝚙𝚎𝚛𝚜𝚘𝚗𝚊
𝚜𝚒 𝚒𝚗𝚗𝚊𝚖𝚘𝚛𝚊 𝚗𝚘𝚗 𝚕𝚘 𝚏𝚊 𝚊𝚙𝚙𝚘𝚜𝚝𝚊: 𝚜𝚞𝚌𝚌𝚎𝚍𝚎.
𝚖𝚊 𝚙𝚎𝚛 𝚊𝚖𝚊𝚛𝚜𝚒 𝚋𝚒𝚜𝚘𝚐𝚗𝚊 𝚜𝚞𝚍𝚊𝚛𝚎,
𝚜𝚘𝚏𝚏𝚛𝚒𝚛𝚎, 𝚛𝚒𝚍𝚎𝚛𝚎, 𝚜𝚝𝚊𝚛𝚎 𝚜𝚟𝚎𝚐𝚕𝚒, 𝚍𝚘𝚗𝚊𝚛𝚜𝚒.
𝚕'𝚊𝚖𝚘𝚛𝚎 𝚗𝚘𝚗 𝚜𝚞𝚌𝚌𝚎𝚍𝚎 . . . 𝚕'𝚊𝚖𝚘𝚛𝚎 𝚜𝚒 𝚏𝚊

Ludovico II è un giovine nobile italiano appartenente alla casa dei Savoia

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Ludovico II è un giovine nobile italiano appartenente alla casa dei Savoia. Il suo nome è di origine germanica e deriva dalle forme di origine medievale Clodovicus e Clodoveo. Questo nome è stato in seguito adattati nelle forme Lodovicus e Ludovicus in base al modello francone Hlodowig. Questa parola è composta dai termini germanici hloda il cui significato è "gloria" o "glorioso" e win che significa "battaglia" o "guerriero". Il significato del nome Ludovico quindi si traduce in "gloriosa battaglia" oppure "guerriero glorioso". 𝚌𝚊𝚜𝚊 𝚜𝚊𝚟𝚘𝚒𝚊 è una tra le dinastie più antiche e importanti d'Europa. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la dinastia dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei  regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana -come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéey a Torino nel 1563-. Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Egli è nato l'8 maggio 1769, pertanto è del segno dell'ariete  e, quando è stato portato nell'anello aveva all'incirca diciotto anni.
➫ 𝚊𝚛𝚒𝚎𝚜: nell'astrologia esoterica il segno dell'Ariete è il simbolo dell'inizio, quello che avvia le cose e le origina. Per questo motivo il segno dell'Ariete viene paragonato alla nascita. Inoltre, essendo anche il primo segno dello zodiaco è anche paragonato alla Primavera che ha inizio quando arriva l'equinozio. L'Ariete è un segno cardinale, di fuoco, e la sua fiamma deriva dalla prima scintilla: è tenue ma forte, non effimero e non devastante che ha davanti a se solo energia, ma non ha esperienza, segue l'istinto e come i bambini impara man mano. Il segno dell'Ariete è legato al mito del Vello d'Oro e degli Argonauti. Si narra infatti che un ariete dal mantello dorato venne mandato in aiuto di Frisso, il quale però, dopo un lungo volo in sella all'animale, lo sacrificò a Zeus che non gradì e lo lasciò morire. Fu poi l'Oracolo di Delfi che mandò Giasone e gli Argonauti per riportare in patria il Vello d'Oro e Frisso. Per conoscere esattamente le caratteristiche astrologiche di una persona, oltre al segno zodiacale, è bene conoscere anche l'ascendente. Questo rappresenta, infatti, la prima impressione che di sé viene data agli altri e il modo in cui l'individuo si relaziona con il mondo. Proprio a causa delle vicende legate al Vello'd'Oro, si può dire che i nati sotto il segno dell'Ariete risultano essere, spesso e volentieri, impulsivi e impazienti. Molto viscerali nei rapporti amorosi, spesso agiscono senza pensare, rischiando e sfidando la sorte. Coloro che nascono sotto il segno dell'Ariete sono persone che a volte tendono a reprimere le proprie energie le quali poi sfociano spesso in nevrosi. Si interessano a moltissime materie, ma il più delle volte non riescono a focalizzarsi veramente su nessuna senza che vi sia un aiuto esterno. Gli Ariete amano le sfide e gli sport adrenalinici come le corse delle auto o delle moto. Il nato nel segno dell'Ariete non porta rancore, ma sicuramente non "manda a dire le cose": se vede un torto deve porvi rimedio. Anche a rischio di commettere errori, si butta in imprese titaniche finalizzate a difendere le proprie idee. Questo segno, in apparenza, non è elegante né fascinoso, riversando il suo interesse più verso la sostanza che l'apparenza. Infatti, il suo modo di vestire è piuttosto sobrio preferendo abiti funzionali e comodi. In amore il segno dell'Ariete è profondamente geloso, volubile e non gli piace la monotonia. Nonostante tutta la sua focosità non è un ottimo amante perché rimane sempre troppo concentrato su se stesso. È forse anche per questo motivo che all'Ariete piace cambiare partner piuttosto spesso associandolo ad una preda, un trofeo da esibire. Quando, però, si instaura una relazione seria dandole un significato importante dona tutto se stesso in modo passionale e intenso. Come per tutti gli altri segni dello Zodiaco anche l'Ariete, nei rapporti di coppia, ha segni con cui riesce ad avere una perfetta armonia, e altri, invece, con i quali non riesce a costruire un rapporto duraturo. In alcuni casi, dove equilibrio e serenità sono i pilastri fondamentali di un rapporto di coppia in altri, questo binomio diventa una vera e propria chimera

𝐂𝐈𝐍𝐐𝐔𝐀𝐍𝐓𝐀 𝐒𝐅𝐔𝐌𝐀𝐓𝐔𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐎𝐂 Where stories live. Discover now