FRAMMENTI-GIORGIA'S STORY

35 2 6
                                    



Titolo: FRANTUMI- Giorgia's Story

Autore: 

GRAMMATICA: 6/10

Ci sono vari errori che non mi soffermo a segnalare in quanto ho notato che molti di essi sono stati già fatti presenti e che, da quel che ho compreso, non saranno presenti in una successiva versione. Sono errori per lo più di battitura e imprecisioni non troppo gravi.

TRAMA: 7/10

Nonostante io abbia letto dieci capitoli della storia mi risulta abbastanza oscura. Comprendo l'esigenza di tenere con il fiato sospeso il lettore, ma in alcuni punti la trama è troppo confusa: a volte non sono riuscita a cogliere i salti tra presente e passato. Per ottenere lo stesso risultato senza confondere basta disseminare indizi vari qua e là e giocare al dico, non dico. Quello che si evince comunque è che la storia verte su un triangolo amoroso tra Giorgia, Alex e Matteo; contornato da eventi traumatici successi ai personaggi.

PERSONAGGI: 6/10

Parlare di protagonista mi sembra sbagliato perché l'autrice da spazio ad ognuno dei personaggi presenti nella storia, siano essi in primo o secondo piano.

La figura che appare però al centro di tutte le vicende è Giorgia, una ragazza con una promettente carriera nel mondo del pattinaggio, ma che per ragioni a noi ignote, pare aver al momento abbandonato. Il suo modo di comportarsi la fa apparire come una ragazza dagli atteggiamenti bizzarri, poiché lascia il suo ragazzo per cause che ancora una volta non ci vengono spiegate.

Il suo attuale ragazzo, o dovrei dire ex, è Matteo un personaggio con gravi problemi di controllo della rabbia e il cui comportamento è volto all'autodistruzione. Sembra incarnare quasi tutti i vizi che si possano immaginare: beve, corre con la moto a velocità folle e impreca molto coloritamente.

Abbiamo poi Alex di origine russa, ma trapiantato da anni in Italia, compagno di pattinaggio di Giorgia e da alcuni accenni fatti forse suo ex. Nella sinossi viene presentato come il classico bravo ragazzo, quello di cui ci si può sempre fidare, e che mi ha da subito strappato un sorriso poiché ho un debole per coloro che sanno rispettare le regole. Eppure, nella sua prima apparizione nella storia ha ribaltato ogni mia convinzione comportandosi in maniera ben poco ortodossa e mostrando a sua volta un carattere per niente docile.

La figura che mi è parsa fin qui più equilibrata è Christian, migliore amico di Matteo e praticamente sempre preoccupato per lui. E come potrebbe essere altrimenti, con un ragazzo che provoca deliberatamente altri avventori ubriachi in un bar solo per farsi picchiare? Insomma pare che le preoccupazioni per lui siano solo all'inizio!

AMBIENTAZIONE: 7/10

Sappiamo sempre dove ci troviamo, anche se spesso i posti passano in secondo piano, inghiottiti dalle sensazioni e dalle azioni dei personaggi. Il parco in cui avviene il pestaggio di Matteo e la sua stessa cameretta ci vengono infatti descritti con la giusta dose di particolari.

CAPACITA' DI ESPRESSIONE: 7/10

DIALOGHI: 7/10

Il pessimo carattere di Matteo e i molti misteri che Giorgia deve portare avanti impediscono ai dialoghi di essere più completi. Infatti il primo finisce per comportarsi da bambino capriccioso e dare risposte secche; mentre la protagonista dice sempre troppo poco, a volte è anzi quasi evanescente come un fantasmi a causa dei suoi commenti lapidari. Nel caso di Matteo però, enfatizzano il personaggio calcando la mano sui suoi atteggiamenti e i suoi difetti.

COMMENTO PERSONALE: 20/40

Personalmente non amo i personaggi che infarciscono i loro dialoghi, ma anche i loro pensieri, di troppi termini volgari. Con questo non voglio dire che un personaggio possa essere giusto o sbagliato, ma solo che ci sono molti modi per far evincere al lettore questo lato negativo, senza dover necessariamente ripeterlo ogni volta.

Matteo mi è sembrato un po' eccessivo, ma questa opinione deriva soprattutto dalla mancanza di spiegazioni che potrebbero farci capire meglio le sue motivazioni. Il personaggio invece, ci viene presentato già arrabbiato e con gli altri misteri che sono presenti nella trama, rendono nebuloso ogni cosa.

Questo purtroppo non mi ha permesso di appassionarmi al racconto perché erano troppe le domande che mi ponevo ad ogni capitolo letto, ed anzi se ne aggiungevano altre, senza che quelle precedenti avessero risposta.

Ricapitoliamo la valutazione

GRAMMATICA: 6/10 

TRAMA: 7/10 

PERSONAGGI: 6/10 

AMBIENTAZIONE: 7/10 

CAPACITA' DI ESPRESSIONE: 7/10 

DIALOGHI: 7/10 

COMMENTO PERSONALE: 20/40 

VALUTAZIONE TOTALE: 60/100

La libreria di DodoDove le storie prendono vita. Scoprilo ora