Folie à Deux

97 6 4
                                    

Titolo: Folie à Deux

Autore: @IvanaBellamy


COPERTINA: 6/10

La copertina non mi ha colpito molto e sto ancora cercando di capire se la figura femminile che vi è rappresentata, che immagino sia Eleanor per via dei capelli rossi, sia immersa in acqua o nebbia.

GRAMMATICA: 8/10

Non ho visto veri e propri errori, a parte qualcuno che si può eliminare rileggendo, perciò la lettura è molto scorrevole. E l'uso del passato e del presente è fatto in maniera appropriata, e rende bene la sua funzione.

TRAMA: 8/10

Io l'ho trovata piuttosto insolita e accattivante. Inoltre, in ogni capitolo, anche se siamo sicuri di aver finalmente compreso quello che i personaggi faranno, essi sono sempre in grado di sorprenderci per la varietà delle loro azioni, che alla fine non sono affatto prevedibili.

PERSONAGGI: 8/10

Il ruolo di protagonista è equamente diviso tra due figure: quella di Alistair e Eleanor. Entrambi, per ragioni molto diverse, tendono ad avere pensieri che gran parte della gente normale non farebbe mai. Sono tutti e due convincenti nella loro parte e svolgono il ruolo assegnatogli alla perfezione. Anche i personaggi secondari e di minore importanza sono tratteggiati con evidente abilità e in poche semplici immagini, riescono subito a farsi comprendere. Una tra tutti, la signora Gayre, che da subito ci appare per quello che è: una perfetta padrona di casa, forse più interessata ad apparire che alla salute mentale di sua figlia.

AMBIENTAZIONE:8/10

Le descrizioni dei luoghi in cui avvengono le vicende sono sempre particolareggiate e ben delineate. La ricchezza di particolari permette di immergersi in questo racconto, quasi come se fossimo lì con loro. La casa perfetta dei Gayre, l'asettico studio della dottoressa ed anche la casa abbandonata in cui Alistair e Eleanor si trasferiscono, tutti questi posti, sono facilmente ricostruibili nella testa del lettore a cui basta poco altro per immaginare gli eventi che li coinvolgono.

CAPACITA' DI ESPRESSIONE: 8/10

Una storia a tratti angosciante e in altri momenti quasi divertente, non so se in modo voluto, ma comunque mai banale. Queste considerazioni vengono fuori, proprio grazie al modo fluido di raccontare le vicende.

DIALOGHI: 8/10

Le conversazioni tra i personaggi, sono sempre strettamente legati alle loro sensazioni ed emozioni. Per questo, in ogni parola che i due protagonisti si scambiano emerge chiaramente il loro stato d'animo. Quindi i dialoghi sono davvero ben riusciti.

COMMENTO PERSONALE: 27/30

Secondo me la prima frase: "C'era una volta io che ti voglio ammazzare." Va messa separata dal resto del testo per darle la giusta importanza, visto che è il concetto su cui si fonda l'intera storia. Storia che mi è piaciuta fin dal primo capitolo. Coinvolge e spinge a chiedersi perché. Ed anche quando le prime risposte infine arrivano, non mettono fine alle domande o alle ipotesi, anzi le moltiplicano. Personalmente ho letto i primi dieci capitoli tutti d'un fiato e non mi è pesato minimamente. Ho apprezzato tutte le scelte fatte nel racconto, a parte quello che ho scritto sopra. Mi è piaciuto l'uso di denominare ogni capitolo con un'opera famosa, sia essa di musica che di pittura; mi sono piaciute le accurate descrizioni sia dei personaggi, sia dei luoghi; e infine mi è piaciuta la trama, secondo me originale, ma anche e soprattutto dipanata nel giusto modo. Uso spesso la parola piacere, proprio perché leggere questa storia è stato un piacere. Potrei continuare ad elogiare ogni singola scelta dell'autrice, ma penso che non sia necessario. Consiglio la lettura a tutti coloro che sono attratti dal lato oscuro della natura umana con un pizzico di qualcosa di inspiegabile. Perché se c'è un difetto in questa storia, è solo quello di non essere un racconto per tutti visto l'eccessiva chiarezza e il modo particolareggiato in cui si descrive la violenza che i due personaggi perpetrano uno nei confronti dell'altro.

Ricapitoliamo la valutazione

COPERTINA: 6/10 GRAMMATICA: 8/10 TRAMA: 8/10 PERSONAGGI: 8/10 AMBIENTAZIONE: 8/10 CAPACITA' DI ESPRESSIONE: 8/10 DIALOGHI: 8/10 COMMENTO PERSONALE: 27/30 VALUTAZIONE TOTALE: 81/100


La libreria di DodoWhere stories live. Discover now