𝚂 𝙰 𝙼 𝚄 𝙴 𝙻 𝙴 𝙳 𝙴 𝚂 𝙼 𝙴 𝚁 𝙰 𝙻 𝙳 𝙰

111 8 23
                                    

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Esmeralda e Samuel Esposito sono due giovani maghi di origini italo-spagnole, entrambi estremamente dotati per quanto riguarda le arti magiche, e non solo

Oops! This image does not follow our content guidelines. To continue publishing, please remove it or upload a different image.

Esmeralda e Samuel Esposito sono due giovani maghi di origini italo-spagnole, entrambi estremamente dotati per quanto riguarda le arti magiche, e non solo . . .
E s m e r a l d a è la variante spagnola del nome italiano "Smeralda". La forma inglese Emerald, più che una variante, è una ripresa diretta del nome inglese dello smeraldo. Il nome può in alcuni casi rappresentare un suo ipocoristico. È un nome augurale che riprende il nome di una pietra preziosa, lo smeraldo. Il termine "smeraldo" deriva dal  smaragdus, che deriva a sua volta dal greco σμάραγδος (smaragdos, "gemma verde", indicante tanto lo smeraldo quanto la ); la radice sta nel termine  baraq, "splendore". La ragazza, solamente da alcuni eletti si lascia chiamare con nomignoli o soprannomi —ad esempio "Mimi", riservato esclusivamente al gemello—; chiunque altro osi pronunciare un nomi diverso dal suo . . . potrebbe andare incontro ad una fine . . . non troppo piacevole.
S a m u e l deriva dal nome  שְׁמוּאֵל (Shemu'el, Šəmûʼēl); è composto forse da shem ("nome", da cui anche Sem) ed El ("Dio"), quindi il suo significato alla lettera potrebbe essere interpretato come "[il] nome di Dio" o "il suo nome è Dio". Alternativamente, potrebbe significare anche "Dio ha sentito" o "ascoltato da Dio". Si tratta di un nome di tradizione , in quanto è portato nell' Antico Testamento da Samuele, profeta e ultimo dei Giudici di Israele. Lui, al contrario della sorella, preferisce farsi chiamare "Sam", oppure in altri modi, trova il proprio nome completo formale.
Essendo fratelli gemelli, quest'anno devono entrambi compiere 17 anni, pertanto frequentano il sesto anno alla scuola di magia e stregoneria di Castelbruno. Sono nati durante la notte fra il 31 ottobre e il primo di novembre —per la precisione, tra i due, è nato prima Samuel— del 2002, perciò ambedue i ragazzi sono del segno dello Scorpione.
L o S c o r p i o n e è l'ottavo segno dello zodiaco collocato tra la Bilancia, che lo precede, e il Sagittario, che lo segue. Lo si trova in un periodo freddo, umido e in pieno autunno, quando ormai tutto è a risposo: le foglie stanno macerando in terra e le piante si stagliano nude e scheletriche sullo sfondo nebbioso del cielo. Questo segno d'acqua non è come gli altri, freschi e vivaci: l'acqua rappresentata da questo segno è ferma, ma nasconde sotto la superficie turbini e fremiti; un'acqua palustre che dagli antichi veniva considerata sacra, ricca di vita e poteri magici. Il buio, in questo periodo dell'anno, si fa più presente rispetto alle ore di luce. I giorni si accorciano e la natura si addormenta lasciando che le piogge e le foglie ormai cadute gli donino nuovo nutrimento. Il segno dello Scorpione, quindi, sebbene accostato alle t e n e b r e e alla
m o r t e , assume anche il significato di nutrimento e vita per una futura rinascita. Un nato sotto questo segno è sempre al centro dell'attenzione, con un fascino che attira le persone come la Luna attira le maree. Riesce con arguzia e intelligenza a mantenere vivo l'interesse nei suoi confronti, anche se ogni tanto sa ferire con la sua lingua tagliente. Molto possessivo e poco altruista, lo Scorpione non da consigli se non sono espressamente richiesti. Grazie alla sua memoria quasi da record riesce sempre a perseguire i suoi scopi, ma purtroppo, a volte, non riesce a dimenticare i torti e il rancore lo può portare ad azioni poco corrette. Inoltre, questo suo rimuginare lo può trascinare in problemi di natura psicosomatica. Non si può mettere uno Scorpione nell'angolo,
lui deve essere il p r o t a g o n i s t a .

𝐂𝐈𝐍𝐐𝐔𝐀𝐍𝐓𝐀 𝐒𝐅𝐔𝐌𝐀𝐓𝐔𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐎𝐂 Where stories live. Discover now