IL PRIMO FUOCO

22 0 2
                                    

Titolo: Il Primo Fuoco

Autore:  @_mymind_

GRAMMATICA: 6/10

Gli errori ci sono e sono pure tanti: quelli di battitura ed anche singolari che diventano plurali e femminili che diventano maschili. Insomma non quelli gravi, ma il testo ha bisogno di una bella revisione.

TRAMA: 7/10

Sienna è una ragazza come tante, se non fosse per il fatto che è la prescelta del fuoco e questo per lei significa che presto sarà chiamata a fare il suo dovere insieme ad altre quattro ragazze: riconquistare Alyeska la capitale del loro regno.

La storia affonda le sue radici nel passato, come quasi per tutti, ma in questo caso per Sienna si tratta di un passato ingombrante, di cui molte cose le sono oscure e pesano sul suo desiderio di vivere una vita normale. Quando il momento giunge però, non può tirarsi indietro e così parte alla volta di Elpis una città ben occultata da cui l'esercito ricostruito tenterà di liberare Alyeska dal crudele usurpatore che la vessa. La ragazza sarà quindi divisa tra volere e dovere, ma pur non avendo scelta cerca di rimanere sempre se stessa.

PERSONAGGI: 7/10

I personaggi sono davvero tanti visto che abbiamo cinque Prescelte e quattro Protettori, per non parlare delle loro famiglie, i generali, i consiglieri e tante altre figure che ruotano loro attorno.

La protagonista è però Sienna che sta per compiere ventuno anni e che nata all'interno della famiglia Blaze possiede il dono del fuoco, che però non è ancora in grado di controllare. Cresciuta da un padre severo, ma che le vuole molto bene, si prepara da sempre ai suoi futuri doveri e così la sua vita trascorre tra duri allenamenti, un lavoro di insegnante e serate con gli amici. Lei lo sa che presto dovrà andare via, eppure quando giunge il momento il distacco dai famigliari è doloroso e difficile. Sienna è una ragazza con un carattere forte ed anche tenace come l'elemento che la rappresenta: il fuoco.

A complicare tutto c'è Lucas che le si presenta come suo Protettore. Da quando le facoltà delle Prescelte sono state scoperte, secoli prima, esse sono sempre state affiancate da degli uomini, nati nelle famiglie più rinomate del paese e destinati ad innamorarsi follemente delle prescelte, ricambiati. Sienna non capisce l'attrazione per Lucas e nonostante ci provi con tutta se stessa, non può fare a meno di provare qualcosa per lui. Lucas al contrario sembra a suo agio con quei sentimenti e capace, come tutti gli altri protettori di avvertire le sue emozioni, cerca di aiutarla come può.

AMBIENTAZIONE: 8/10

Ci spostiamo dalla tranquilla cittadina in cui vive Sienna alla super segreta Elpis e le descrizioni ci accompagnano in questo viaggio. Elpis è costruita sottoterra, ma grazie a sofisticate tecnologie al suo interno viene perfettamente ricreato lo scenario esterno. Le parole usate per dipingere tali luoghi sono semplici, ma efficaci.

CAPACITA' DI ESPRESSIONE: 6/10

Purtroppo sotto questo punto di vista il testo risente molto di una scrittura ridondante e ripetitiva. I concetti ci vengono detti più di una volta e spesso alcuni termini si possono ritrovare in righi consecutivi. Questo rende una scrittura semplice un po' monotona.

DIALOGHI: 7/10

Il linguaggio è quello del parlato quotidiano e gli scambi di battute dei personaggi sono spesso vivaci e leggeri e rendono i capitoli leggeri.

COMMENTO PERSONALE: 25/40

Se da un lato ho apprezzato una scrittura quasi priva di termini complessi e più aulici, la storia necessita di una grossa revisione. I capitoli, ne ho letti sei visto che sono divisi in due parti, sono davvero troppo lunghi. È una cosa che detesto dire perché si dovrebbe essere sempre liberi di scrivere quello che si vuole in quanti caratteri si vuole, ma quando molte cose risultano già dette è meglio toglierle per snellire un testo che ha tanto da trasmettere.

In ogni capitolo viene ripetuto numerose volte il colore degli occhi di Lucas e i loro modi di fare che sono sempre gli stessi: incrociano i loro sguardi, alzano gli occhi al cielo e mostrano il sorriso furbo. Posso capire che sono atteggiamenti che li caratterizzano, ma sentirlo ripetere sempre è sfiancante. Per far comprendere il mio punto di vista riporto qui un esempio di quello detto finora: "Le sarebbe mancato moltissimo, aveva sempre adorato suo padre ed era sempre stato molto importante nella sua vita" (dal capitolo 2, parte 1). Questo è solo uno dei tanti casi in cui viene ripetuta la parola "sempre", e così come qui abbiamo questo, in altri punti troviamo un concetto esplicato due volte nella stessa frase e magari l'uso degli stessi termini. Esistono molti sinonimi e usarli gioverebbe alla scorrevolezza della lettura.

La storia ha anche tanti lati positivi come un linguaggio diretto e un background piuttosto solido. È stato fatto un buon lavoro per caratterizzare i personaggi ed anche il mondo stesso che li ospita e proprio in virtù di questo che si possono mostrare le altre numerose sfaccettature presenti, piuttosto che le stesse cose ripetute più volte. L'autrice ha il pregio di avere una scrittura che si fa apprezzare per la sua immediatezza e migliorando quello in cui ci sono pecche la narrazione non può che trarne giovamento.

Ricapitoliamo la valutazione

GRAMMATICA: 6/10 

TRAMA: 7/10 

PERSONAGGI: 7/10 

AMBIENTAZIONE: 8/10 

CAPACITA' DI ESPRESSIONE: 6/10 

DIALOGHI: 7/10 

COMMENTO PERSONALE: 25/40 

VALUTAZIONE TOTALE: 66/100

La libreria di DodoМесто, где живут истории. Откройте их для себя